![]() |
Capito, grazie Patrick :-))
|
La femmina se non ricordo male è più grandicella del maschio, come nei cory :-))
|
Davvero?
Ieri l'esemplere più grosso dei 2 fischeri era agitato, cercava di raggiungere la gabbia della femmina di roseicollis e aggrediva l'altro esemplare innervosito. Ho messo la gabbia della roseicollis in un'altra stanza e si sono calmati immediatamente gli spiriti bollenti. Ancora non ho ben capito la situazione e il perchè di questo nervosismo #24 Comunque la femmina di roseicollis la darò a mia nonna, le prenderà un maschietto e li terrà lei. Possibile che fosse gelosa #24? 2 gabbioni sono troppo invadenti dal punto di vista dello spazio, calcola che sono in attesa di una gabbia da 90cm, ma se trovo a miglior prezzo quella da 120cm prendo quest'ultima ;-) |
Le femmine ben spesso sono più massicce.Più che altro hanno un becco un po più grande e largo e sopratutto un bacino più largo e le osse più tonde.Una femmina che ha già deposto una volta si nota subito quando sta seduta vicino ad un maschio.Tiene le gambine molto più larghe di lui.
|
Ma le sai proprio tutte Patrick :-)) tratti anche pappagallini?
Spiegami un po' come hanno fatto i miei a sparire da una gabbia chiusa. Sportelli a molla e nido fermato con dei pezzi di piombo :-( |
Quote:
Probabilmente i tuoi sono scappati dagli sportellini, ho letto che osservano quando apri la gabbia e imparano, e poi provano ad aprire la gabbia forzando gli sportellini. Mi sono iscritto ad un bel forum sugli agapornis e ho letto che a tanti sono scappati in quel modo. Addirittura alcuni hanno aperto le mangiatoie esterne e sono scappati. Sono dotati di grande intelligenza, su youtube ho visto un roseicollis allevato a mano, Popì :-D, dotato di un'intelligenza straordinaria e in grado di parlare. Io per precauzione ho sigillato tutti gli sportellini, e le aperture delle mangiatoie con del ferro filato. Uso le mangiatoie interne e davanti all'unico sportellino apribile ho messo il beverino che funge da impedimento all'apertura. Prevenire è meglio che curare :-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Domani la osservo per bene seguendo queste tue delucidazioni ;-) |
Ma la molla era bella dura...vabbè ormai è andata, sono stati contenti i miei vicini :-))
|
Patrick, stamattina ho pensato che sotto casa mia ci sono degli alberi simili al salice piangente.
Guardando le foto del salice on line ho visto che sono diverse, ma questo albero ci assomiglia. Se te ne intendi anche di botanica, ti posto la foto dell'albero e mi dici se posso introdurre in gabbia dei rametti per far passare loro il tempo ;-) Devo precisare che questo albero ha un odore forte, tipo il pino per intenderci, nel senso che toccando le sue foglie ti impregna le mani del suo odore. Non so se sia una cosa comune perchè di solito non vado in giro a toccare alberi :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D http://s3.postimage.org/14wkng090/DSCN2202.jpg http://s4.postimage.org/1wuidboro/DSCN2203.jpg http://s4.postimage.org/1wv0k8i78/DSCN2204.jpg Ora un primo piano dei ramoscelli http://s4.postimage.org/1wvir5bms/DSCN2205.jpg http://s4.postimage.org/1wwava810/DSCN2206.jpg http://s3.postimage.org/1529q31hg/DSCN2207.jpg |
Un'altra cosa Patrick, siccome con le mangiatoie interne mi buttano il 50% di semi buoni per terra, una mangiatoia antispreco così risolverebbe il problema?
http://s3.postimage.org/15j9mxg78/ma...antispreco.jpg |
Ho scoperto che l'albero si chiama albero del pepe rosa e che molto probabilmente non è adatto :-(
------------------------------------------------------------------------ L'eucalipto andrebbe bene invece? Pioppo e salice in città non so dove trovarli perora :-( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl