![]() |
ok non faccio piu' OT. se non non finiamo piu' di "discutere". Comunque Rox adesso mettero' in atto il tipo di fertilizzazione come il tuo è eccezionale
|
Quote:
Intanto li scrivo qui, poi vado ad aggiungerli. Dalle misurazioni degli ultimi 4 - 5 mesi: Temperatura 25 - 26° (sono arrivato a 32, a luglio) pH 6.5 (min 6.3, max 6.8) KH 6 (min 3, max 10) GH 15 (piuttosto stabile) Nitriti: non misurabili Nitrati: 40 - 50 mg. (Ho toccato punte di 80, poi sono risceso a 30. Effetti delle potature.) Mai visto Cianobatteri, alghe confinate sui legni (e poche). Dai valori di pH e KH si capisce che la CO2 è sempre in zona rossa, anche se di poco, ma meno di così non riesco a darne, l'efficienza del mio diffusore ha largamente superato le mie aspettative. (Che diavolo avrò bevuto, quel giorno? :-)) ) Di recente ho avuto l'idea di acquistare una pompa più potente, per aumentare l'increspatura in superficie. Se me l'avessero raccontato non ci avrei creduto... La CO2... bisogna buttarla via! -04 Sugli Scalari: La cosa che fa ridere (o piangere) di quella foto che ho linkato, è che l'acquario è stato allestito da un professionista di livello internazionale, che partecipa regolarmente all'AGA Contest. (Come dicono i Romani...'Sticazzi!) :-D Pensa quanti dilettanti guardano quel concorso, il più famoso del Mondo, per prendere idee da loro, i massimi esperti, gli Dèi dell'Olimpo, i fuoriclasse assoluti... -69. Poi ci trovi 6 Scalari in 76 litri... che se l'avessi fatto io mi avreste mandato i Carabinieri a casa. #26 Per chi non ci crede, questa è la pagina originale. |
ok per i valori, grazie :-) così è completa!
per quello che si vede in giro lasciamo perdere... io non sono esperto di contest, ma molti mi dicevano che i pesci magari stanno dentro solo il tempo della foto... |
Quote:
...#24 però il messaggio che arriva a noi principianti è quello: puoi mettere 6 scalari in 70 litri!#23 |
Grazie per il chiarimento rox!!
Domanda:ma se a volte il kh dimezza come fai con la co2? in teoria dovrebbe acidificare di molto l'acqua provocando poi sbalzi di ph, e invece non soffrono temperature alte i tuoi pesci? |
Quote:
Quegli sbalzi avvengono piuttosto lentamente, ed è la stessa CO2 a produrli. Un paio di mesi fa, le mie Alternanthera Lilacina diedero segni di una carenza di Calcio (ci misi parecchio a capire che si trattava di quello), e decisi di risolverlo con uno dei miei trucchi... Siamo solo al 76° post, non penserai che li abbia spiegati tutti! :-D:-D:-D Ho inserito nella vasca una pietra calcarea, che rilascia Calcio in funzione del pH. Più CO2 = più acidità = più Calcio disponibile per le piante. Ora si sono quasi riprese, tranne una, ma chi la conosce sa che quella specie reagisce molto lentamente al mutare delle condizioni, non è certo un Egeria. Sta di fatto che ora i valori oscillano un po' ogni volta che finisce la bottiglia, specialmente se non me ne accorgo subito. A questo devi aggiungere lo sbalzo naturale del ciclo giorno/notte. |
Quote:
Ennò, Ale... Ti faccio due obiezioni. 1) Questo lo sappiamo io e te, uno che fa un acquario con 200 euro e un altro che è addirittura un moderatore di AcquaPortal. Noi non abbiamo bisogno che ci spieghino come funziona. Ma quel sito è aperto a tutti ed è il concorso più famoso del Mondo. Dove credi che vada un povero diavolo al primo acquario, per avere delle idee da copiare? Lui non lo sa, che molti di quegli acquari devono durare due ore. 2) In QUELLA foto, in particolare, si vedono i tubi sullo sfondo; forse anche un diffusore. Non sembra affatto un acquario provvisorio fatto solo per il concorso. Quelli non hanno le attrezzature. Anche a me e a te appare come una realizzazione definitiva, da tenere per anni. Una volta vidi un acquario palesemente temporaneo, sempre su AGA contest, in cui c'erano 12 Altum (neanche Scalari, addirittura ALTUM) in 200 litri. Quello che mi fece in...zzare come una bestia è che il link stava sul sito di un ragazzo di Los Angeles, che si vantava di averne realizzato uno uguale a casa sua... Bel vanto. #07 Io credo che dovrebbe esserci qualche regola, nel regolamento di quei concorsi, che squalifichi subito gli autori di certe oscenità. #26 Devono saperlo che il resto del Mondo li prende come esempi. Chiedo scusa a tutti per l'OT. Chiudo e prometto di non continuare. |
Quote:
Quote:
comunque sarebbe cosa gradita che fosse specificato Quote:
Quote:
io e molti altri la pensiamo così... solo che in certi ambienti l'estetica savrifica il benessere dei pesci ;-) Basta con l'OT. :-)) |
torniamo sul tuo acquario che è molto pi' interessante, le foglie marce le togli o le lasci?
|
Quote:
Se aprendo il coperchio ne trovo una che galleggia, la tolgo. Ma deve starmi a portata di mano. Una o due volte all'anno, cedo alla tentazione di sifonare il fondo, anche se mi limito alle parti più in vista. Regolarmente, me ne pento dopo un'ora o due, pensando: "Chissà quanti bravi microorganismi ho fatto fuori, per un mio futile capriccio estetico..." Devo decidermi a buttarlo via, quell'aspiratore. Così evito le tentazioni. E' incredibile come l'acquariofilo continui, anche dopo dieci anni, ad avere il desiderio frenetico di intervenire sull'ecosistema, con correzioni e manutenzioni, pur sapendo che è sbagliato. Si dice che sia un difetto dei principianti, ma non è così. Io penso che la voglia di cambiare acqua, testare, sifonare, spostare, ecc., ce l'abbiano tutti. La differenza è che i più esperti riescono a controllarsi, a trattenersi, mentre il neofita devi legarlo alla sedia. :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl