AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

fappio 17-03-2011 19:46

buran , quello è il principio su cui si basa i sistemi tipo zeovit , fanno riprodrre una notevola quantità di batteri offrendo a loro carbonio. moltiplicandosi assorbono le sostanze nutritive direttamente dall'acqua (N P) che vengono rimosse meccanicamente dallo schiumatoio attraverso la rimozione dei batteri ...non ha niente a che fare con il nostro discorso ;-) stefano anche il po4 serve a tenere in soluzione ... è una componete del sale marino che viene utilizzata come fonte di S ...detta terra terra :-D ...

qbacce 17-03-2011 19:47

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3509615)
1) la sabbia ha tutta la stessa granulometria .... viene da un vecchio acquario, poi è stata ferma oltre due anni, poi è finita in una pentola per sterilizzarla dopo vari risciaccqui .... quindi direi che non si può parlare di granulometrie diverse, ma solo di un effetto ottico della foto ... che devo fare per farti credere che quelle son bolle?!? Volevi la foto e te lo messa ora mi dici che non è azzoto .... va buo #24

2) i primi cm fanno solo il 1° step da NO2 ad NO3 perche i grani di sabbia sono troppo piccoli per avere un cuore anaerobico .... mettendone solo pochi cm si ottiene una grande zona per i batteri che fanno da:
NO2 ----> NO3;
ma la superficie per lo step seguente è molto ridotto:
NO3 ----> N2

Si avrà così tanti batteri che produrranno NO3, ma pochi che successivamente riusciranno a smaltirlo con il conseguente innalzamento dell'NO3 che è ancora più tossico!! ;-)

Sono proprio questi gli errori che poi destabilizzano un DSB e lo fanno esplodere.

ES:
Avvio con 3/4 cm di sabbia come DSB e fila tutto liscio perchè il carico di azzoto non è alto ... con l'inserimento di pesci si aumenta gli NH3/NH4+ prodotti ... fino a che i batteri anareobici lo reggono, va tutto bene, ma non appena vai sopra, i batteri smaltiscono gli NO2 traformandoli in NO3, ma non ci saranno batteri sufficienti per smaltire questi ultimi che accumulandosi tra un test dell'acqua e l'altro (se non fatti tutti i giorni) rischiano di raggiungere in breve livelli tossici uccidento tutto cio che di vivo c'è in vasca ... -35


NB Qui si sta facendo un terribile casino tra batteri aerobici e batteri anaerobici!!!!! -35 Sono due tipologie di batteri diversi che vivono in ambienti TOTALMENTE diversi!!!!!! -:33

mi ci giocherei la vasca che non è così..
anche un cm sotto la superficie della sabbia c'è dentrificazione..
è qui che sbagli: non è all'interno dei grani che avviene la azoto riduzione.. ma tra i grani, nell'acqua abbastanza ferma che impregna il dsb si crea un gradiente di concentrazione di ossigeno (dall'alto al basso) che permette già dopo poco condizioni di anaerobiosi..

Stefano G. 17-03-2011 19:48

acido solfidrico a contatto con l'aragonite la dovrebbe sciogliere mettendo in soluzione solfato di calcio, di magnesio, ecc.. quindi alla fine direi in equilibrio ?
avreste una spiegazione terra terra del perchè nel PO4 l'ossigeno non puo essere utilizzato in ambiente anaerobico

Buran_ 17-03-2011 19:50

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3509619)
Daccordo Buran;-) stai perdendo di vista il problema.. parlavamo se nel dsb ci fossero batteri che riducono (in senso CHIMICO) il fosfato.. la risposta è NO...

si certo, sul processo chimico negli strati del dsb dobbiamo parlare solo del ciclo dell'azoto, ;-)

il mio punto interrogativo è se il dsb è supporto più adeguato del bb per l'instaurazione e la prolificazione dei ceppi batteri più adatti alla rimozione (meccanica) dei po4. Altrimenti, il dsb e il bb è equivalente dal punto di vista della riduzione del fosfato e non resta che affidarsi alle resine

qbacce 17-03-2011 19:51

l'acido solfidrico è un cas che va poco in soluzione e non scioglie nulla..
il fosfato non viene ridotto perchè non ci sono batteri che hanno la fosfato reduttasi, perchè non esiste...;-) più terra terra di così??

Buran_ 17-03-2011 19:52

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3509627)
buran , quello è il principio su cui si basa i sistemi tipo zeovit , fanno riprodrre una notevola quantità di batteri offrendo a loro carbonio. moltiplicandosi assorbono le sostanze nutritive direttamente dall'acqua (N P) che vengono rimosse meccanicamente dallo schiumatoio attraverso la rimozione dei batteri ...non ha niente a che fare con il nostro discorso ;-) stefano anche il po4 serve a tenere in soluzione ... è una componete del sale marino che viene utilizzata come fonte di S ...detta terra terra :-D ...

ripeto, sono stato poco chiaro, io mi riferisco al dsb come substrato più adatto del bb per lo sviluppo di questi particolari ceppi batterici

Athos78 17-03-2011 19:54

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3509632)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 3509615)
1) la sabbia ha tutta la stessa granulometria .... viene da un vecchio acquario, poi è stata ferma oltre due anni, poi è finita in una pentola per sterilizzarla dopo vari risciaccqui .... quindi direi che non si può parlare di granulometrie diverse, ma solo di un effetto ottico della foto ... che devo fare per farti credere che quelle son bolle?!? Volevi la foto e te lo messa ora mi dici che non è azzoto .... va buo #24

2) i primi cm fanno solo il 1° step da NO2 ad NO3 perche i grani di sabbia sono troppo piccoli per avere un cuore anaerobico .... mettendone solo pochi cm si ottiene una grande zona per i batteri che fanno da:
NO2 ----> NO3;
ma la superficie per lo step seguente è molto ridotto:
NO3 ----> N2

Si avrà così tanti batteri che produrranno NO3, ma pochi che successivamente riusciranno a smaltirlo con il conseguente innalzamento dell'NO3 che è ancora più tossico!! ;-)

Sono proprio questi gli errori che poi destabilizzano un DSB e lo fanno esplodere.

ES:
Avvio con 3/4 cm di sabbia come DSB e fila tutto liscio perchè il carico di azzoto non è alto ... con l'inserimento di pesci si aumenta gli NH3/NH4+ prodotti ... fino a che i batteri anareobici lo reggono, va tutto bene, ma non appena vai sopra, i batteri smaltiscono gli NO2 traformandoli in NO3, ma non ci saranno batteri sufficienti per smaltire questi ultimi che accumulandosi tra un test dell'acqua e l'altro (se non fatti tutti i giorni) rischiano di raggiungere in breve livelli tossici uccidento tutto cio che di vivo c'è in vasca ... -35


NB Qui si sta facendo un terribile casino tra batteri aerobici e batteri anaerobici!!!!! -35 Sono due tipologie di batteri diversi che vivono in ambienti TOTALMENTE diversi!!!!!! -:33

mi ci giocherei la vasca che non è così..
anche un cm sotto la superficie della sabbia c'è dentrificazione..
è qui che sbagli: non è all'interno dei grani che avviene la azoto riduzione.. ma tra i grani, nell'acqua abbastanza ferma che impregna il dsb si crea un gradiente di concentrazione di ossigeno (dall'alto al basso) che permette già dopo poco condizioni di anaerobiosi..

Anche se non lo dicevi .... se hai sbagliato una mattina ti alzi e la vasca è piana di morti ;-)

Quote:

anche un cm sotto la superficie della sabbia c'è dentrificazione..
Certo!!! Hai perfettamente ragione, perche in quel centimetro i batteri aerobici cominciano a trasformare NO2 in NO3!!! Quindi si .... hai ragione!!! ma poi non trasformano NO3 i N2.
Che sia fra grani o all'interno dei grani (anche se i batteri hanno bisogno di un supporto - appunto il grano) come giustamente ricordi c'è un gradiente che non è di 3/4 cm .... ma di almeno 10cm .... poi ripeto ...;-) La vasca è vostra .... se gli esperti consigliano 10 cm non è che si son svegliati cosi una mattina senza saper che fare ;-) e a logica mi torna!!

fappio 17-03-2011 20:00

buran , i batteri fosforo accumulanti vivono in presenza di ossigeno ...

qbacce 17-03-2011 20:06

Athos ok;-) ma ci sono anche vasche che funzionano bene con 5 cm di sugar.. senza ombra di nitriti...
io credo che questo argomento sarà uno da rivedere nell'acquariofilia del futuro...

Hypa 17-03-2011 20:09

Mi piace questa discussione, molto interessante..
Io intendo allestire un dsb di 20 cm nel refugium, che sarà di 400 litri, se inserissi i pesci ed i coralli nella vasca principale, dopo la maturazione di 3 mesi, avrei problemi col dsb ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12667 seconds with 13 queries