AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB al microscopio elettronico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311890)

Stefano Rossi 08-07-2011 17:18

mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle. Come li ho trovati nel mio DSB (che va abbastanza bene) così li avrei trovati nel suo. Zero. Motivi: la calcite triturata sebbene con granulometria della sabbia grossolana aveva grosse quantità di polvere, granulometria del limo e dell'argilla. La quantità era tanta che 5 fasi di lavaggio ne hanno tolto solo una piccola parte. ergo: bassa qualità del materiale acquistato. Granulometria della calcite: probabilmente sbagliata perchè ben selezionata sul grosso e ben selezionata sul fino, poco intermedio; la forma spigolosa favorisce un ottimo impaccamento con rallentamento della circolazine dell'acqua, al contario della forma arrotondata tipica delle sabbie marine (e delle sabbie oolitiche che costituiscono buone percentuali delle sabbie aragonitiche). E questo è un dato della sedimentologia, che qualunque costruttore di filtri per pozzi sa :D. trattandosi di un coefficiente di forma, vale per la ghiaia e vale per le particelle di un micron :). Sostanzialmente il fondo di Stefano si è trasformato in un "tappone" appena assestatosi, prima che la fauna iniziasse a colonizzare.
Nei granuli grossi e piccoli erano totalmente assenti tracce di corrosione, quindi non si è mai sciolto nulla e nulla può essere passato in soluzione. Il fondo ha reagito come inerte, come quarzo. Ritengo che a Stefano abbiano ciondato una partita di calcite abbastanza sporca, un po' troppo. Calcite magnesiaca per essere precisi (tendente alla dolomite), quindi ancora più resistente al campo acido. Meno adatta ancora come tampone tra l'altro.
Il limo sulle rocce era composto per buona parte non da un flocculkato batterico o da feltri di cianobatteri ma da polvere di calcite spigolosa con diametri di 2-3-5 micrometri al massimo. E dentro, mescolati come giusto, batteri filamentosi (ehi, andare più di fino con la morfologia su immagini a elettroni retrodiffusi è un po' un axzzardo :D limitiamoci per ora alle grandi categorie!), diatomee bentoniche (guscio piccolo e massiccio, ovoidale) e spicole di spugne silicee. Però il grosso della massa era la polvere di calcite.
Le foto le vedete non nitide poiché i campioni non sono stati metallizzati in modo da battere a tappeto con l'EDAX per verificare gli elementi presenti. Tra l'altro questo costringe a tenere la "lente" elettronica più distante dal campione. Però in questo modo su ogni granulo ci interessasse abbiamo avuto una analisi puntuale istantanea; qualche esempio l'ho inserito. All'inizio abbiamo analizzato a random tutta la polvere e i granuli più fini, ottenendo un solo verdetto: calcite! niente cose strane quindi. Ah, nemmeno sottoprodotti di alterazione delle colonie batteriche: avremmo trovato "gusci" cellulari vuoti, glomeruli di sostanza organica amorfa e schifezze varie presenti se un fondo colonizzato fosse stato "bruciato" con l'ozono o filtrato per bene con gli UV senza rientro attraverso una membrana osmotica. Al prossimo giro metallizzeremo i campioni così faremo belle foto, ma senza analisi a questo punto :)

eyeinthesky 08-07-2011 17:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003118)
#13#13#13 non ho capito una cippa... #12#12#12


:) nel senso che secondo me il limo sulle rocce...è una conseguenza del movimento ridotto delle pompe.... per forza di cose con il dsb non puoi dirigere il getto sulle rocce..e alzare il sedimento......devi trovare un buon compromesso per non far alzare la sabbia del dsb e creare buchi... quindi dirigi il getto sulla superfice dell'acqua....... non so se sono riuscito ad esere chiaro.... #12

Stefano G. 08-07-2011 17:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003160)
[
Secondo me se vai da un grossista e ti fai dare mezzo secchio di merdaccia presa dal fondo di un contenitore di stabulazione delle rocce risolvi... ho questa idea nel cervello da quando vidi le foto della tua vasca ancora imballata sul forum "della concorrenza" :-)

quoto #36#

Paolo Piccinelli 08-07-2011 17:21

Quote:

Motivi: la calcite triturata sebbene con granulometria della sabbia grossolana aveva grosse quantità di polvere, granulometria del limo e dell'argilla. La quantità era tanta che 5 fasi di lavaggio ne hanno tolto solo una piccola parte. ergo: bassa qualità del materiale acquistato.
è stata la mia prima ipotesi... granulometria sbagliata.

quel dsb e in misura minore, credo, anche quello di Cri, non sono mai partiti.

zucchen 08-07-2011 17:24

[QUOTE=Paolo Piccinelli;1061003160]
Quote:


su reefcentral se metti un link italiano non solo non ti cagano, ma ti pigliano pure per il culo! #23

Secondo me se vai da un grossista e ti fai dare mezzo secchio di merdaccia presa dal fondo di un contenitore di stabulazione delle rocce risolvi...
ce lo metto io ,a me che mi pigliano per il culo un me frega un ***** :-D
la vasca ora non ha piu problemi ,i valori sono perfetti ,a parte il magnesio .. il magnesio che me so ricordato #23
i coralli crescono nella media e hanno discreti colori .. ma c è qualcosa che mi limita #24 e non è nè il benthos ,perchè non volendo ho animaletti a vagonate ,nè il movimento ,nè la luce ihmo.

Paolo Piccinelli 08-07-2011 17:26

Quote:

nel senso che secondo me il limo sulle rocce...è una conseguenza del movimento ridotto delle pompe....
ora ho capito, ma secondo me non è così.
Cioè... non capisco come mai dopo essersi depositato sia ancora così persistente.
Ce n'è veramente troppo (come scritto dal Rossi) e non c'è niente che lo smuove.

Fosse mio quel fondo, l'avrei rifatto da tempo. #13

Paolo Piccinelli 08-07-2011 17:27

Cri, se non ci capisci tu che sei avanti a me tre giri e che vedi la vasca ogni giorno... #12

Stefano G. 08-07-2011 17:28

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061003166)
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.

allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico :-))

eyeinthesky 08-07-2011 17:32

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003179)
Fosse mio quel fondo, l'avrei rifatto da tempo. #13

meglio tardi che mai...la vasca girava.... non era in splendida forma...per carità...ma la cosa che mi ha fatto decidere di cambiare...non erano i nitrati a 25...ma le rocce con sedimento....
anche perchè le foto che vi posto erano di una vasca con nitrati a 100...e anche se avete un occhio reef potete riconoscere organismi in perfetta salute... ;)


http://s2.postimage.org/1xh3ika1w/image.jpg

http://s3.postimage.org/10i9hxgw4/image.jpg

http://s1.postimage.org/1twr1oa10/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003184)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061003166)
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.

allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico :-))

eh no...ci sono anche le foto di un fondo che funziona!

Stefano G. 08-07-2011 17:37

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061003194)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003179)
Fosse mio quel fondo, l'avrei rifatto da tempo. #13

meglio tardi che mai...la vasca girava.... non era in splendida forma...per carità...ma la cosa che mi ha fatto decidere di cambiare...non erano i nitrati a 25...ma le rocce con sedimento....
anche perchè le foto che vi posto erano di una vasca con nitrati a 100...e anche se avete un occhio reef potete riconoscere organismi in perfetta salute... ;)


http://s2.postimage.org/1xh3ika1w/image.jpg

http://s3.postimage.org/10i9hxgw4/image.jpg

http://s1.postimage.org/1twr1oa10/image.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003184)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061003166)
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.

allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico :-))

eh no...ci sono anche le foto di un fondo che funziona!

bellissimi animali poco sensibili agli inquinanti ;-)
sono in una vasca con dsb ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09642 seconds with 13 queries