![]() |
Per Ale, la gita a nord è rimandata ai primi di luglio...vedi tu. io vado al 100% :-)
In ogni caso se avete idee per popolare un 120x45x45.....venghino signori venghino.... :-) |
Quote:
|
......qualsiasi cosa.
Se a te va bene il 100 in studio con quell'allestimento questa estate, io DI CORSA lo ripropongo nel 120. Sperando che il nostro signore sia magnanimo con le temperature questa estate... e cmq io dopo il 15 vado alla bftm a ordinare la scaffalatura.....non ce la faccio più sto a schizzà. c'ho la channa-scimmia che me se porta via :°D |
Quote:
marzio ti ricordi il topic del tipo francese...sui gobidi...andiamo a cercarli da qualch parte in europa e li prendiamo? |
Quando andiamo su in alta italia fra un pò direi che ci sono delle buone possibilità di trovarli. E non sei l'unico che li cerca. A me basterebbe nel frattempo avere lo stanzino "allestito", poi se c'ho una vasca libera e rimango folgorato allora si. tutta la vita gobidi, che son pesci belli, interessanti e sicuramente troppo di nicchia per poterli accantonare così a prescindere.
Ieri ho rivisto la coppia riproduttrice di gachua. Chi non li ha visti di persona non può capire. È come la vasca di lupino. Non c'entra NIENTE con le foto. Fino ad ora ci sono 3 cose che dal vivo mi hanno impressionato così: La vasca di Lupo I channa Fundulopanchax Gardneri "Udi Mountain" che anche se non è un pesce che mi emoziona particolarmente vederlo in foto (e si vede abbastanza in giro) e vederlo dal vivo....non c'entrano NIENTE l'uno con l'altro. Adesso tra stanzino ed esami sono ingolfato fino al 18/20 giugno, poi ale, bisogna che ci mettiamo a studiare e a preparare vasche in vista di luglio. Quella è l'ultima gita/acquisto del 2011...poi c'è da rimboccarsi le maniche e allevare BENE e (se dio ce lo permette) riprodurre BENE quello che abbiamo in vasca (ivanacara escluse -__-") |
Quote:
Quote:
|
oh non lo trovo più il link...era su sweetbar una discussione aperta da mi pare un francese che aveva riprodotto dei gobidi e ne presentava alcuni. ma con delle foto pazzesche!
|
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303135
Venus è questo ;-) |
Gracias!
Purtroppo Stiphodon e Sicyopterus sarebbe meglio lasciarli lì dove sono in natura, dato che è molto difficile (per non dire impossibile) riprodurli... I Gobidi in generale sono pesci molto interessanti, e ci sono mi pare circa 2000 specie tra acqua dolce, salmastra e marina...c'è l'imbarazzo della scelta! Purtroppo si trovano raramente... Marzo se il progetto del 100 litri va in porto, opzione A o B è indifferente, sta sicuro che ci si apre un ulteriore mondo! |
I Stiphodon e Syciopterus sono stati riprodotti ben alcune volte,ma come hai detto tu Venus,in poche volte.Ma questo spesso per il fatto che vengono importati ,almeno in alcune specie,solo maschi.Li deventa duro riprodurre.;-)
Inoltre si sa pochissimo su queste specie,per cui ci sarebbe parecchio lavoro per acquariofili in gamba e motivati per scoprire come si riproducono meglio;-). In Germania di alcune specie hanno sempre più successo,simile au gastromyzon,che fino a poco fa,erano impossibili da riprodurre. Piccolo OT:-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl