![]() |
qualcosa ci deve essere...magari il ghiaino è composto da tipi diversi e alcuni son calcarei...nulla si crea e nulla di distrugge rieffettua il test su un campione di ghiaia piu grande!
|
Quote:
ho usato solo ed esclusivamente un solo tipo di ghiaietto quarzato nero lucido ... figurati che ho fatto anche il test del viakal sul fondo bios che ho utilizzato durante l'allestimento della vasca (si trova sotto il ghiaietto) con esito negativo ... appena torno a casa dalle vacanze proverò nuovamente a fare il test sul ghiaietto nero quarzato e ti faccio sapere ... |
Se il tuo obiettivo è solo abbassare il pH, metti pure un pò di torba in uno scomparto del filtro..
Per la fonte continua di KH non ti saprei dire... Che acqua di osmosi usi? Che test usi per misurare il KH? -28 |
Quote:
2) l'acqua di osmosi la compro al 'Viridea' ... ho fatto il test (a striscette della Tetra) ed i valori sono tutti ok; 3) per kh, ph, gh, no3 ed no2 uso i test a reagenti della 'Aquili' mentre per fe e po4 uso quelli a reagente della 'prodac' ... non appena finiscono vorrei usare solo quelli della jbl ... Che dici? ... Che consigli? ... |
Ragazzi finalmente ci siamo ... il ph è a 6,5 ...
Ho usato un po di torba liquida ... Ecco i valori: ph: 6,5 kh: 6 gh: 3 no2: 0,05 no3: 5 po4: 0,5 co2: 28 bolle al minuto (il test dell'aquili è di colore verde scuro ovvero mi dice che la quantità erogata è normale). Speriamo si mantenga tutto cosi ... |
bene..
non fare troppo affidamento sui test della CO2, prendi il risultato come indicazione di massima. Tenere sempre sottocontrollo kH e pH. basta pesci ;-) |
Quote:
|
Ciao a Tutti ... Ho fatto il cambio acqua ed il test ... questi i valori ... che ne dite?
temp: 25°C ph: 6,8 gh: 5 kh: 4 no2: 0,05 no3: 5 Co2: test colore verde (sufficiente) ... emissione bolle regolata a 30 b\minuto po4: 1 Per quanto riguarda i fosfati (po4) in 20 gg sono aumentati (da 0,05 a 1) come mai? ... Fortunatamente non ho presenza di alghe (ad oggi) ... Cosa posso fare? |
ma stai ancora facendo cambi con solo acqua di osmosi? perché se è così mi viene da pensare che le piante non abbiano sufficiente nutrimento per la mancanza degli indispensabili sali minerali; secondo il postulato di Liebig se alla pianta manca uno o più elementi, smette di assumere anche gli altri e va in quiescenza, questa potrebbe essere la causa dell'aumento di fosfati.
Un' altra è il fatto che non hai pochissimi pesci in vasca e magari non sei troppo parsimonioso col cibo.;-) |
Quote:
1)Per quanto riguarda l'utilizzo dell'osmosi è probabile che sia come dici tu in quanto ogni 15 gg sostituisco circa 30 lt di acqua con solo osmosi ... non ho mai aggiunto i sali ... Consigli di metterli? ... In quale quantità? 2)Per quanto riguarda il cibo fidati che non ho mai abbondato ... (somministro, 1 volta al giorno, meno di 1\2 cucchiaino da caffè di cibo + 1 cps per i pesci da fondo) ... Fammi sapere ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl