AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Refugium (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315828)

GROSTIK 19-11-2011 13:26

si va bene lo stesso ;-)

mavitt66 08-12-2011 23:54

Grostik solo per dirti che la maturazione del refugium/DSB a quanto pare sta procedendo alla grande, se per alla grande si intende che nello strato di sabbia oggi sta succedendo di tutto... Vedi il topic che ho aperto per chiedere se era opportuno dare una spolverata di sabbia alla vasca principale o se fosse meglio aspettare...

http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061294400

La domanda la pongo anche a te: quali valori mi diranno, stabilizzandosi, che la maturazione del refuguim/DSB è finita o che si sta avviando a concludersi (perché so che può durare fino ad un anno ... e non aspetterei così a lungo per mettere la spolverata di sabbia in vasca principale. ....


Sent from my iPad using Tapatalk HD

mavitt66 04-01-2012 09:35

Dopo l'ultimo aggiornamento (8/12) tutto procede apparentemente come prima, senza grandi novità.

Riepilogo di seguito quello che osservo e vi domando se la maturazione sta procedendo bene:

- ho verificato di notte munendomi di lampada e si osservano solo antipodi in gran numero, sporadiche asterine (ne ho vista una sola). Non dovrei vedere anche dei vermi?

- dopo il "Disastro Kalkwasser" (*) non si sono più riprodotte le stomatelle prima presenti in grande quantità;

- sui vetri proliferano conchigliette bianche a spirale (diametro 1mm). Cosa sono?

- sulle rocce osservo diversi spirografi alcuni, a gruppetti, piccoli (tubicino 4-5 mm e polipi bruni) e uno isolato più grande;

- i due cavallucci marini sono in gran salute;

- la stella marina ha traslocato nella vasca principale la notte del Disastro Kalkwasser e sembra star bene. La sposto nel refugium? Serve?

- la patina brunastra è in calo (dopo reiterate aspirazioni effettuate in corrispondenza dei cambi di acqua);

- sul frontale lo strato di sabbia si presenta molto colorato (bruno, con chiazze sparse di colore viola e grigio) con cunicoli e bolle solo nei primi tre cm. Il resto , andando in profondità, sembra essere abbastanza intatto. Va bene?

- preoccupa il fatto che le macroalghe stentino a crescere:
. la botryocladia si copre di pulviscolo/detrito e sembra deperire piuttosto che progredire;
. la chaetomorpha appare in buono stato ma non cresce;
. la caulerpa: quella importata come "ospite" della basetta su cui era attaccata la botryocladia comprata (foglie corte), ha attecchito sulla sabbia e cresce senza sosta ma pianissimo. Quella che ho inserito io (foglioni lunghi) stenta un po' ma ha le foglie di un verde convincente.

Fino a due settimane fa progrediva lentamente una patina di alghe verdi che aveva attecchito sul vetro frontale per ca. tre centimetri a partire dalla superficie del fondo di sabbia. La scorsa settimana si era fermata e l'ho grattata via. Non sembra riprendere.

I valori in vasca hanno avuto questo andamento:

- NO2: ormai a 0,01ppm (si erano molto alzati a causa della moria conseguente al Disastro Kalkwasser);
- PO4: sono a 0,078ppm (scorsa settimana 0,038ppm). In significativo calo rispetto ai valori precedenti al Disastro Kalkwasser che si attestavano sui 0,12-0,16ppm.
- NO3: scesi da due settimane a questa parte a ca. 16ppm partendo da 64ppm.

Il 28/12 ho aggiunto il Zeofilter (Ruwal) caricandolo con zeolite e carbone attivo. Entrambi prima erano in sump.

Che ne dite? Devo fare qualcosa (integrazioni batteri, sabbia viva)?

(*) vedi topic con questo titolo.







Sent from my iPad using Tapatalk HD

GROSTIK 04-01-2012 13:15

io non farei niente ;-) ..... lascialo lavorare tranquillamente ...

mavitt66 04-01-2012 13:26

La stella la rimetto?

Sent from my iPad using Tapatalk HD

mavitt66 06-01-2012 22:26

Avrei bisogno di decidere con il vs aiuto cosa fare delle macroalghe che mi ritrovo nel refugium.

A parte la Botryocladia e la Chaetomorpha che ho inserito volontariamente e che spero si sviluppino bene, mi ritrovo anche:

1. Caulerpa Taxifolia (quella che ho è identica a quella della foto sotto)
http://img.tapatalk.com/5d3a34d4-5276-a8c2.jpg
2. Bryopsis (vedi sotto la foto di quella che si sta sviluppando nel refugium)
http://img.tapatalk.com/5d3a34d4-5369-99cd.jpg

entrambe clandestine: erano attaccate alla basetta della Bortyocladia che ho comprato e quando l'ho inserita non le ho tolte.

Ho inoltre identificato:
3. Valonia
http://img.tapatalk.com/5d3a34d4-56eb-81b3.jpg
scusate per la (le) foto che fa schifo ma garantisco che è uguale a questa:
http://img.tapatalk.com/5d3a34d4-5733-4d9c.jpg

Ora la domanda è la seguente: avendo letto cose brutte sui soggetti 1.,2. e 3. sto pensando che sia il caso di rimuoverle ora che sono poco sviluppate e posso farlo agevolmente.

Tanto il refugium è pensato per Chaetomorpha, Bortyocladia e, quando le troverò, Gracilaria e addirittura Posidonia.

Che ne pensate? In caso quali sono le modalità più sicure per rimuoverle senza fare danni collaterali (Caulerpa e Bryopsis si dovrebbero staccare abbastanza agevolmente: gratto sotto alla sabbia e vengono via. La Valonia invece è "incastonata" nella roccia e mi chiedo come fare senza rischiare di schiacciarla e/o farla scoppiare).

Ogni contributo è benvenuto.

Grazie
Ciao

Sent from my iPad using Tapatalk HD

mavitt66 15-01-2012 13:19

Sono un po' deluso per l'andamento dei valori in vasca.

In particolare i fosfati (test con fotometro Hanna).

La settimana scorsa si era registrato un ulteriore calo a 0,015ppm confermando un trend di calo costante.

Oggi mi ritrovo a 0,150ppm. Dieci volte tanto!

Tutto ciò contestualmente al calo degli altri valori che, bontà loro, hanno confermato il trend di calo:

NO2=0ppm (settimana scorsa ero a 0,01ppm)
NO3=4ppm (settimana scorsa ero a 8ppm). Record storico!

Che fastidio però i fosfati!

Il trend si era innescato grazie alla riduzione del congelato ed al razionamento del secco e per il fatto che si mangia un giorno si e l'altro no.

Attribuiamo la causa al fatto che il refugium/DSB posto a fianco alla vasca principale è ancora in maturazione?

A proposito del refugium. Si presenta come da foto sotto:

http://img.tapatalk.com/5d3a34d4-b8c3-6eb5.jpg

con i primi tre o quattro cm abbastanza pieni di vita (buchi, cunicoli) e chiazze violacee e color bruno. Invece i 6cm sottostanti sembrano abbastanza intatti. Solo in paio di chiazze/patine color nerastro verso il fondo (ultimo cm). Preciso che non lo tocco, non lo smuovo ed in vasca non vi sono animali che lo facciano (tipo stelle). Forse c'è un granchio che stava in una delle rocce.

Continua la presenza di una patina color bruno che si colora dopo qualche ora dall'accensione dell'illuminazione. Le macroalghe (Bothryocladia, Bryopsis e Chaetomorpha) stentano un po' a crescere. Lo scorso week end ho eliminato la Caulerpa Taxifolia e la Valonia.

Vado bene così i devo fare qualcosa?

Buona domenica

Sent from my iPad using Tapatalk HD

GROSTIK 16-01-2012 14:05

il dsb sta maturando dagli tempo .... per i valori è normale avrei un periodo si sbalzi se hai collegato una vasca in maturazione .. io rifarei il test dei Po4 ... per sicurezza ;-)

mavitt66 16-01-2012 16:07

Okay.

Il test in realtà l'ho ripetuto un paio di volte e il valore che ho riportato è quello più alto.
Il problema è che ieri ho finito i reagenti Hanna e devo ricomprarli. Hai idea di soluzioni alternative (reagenti di altre marche e stesso fotometro)?

Al mio rientro giovedì spero di riuscire a comprarli ed a postare i nuovi valori.

Sent from my iPad using Tapatalk HD

GROSTIK 16-01-2012 17:43

non vorrei dire cavolate ma mi pare che vanno bene anche i reagenti della ELOS .... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10248 seconds with 13 queries