![]() |
Quote:
|
Quote:
http://www.advancedaquarist.com/2011/4/podcast #28 -05 ora comunque torno al blog di hannah montana...#36#:-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
No il segreto rimarrà solo per i soci di Goccia Blu ... certo che su sto' professore si può dire di tutto ma senza vasca proprio non direi ;-)
|
sempre stonzate dice.. scusate ma se la cercano #13
come fa a dire che i batteri in acqua dolce non si adattano in acqua salata .. sinceramente è la prima volta che sento una stronzata del genere #36# credo che sia l unico al mondo a dirlo.. ma che goccia blu.. dateje er gh :-D |
Quote:
ma sono i batteri che ci ritornano utili per il ciclo dell'ammonio? Capisco che alla fine trovano un bilanciamento con il tempo ma .... Poi perchè aminoacidi e non fonti di carbonio? Una sono la base delle proteine e l'altro è ovviamente carbonio ... ma che differenza c'è praticamente? Inoltre, Ink diceva che dando il pappone alla fine alimenti anche i batteri (ovviamente) ma che differenza c'è ancora una volta nel dosare il pappone o fonti di carbonio tipo zeostart? Ciao a grazie |
nella combinazione pappone+AA c'è tutto: C/N/P. Tutto sta a sapere dare le dosi giuste. Nello zeostart c'è carbonio, non sai quale e non sai quanto.
Quoto sempre cris sull'adattabilità dei batteri... sono sempre i famosi nitrosomonas e nitrobacter in fondo... poi ci sono delle interessanti caratteristiche dei batteri che permettono di scambiarsi informazioni in modo semplice per produrre proteine che li rendono adattabili a svariate condizioni. |
Quote:
ti dico cosa penso,diciamo che dosando zeostart vai ad alimentare soltanto i ceppi eterotrofi,e qui un ci piove. quindi se abbiamo una vasca magra di nutrienti dosare lo start non sarebbe proprio il massimo,meglio farne a meno. se invece avessimo una vasca con nutrienti rilevabili allora meglio non dosare aminoacidi,perche andrebbero a caricare di lavoro i nitrificanti. zeostart è acido acetico , è piu diretto.. gli eterotrofi prima che riescano a utilizzare l acido acedico che arriva dagli aminoacidi ...dopo diverse ossidazioni biochimiche.. ce ne passa, abbiamo prima stimolato i ceppi nitrificanti,spero di essere comprensibile #13 passiamo alla pratica che è meglio :-)) se hai coralli chiari meglio aminoacidi. se hai coralli scuri meglio nulla,io sono contrario allo start perchè gli eterotrofi già sono i piu veloci nella riproduzione rispetto a tutti gli altri batteri e di certo non hanno bisogno di essere stimolati,trovo sbagliato alimentare tanto e dare lo start per abbassare i valori ,il nitrito non si leva mai e l equilibrio non arriva . |
interessante ..................
non so se ti è mai capitato di leggere sulle confezioni dei bio xaqua :stimolatori batterici sia autotrofi che eterotrofi . ho sempre sentito in giro che il sistema zeovit a lungo termine crea delle monoculture batteriche ..sara vero.................... |
Quote:
tutte le altre vasche che ho fatto non ho mai inserito batteri,però ho inserito coralli e da li ne arrivano.. ma in quella prova ho messo solo un pò di zeolite e aminoacidi ,in poco tempo pesci e lumache stavano na bomba. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
non ho mai capito cosa significa monocultura batterica ? che in vasca rimane un solo ceppo vivo ?#24 |
boooooooo
anche sulla guida zeovit dice di dosare zeoback per evitare monoculture batteriche ma sinceramente non so cosa vuol dire il Crucco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl