AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Gli Acquari Naturali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327395)

Luca_fish12 29-10-2011 17:07

Bene, grazie mille Federico! ;-)

P.s. ma quando passi a Roma? Risp in MP così non sporchiamo il post! :-)

DavideNabbo 30-10-2011 03:19

Salve spero di non sbagliare a postare qui ma l'argomento mi sembra piuttosto pertinene. Vi espongo il mio dubbio.

Le potature possono essere riciclate come materia organica da decomporre all'interno dell'acquario?
Ho un filtro interno con dello spazio in alto(sopra la lana di perlon che non cambio mai e che è bella marroncina) mi chiedevo quindi se facendo una poltiglia delle foglie + radici e buttandocele li queste potessero "sciogliersi" in un arco + o meno breve di tempo per fungere da concime per le piante presenti tenendo presente che non seguo alcun protocollo di fertilizzazione (tranne del potassio che ho iniziato da due giorni ad aggiungere per buchi sull'higropyla siamensis).

Fabry1972 30-10-2011 09:42

gran bel articolo luca, molto interessante :-)

Luca_fish12 30-10-2011 09:48

Davide posta la tua domanda nella apposita sezione: o in tecnica o in fertilizzazione! ;-)

Comunque io penso che se le metti nel filtro non fungeranno da fertilizzante, al massimo aumenteranno i fanghi nel filtro che faranno da substrato per lo sviluppo dei batteri, ma non sarà fertilizzante!

Potresti provare invece a mettere questi residui organici sotto il fondo dell'acquario, magari le radici delle piante assorbiranno meglio le sostanze!

Comunque nella sezione apposita riceverai risposte sicuramente più precise! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Grazie mille Fabry! ;-) se anche tu hai qualche allestimento o foto di un tuo acquario naturale puoi postarla qui per ampliare la raccolta! :-)

mouuu11 31-10-2011 00:56

Quote:

Le potature possono essere riciclate come materia organica da decomporre all'interno dell'acquario?
Ho un filtro interno con dello spazio in alto(sopra la lana di perlon che non cambio mai e che è bella marroncina) mi chiedevo quindi se facendo una poltiglia delle foglie + radici e buttandocele li queste potessero "sciogliersi" in un arco + o meno breve di tempo per fungere da concime per le piante presenti tenendo presente che non seguo alcun protocollo di fertilizzazione (tranne del potassio che ho iniziato da due giorni ad aggiungere per buchi sull'higropyla siamensis).
Io lo facevo ma mi è stato sconsigliato perchè in questo modo tutte le sostanze che la pianta assorbe le reimmetti in acqua, poi ci vogliono anni per decomporsi e poi perchè.. aspetta non mi ricordo.. ah si perchè possono produrre chelanti per metalli che si sono depositati.. la risposta scientificamente giusta è questa http://www.acquariofilia.biz/showthr...=326510&page=2

DavideNabbo 31-10-2011 02:41

eheh mou, ho avuto la tua stessa pensata ;)

Enza Catania 31-10-2011 14:12

Quote:

Originariamente inviata da metaldolphin (Messaggio 1061209695)
non posso postare la mia: anche se low-cost, ha pur sempre un filtro...è anche vero che cerco di avere un ecosistema il più completo possibile, integro i microorganismi periodicamente da coltura che ho appositamente in terrazzino:vaschina con acqua verde, copepodi, ostracodi, qualche lumachina e ceratophillum - quelli che si vedono - derivati da campioni presi da un abbeveratoio per i daini in zona protetta, a maggio scorso...in effetti, la vera autovasca è quella!!!

Ma è vero che i copepodi possono essere pericolosi per le caridine?

Wingei 01-11-2011 23:06

Oggi per aumentare l'aspetto selvatico della mia vasca -chiusa- ho deciso di collegare la parte acquatica con quella aerea, mettendo sul coperchio una talea di Philodendron con solo le radici in acqua, attraverso la classica fessura per il mangime -inutilizzabile vista la folta vegetazione galleggiante e non (Limnophila e Hydrocotyle verticillata) che vi è cresciuta sotto-.
Ho letto su Internet che assieme al Pothos è un'ottima mangianitrati, quindi mi andava di sperimentare...

metaldolphin 01-11-2011 23:41

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061213927)
Ma è vero che i copepodi possono essere pericolosi per le caridine?

#24 non ne avevo mai sentito parlare, mi hai messo un dubbio e ho fatto una ricerca, poco fa... i pareri sono contrastanti, la teoria più diffusa, a quanto pare, afferma che limiterebbero la sopravvivenza delle baby caridine in quanto competitori alimentari.
in effetti, nonostante abbia sempre un sacco di mammine con uova, piccoli ne vedo pochini e mi chiedevo il perchè #23 (valori e il resto tutto a posto...)
ho preso tre guppyni di un mesetto e li ho messi in vasca: dovrebbero papparsi i microorganismi lasciando in pace le piccole...appena vedo che la situazione migliora li rimetto con gli altri, la vasca sarebbe troppo piccola per loro e poi non vorrei che crescendo mi mangino anche i gamberetti!
il bello è che, nel caridinaio, i copepodi e gli altri microorganismi non li ho messi intenzionalmente, come faccio per le altre vasche con i pesci: sono arrivati col muschio proveniente dall'80 l e si sono moltiplicati (non avendo predatori...la vita era facile!) e, pensando fossero innocui, li lasciavo stare.
si impara sempre! grazie per la segnalazione, enza!-28

Sandro S. 02-11-2011 12:52

.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09123 seconds with 13 queries