AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   nessun alga (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298028)

rita87 20-04-2011 14:46

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1060849734)
per 2 motivi:
1 - paura di un malfunzionamento con conseguente allagamento
2 - perchè il niagara skimmer mi porta via dell'acqua.... da me anche se togli un bicchierino da caffè si abbassa il livello (parliamo di 20 lt!) quindi la sonda percepirebbe l'abbassamento di livello e metterebbe acqua di osmosi, abbassandomi troppo la salinità...

ho riflettutto allungo e alla fine ho deciso di usare una dosometrica - l'ho appena ordinata! :-)
tanto so che l'evaporazione giornaliera della mia vasca è tra 100/130 ml.... con la dosometrica + timer, almeno son sicuro che non allaga :-D
------------------------------------------------------------------------
mi allettava anche l'osmoregolatore della DAC, quello con la sonda PTC a scambio termico.... ma non mi fido manco di quello :-p
a un mio conoscente ha dato costanti problemi....

il fatto è che il mio nano pende sempre verso la fossa.... io manco per lunghi periodi.... sono pugliese ma studio nelle marcvhe.... son 350 km che talvolta mi separano dall'acquario per un mese (pensa all'estate o alle feste natalizie)
basterebbe un nonnulla per mandarmi a 'puttane' la vasca.... eppure fino ad ora son stato fortunato :-)

P.S.: speriamo che durante le vacanze di Pasqua vada tutto bene :-D

io ho il DAC con sonda PTC... Va bene. Ogni tanto va pulita la punta della sonda perchè si riempie di sale, ma mai un problema!!

leletosi 20-04-2011 15:17

questa cosa del non avere il rabbocco automatico mi era sfuggita.....secondo me è una mancanza grave se rapportata al rischio di allagamento....basterebbe metterne 2 in serie e la possibilità che si incanti tutti e due sarebbe più impossibile che remota....

inoltre, e non è cosa da poco, la dosometrica abbisogna di qualcuno che la setti in modo continuo al variare delle condizioni climatiche, cosa assai improbabile, con conseguenti continui sbalzi di salinità

metti che ad agosto ti fa 3 giorni con 20 gradi durante una botta di maltempo....in 3 giorni non evapora quasi nulla e invece la tua dosometrica, impostata per rabboccare in giorni da 40 gradi all'ombra...continua a scaricare....e in 3 giorni ti trovi la salinità a 30......

già provato anche questo....impossibile sostituire un galleggiante con una dosometrica.....perchè la dosometrica non è in grado di capire niente, il galleggiante invece ha una certa intelligenza.....passatemi il termine.....perchè fa il suo dovere se e solo se c'è la condizione necessaria....cioè il calo di livello.

invece la dosometrica è stupida......va avanti senza problemi a mandare acqua anche se la vasca fosse vuota.....il che mi sembra veramente stupido....e costoso anche....proprio come hai detto

Pido 20-04-2011 15:19

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1060849990)
troppo :S
50 euro.... ma secondo me, per chi ha dimistichezza col fai da te, si potrebbe facilmente costruire.
in tutto vorrei averne 3, per integrare la triade dei carbonati, ma per adesso ne ho preso uno solo 'in prova' e devo dire che per i nanoreef è ottimo ;)

ciao io sono alle prime sono curioso quale dosa liquidi hai comprato e come ti trovi funziona?
ciao e buona giornata!

erisen 20-04-2011 15:39

si lele lo so che è un casino.... ma è una mia fissa.
in ogni caso, dopo quello che è successo, devo risolvere il problema!

l'evaporazione è più o meno costante, forse perchè ho le ventole di raffreddamento della plafoniera che mantengono l'aria a ventilazione costante e idem per la temperatura... quindi dovrebbe andar bene anche la dosometrica.... ma in effetti voglio pensarci bene!

ora che dici, se metti insieme sbalzi di salinità e calo dei carbonati (tra l'altro se non integro il KH ogni giorno, mi cala velocemente sotto i 5 dKH, con conseguenti sbalzi di PH) la morte della caliendrum in mia assenza 'ci sta tutta' ;-)?

leletosi 20-04-2011 17:56

eh, ma diventa un segnale ancora più importante.....

allora non è il calcio basso....è un continuo, imperterrito e devastante gioco di sbalzi di salinità associato ad altri squilibri ionici di sistema.....

qualunque animale dopo un po' ne ha piene le pelotas.....

fai qualcosa, perchè così ad ogni tot mesi gli animali non ce la fanno più e in sol colpo cedono....

vedi, a ben indagare saltan fuori di quelle cose.....al momento non ci si pensa ma....gira e rigira siam sempre lì....soluzioni semplici a problemi che sembrano insormontabili....e magari uno pensa ai batteri, al calcio, al sale, alla linea di prodotti nuovi....e invece è il primo valore per importanza che continua a sballare......

mi ricordo una volta un guru del marino.....vasca bruciata per termostato rotto....lui leggeva 26 gradi invece ce ne aveva 20....oppure 30....non ricordo.....s'è accorto dopo parecchio infilando un dito in acqua......e magari chissà cosa aveva pensato...

erisen 20-04-2011 18:10

cavolo :-D!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08859 seconds with 13 queries