![]() |
Per chi interessato la plafoled l'ho realizzata Io per
alex ;) |
ultime news dopo varie formattazioni di hard disk e sistemi operativi instabili.....
I 2 Cocama sono morti causa ???? e chi lo sa...i Valori dell'acquario sono stabilissimi con valori No2 a 0. inoltre anche due dei Vittatus sono defunti....Avevano però la pinna caudale corrosa, come se fosse stata mangiucchiata, lì per lì ho pensato alle caridine....boh |
Quote:
Gli Otocinclus dopo quanto tempo dall'introduzione in vasca sono morti? |
Stabilissimi nel senso che dopo la maturazione del filtro ho questi valori fissi
Gh 10 kh 6,5 PH 7,5 NH4 0 NO2 0 NO3 12,5 PO4 0 (test a reagente Tetra) Gli altri due Otocinclus Vittatus stanno in perfetta forma, nuotano tra le foglie e si attaccano a rosicchiare tutte le alghe possibili da qualsiasi superficie, stessa cosa per l'Ancistrus Dolichopterus Albino. Le Caridine rovistano il fondo e qualsiasi superficie dove si possano attaccare, i Guppy (2 maschi e 4 femmine di poecilia reticulata) sono super attivi ed in forma. La mia paura e per una sorta di causa batterica (coda "mangiucchiata" degli Oto morti) ed in questo caso non saprei che fare non avendo a disposizione una vasca di quarantena. L'unica cosa che avevo notato immediatamente all'inserimento degli Oto era una sorta di abrasione sul dorso di uno dei cocama che infatti è stato il primo a decedere dopo soli 2 giorni. La cronologia di inserimento della fauna è la seguente. 32° giorno 6+6 Caridine ex Japonica e Crystal Red 45° giorno 4+2 otocinclus vittatus e Otocinclus Cocama 55° giorno 4+2 poecilia Reticulata femmine e maschi 55° giorno 1 Ancistrus Dolichopterus Albino |
Può essere che ci sia stato uno sbalzo eccessivo di valori tra l'acqua della vasca del negozio e la tua.
Il tuo pH è un po' alto per gli Otocinclus, ma non certo, di per sè, da farli morire. In futuro scegli pesci in perfetta forma, anche se capisco che dai negozianti non è sempre agevole valutare bene i pescetti che vengono pescati, specie se nelle loro vaschette sono piccoli e tanti ;-) PS: oltre ai valori stabili, tanti consigliano (ed io sono tra questi) di introdurre gli Otocinclus non prima di un paio di mesi dall'avvio dell'acquario. Per qualche motivo prediligono acque e vasche ben mature. |
Quote:
Un'altra domanda.....i Guppy paiono essere sempre affamati, tanto che non riesco a dare le piccole quantità di cibo dedicato sia alle caridine che ai loricaridi visto che ci i poecilia ci si avventano come fossero a digiuno da secoli....ma quanto cibo devo dargli???? Io sono abbastanza moderato per evitare picchi, quindi 2 volte al giorno 1 pizzico di fiocchi (sulla confezione del mangime c'è scritto di non darne più di quanto rescano a mangiarne in 2 minuti....seh...non riesce nemmeno a scendere sul fondo quello che gli do...lo fanno fuori in 10 secondi!!!!) che dici è normale oppure sono stato avido???? |
Novità purtroppo cattive.....la moria è dovuta a qualche tipo di batteri tipo Oodinum o Costia in quanto anche una femmina di Poecilai Reticulata ha la coda erosa ed ora anche le pinne laterali...la superficie risulta biancastra....dunque avrei optato per utilizzare il Sera Omnipur (che ho scoperto oggi non essere più venduto in Italia...mah....) ma ho trovato un omologo ed ora ho provato a fare una vaschetta di quarantena dove ho provveduto a mettere la femmina più colpita con una medicazione intensiva 10ml/10lt.
Nella vasca ho immesso solo la dose di precauzione ovvero 1ml/10lt e domani a 24 ore di distanza metterò il carbone attivo nel filtro per epurare il tutto..... Che devo dire...presumo che il primo otocinclus Cocama sia stato il vettore di tutto ciò (in effetti è morto dopo 3 giorni ca. ed aveva un'abrasione sul dorso)...... Se avete suggerimenti...sono sempre bene accetti.... Ale |
Ti sposto in Malattie dove sapranno aiutarti molto meglio.
|
Se scrivi il farmaco che hai usato...
|
Il prodotto che ho usato è della Tropical e si chiama Healthosan...dal loro sito estraggo la descrizione:
Preparato per acquari con un ampio spettro di indicazioni, che protegge efficacemente i pesci da agenti patogeni pericolosi quali batteri, protozoi e funghi. Accelera la rigenerazione del muco e coadiuva il trattamento di pinne sfilacciate. Inoltre, protegge efficacemente le uova, le larve e gli avannotti di specie delicate. La luce favorisce la decomposizione della sostanza attiva, ragion per cui andrebbe tenuta spenta durante il trattamento con HEALTHOSAN. Le piante più delicate potrebbero subire danni dalla somministrazione di HEALTHOSAN. Beh...la "guppa" messa peggio è deceduta durante la notte nonostante il bagno intensivo di ieri sera. Gli altri pesci paiono in ottime condizioni e per ora nessuno presenta abrasioni sulla superficie né coda erosa, che tra l'altro è la prima a mostrare gli effetti. Il mio dubbio è se attendere un pò di tempo prima di mettere il carbone attivo e lasciare fare effetto al curativo. Ho usato la dose 1ml/10Lt quella descritta sulla boccetta per acquario normale. Consigliatemi voi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl