AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   problema alghe in acquario da 40 litri netti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294764)

Markfree 01-05-2011 21:49

si ma se usi il metodo classico con la porosa è veramente ma veramente difficile arrivare a intossicare i pesci....la rotellina quanto era aperta? io la tengo proprio al minimo indispensabile..dalla porosa esce solo un bollicione per volta

Rox R. 02-05-2011 00:55

Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060870252)
Ieri sera sono tornato a casa e ho trovato i miei ramirezi stranissimi: avevano perso ogni colore e non si muovevano quasi più. Così d'istinto ho subito tolto la bottiglia di anidride carbonica, e in un'ora hanno già iniziato a riprendersi. La cosa strana è che come prima cosa ho fatto i test dell'acqua e non c'erano valori anomali (ph 6,5 // kh 3). Comunque sia ora ho definitivamente tolto quella bottiglia perchè ha fatto più danni che altro...

Nonostante la concomitanza degli eventi, non sono affatto convinto che i tuoi pesci stessero male a causa della CO2, per tre motivi:

1) pH 6.5 con KH 3 corrispondono a 33 mg di CO2 disciolta, e non è un valore pericoloso per i pesci.

2) Se c'è un errore nei test, non è in eccesso ma in difetto.
Sarebbe la prima volta che si riescono ad avere 33 mg di CO2 usando una porosa.
Se ci sei riuscito è grazie alla piccola capacità dell'acquario, ma sei comunque su un limite estremo, dovuto forse ad uno sbalzo di temperatura al momento del test.

3) La massima concentrazione di CO2 ce l'hai al mattino, subito prima dell'inizio del fotoperiodo; non alla sera, quando le piante hanno passato la giornata ad assorbirla.

Quote:

Ora sono indeciso se comprare un sistema di co2 oppure se togliere tutte le piante che ne necessitano. Voi cosa dite? nel secondo caso, quali piante dovrei togliere?
Un sistema di CO2 commerciale si compra perché i lieviti sono insufficienti, non perché sono eccessivi.
Con i recenti sviluppi che abbiamo ottenuto nel topic sulla CO2, bisogna superare i 200 litri per aver bisogno delle bombole.

Le piante che hanno più bisogno di CO2 sono anche quelle che assorbono più inquinanti e producono più ossigeno.
In altre parole, sono quelle che aumentano il benessere dei pesci.

Secondo me, dovremmo capire qual'è il vero motivo per cui i tuoi pesci stavano male.

jellyfish2.0 02-05-2011 15:05

Anche io ero portato a credere che fosse impossibile che fosse causato dalla co2. Tuttavia appena arrivato a casa ho svitato la co2 e dopo circa uno'ora i pesci hanno iniziato a riprendere il colore. Non capisco cos'altro possa essere stato.
Mi viene in mente che la fermentazione alcolica produce alcol. Possibile che un po' ne sia evaporato (magari perchè avevo sbagliato le dosi) e abbia avvelenato i pesci? Perchè quei colori credo fossero segno di avvelenamento.
Comunque sia sono molto dubbioso sul fatto di riprendere a usare questo medoto, ha messo a rischio la vita dei miei preziosi ramirezi (XD) per ben due volte...

Markfree 03-05-2011 09:20

se fosse stato l'alcol li avresti trovati al massimo ubriachi e coi colori vivacissimi ahahahahha

scusa la battuta, era per sdrammatizzare un attimo :)

Rox R. 03-05-2011 11:24

Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060872506)
Comunque sia sono molto dubbioso sul fatto di riprendere a usare questo medoto, ha messo a rischio la vita dei miei preziosi ramirezi (XD) per ben due volte...


Scusa, ho dimenticato un dettaglio.
Nonostante i lieviti vengano tradizionalmente associati al "Fai da Te", ci sono due aziende di un certo prestigio, Askoll e Dennerle, che propongono sistemi a fermentazione a livello commerciale.
Askoll lo consiglia per acquari fino a 70 litri , mentre Dennerle (con il gel) arriva a 120 litri.

jellyfish2.0 03-05-2011 14:22

ho capito ma resta il fatto che i miei pesci hanno rischiato più volte di crepare e nssuno sa spiegarmi perchè quando ho tolto la co2 si sono subito sentiti meglio. Non ce l'ho con quel metodo, anzi, risparmierei un bel po' di soldi se solo fossi sicuro di poterlo usare con sicurezza.
------------------------------------------------------------------------
comunque sia, ho scoperto che per i cianobatteri basta alzare un po' la potenza del filtro e se ne vanno anche in mezza giornata. Le filamentose stanno sparendo, ma ho paura che tornino adesso che ho tolto la co2.

jellyfish2.0 04-05-2011 21:48

ieri ho testato il ph senza co2 ed era circa 7, mentre il kh era a 2. Quindi credo di aver capito cosa sia successo: la torba per qualche motivo ha smesso di avere il suo effetto sul ph, ovvero è un po' vecchia (credo che il kh sia ancora basso per l'acqua osmotica), quindi anche con quei valori la co2 doveva essere abbastanza alta.
Poi ho notato che la femmina di ramirezi, in particolare, tende facilmente a perdere colore quando è stressata (è incredibile la velocità del cambiamento). Per esempio ieri il filtro ha iniziato a fare un po' di casino perchè la pompa era parzialmente emersa, e dopo un'ora la femmina era letteralmente in bianco e nero xD

Quindi infine credo di aver capito cosa sia successo.

Ora mi chiedo: come mi suggerite di procedere? Avrei intenzione di usare una bottiglia da mezzo litro con le nuove dosi, magari rifacendo il tappo. Ho letto che il contabolle non serve. Ma allora come si fa a dosare la co2, se per esempio il sistema ne produce di più?
E poi in genere quando usavo questo metodo il tubo da dove passava la co2 si riempiva sempre di acqua, che faceva da "tappo". La co2 quindi si accumulava e poi usciva di botto per un momento. Sapreste come risolvere questo problema?
Grazie in anticipo :D

Rox R. 04-05-2011 23:09

Quote:

Originariamente inviata da jellyfish2.0 (Messaggio 1060877442)
Ora mi chiedo: come mi suggerite di procedere? Avrei intenzione di usare una bottiglia da mezzo litro con le nuove dosi, magari rifacendo il tappo.

Innanzitutto ti consiglio di venirne a parlare sul topic dedicato.
Qui ci siamo Markfree ed io, a consigliarti sui lieviti, di là siamo ben più numerosi.

Comunque, la bottiglia da mezzo litro è vivamente sconsigliata.
Nel documento riassuntivo (linkato nella mia firma) abbiamo deciso di lasciarla perché tutto è cominciato con un articolo che parlava di quella.
Ma tanto per fare un esempio, io uso i lieviti in un mini-acquario da appena 18 litri, ed ho usato la bottiglia grande anche lì.

Quote:

Ho letto che il contabolle non serve. Ma allora come si fa a dosare la co2, se per esempio il sistema ne produce di più?
L'errore più grave è dosare la CO2 con il contabolle. Non tiene conto della caratteristica più importante di tutto l'impianto: il metodo di diffusione.
Togli quella torba ormai inutile, eroga la CO2, aspetta un paio d'ore, infine incrocia i valori di pH e KH sull'apposita tabella.
Se proprio ti serve il contabolle, puoi installarlo a valle della rotellina di regolazione, dove la pressione è bassa e non c'è rischio di perdite.

Quote:

E poi in genere quando usavo questo metodo il tubo da dove passava la co2 si riempiva sempre di acqua, che faceva da "tappo". La co2 quindi si accumulava e poi usciva di botto per un momento. Sapreste come risolvere questo problema?
Sì che lo sappiamo: riempendo meno la bottiglia e riducendo l'erogazione.
Quell'acqua che hai visto salire nel tubo non veniva dall'acquario, ma dalla fermentazione che schiumava, ecco come facevi ad erogare così tanta CO2.
E così abbiamo capito anche di cosa soffrivano i tuoi Ram... Erano ubriachi! :-D

Markfree 05-05-2011 10:13

ora ho capito io cosa è successo. La torba aveva finito il suo effetto tampone, il ph con kh cosi basso è instabile e probabilmente hai avuto qualche sbalzo di ph che pesci sensibili come i ramirezi hanno notato

Oppure come ha detto rox erano solo ubriachi :D

COme avrai capito non sono un grande amante della torba, non c'è alcuna regola precisa di quanto usarne, cambia da marca a marca e soprattutto quando ti pianta in asso non te ne accorgi!!!

Pero mi rendo conto che per tenere il ph a 6 non hai tante altre soluzioni...

Per caso...sai di quanti gradi ti fa scendere il kh la torba che usi? Se si, ripristinerei il kh in modo tale che usando la torba il kh scenda max 3-4gradi, metterei la co2 e a valori stabilizzati la torba per dare un ulteriore botta.

In questo modo quando la torba ti pianterà in asso dovresti avere un kh che riesca ad evitare sbalzi di ph

jellyfish2.0 06-05-2011 19:53

Quote:

Quell'acqua che hai visto salire nel tubo non veniva dall'acquario, ma dalla fermentazione che schiumava, ecco come facevi ad erogare così tanta CO2.
E così abbiamo capito anche di cosa soffrivano i tuoi Ram... Erano ubriachi!
Mmh.. non credo che fosse l'acqua della bottiglia, perchè il livello era abbastanza al di sotto del tappo. Credo che in realtà era l'acqua del contabolle, che saliva e si ficcava sempre nel tubo, intasando tutto. Il problema è che quando svitavo il tappo il contabolle si svuotava e dovevo rifare tutto. Ho comprato una bottiglia da mezzo litro perchè quella grande dovevo sempre tenerla al minimo, il che mi causava non pochi problemi. Comunque ora posto nel topic dedicato :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09124 seconds with 13 queries