![]() |
jerry , non ti offenedere , ma quello che hai fatto non va bene , a parte quello che ha detto supercicci sulle valvole, quando si spegne la risalita la vasca ti si svuota , fino al tubo pù basso ....da un tubo del 20 in scarico non riuscirai mai a far passare 1000lh con quella prevalenza .....
|
hypa .... secondo me il metodo migliore è quello che ti ho descritto , bypassare direttamente lo scarico .... il problema più grosso, che non sembra preso in considerazione, è come far passare tutta quell'acqua in un tubo del 20 ...
|
Quote:
|
Io non ho problemi, volendo posso mettere anche un tubo del 40 o 50, tanto la vasca è lunga, avrò anche una stanzetta per la tecnica, quindi non mi preoccupa far passare dietro la vasca un tubo grande.
Non vorrei bucare la vasca alla base, se forassi una parete verticale ed inserissi una curva per prendere l'acqua da sopra? |
buddha , si ferma però fino allo scarico del 40, con lo scarico del 20 sotto di circa 3 4 cm si abbaserà a quel livello.... ma non è questo il problema, dal tubo del 20 , messo in quel modo non passeranno mai 1000l , men che meno 2300.....poi la valvola sullo scarico non serve a niente , nemmeno sulla risalita , se non farla sforzare un pò di più ....
|
Quote:
Però quì si apre un'altro punto fondamentale,se per alimentare tutto il sistema devo mettere una pompa più grossa,dove stà la convenienza ? Per i rubinetti di scarico e risalita....è una cosa soggettiva,io li ho sempre messi e sempre li metterò,alle volte sono comodi da usare e non fanno perdere nulla. |
hypa , la soluzione della curva da 50 la vedo bene ti faccio un disegno .... quello che conta è la colonna d'acqua che hai sopra il tubo .... comunque devi entrare col 20 , e per garantire una certa pressione , la prevalenza la devi sfruttare tutta .... dubito che perà anche con 1 m abbondanti tu riesca ad arrivare a 2300lh come ti dissi nel primo post con circa 80cm di colonna d'acqua da un tubo del 16 escono circa 1200l
|
http://s4.postimage.org/25bkyfm5g/rtr.jpg
...allora , dall'alto : curva passaparete T, la prima candela del 50 con la valvola e la riduzione sotto..... la seconda , volendo anche ridotta a 30 sarà lo scarico .....questo secondo me è la soluzione migliore .... |
Ovviamente non mi offendo, ci mancherebbe. Ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni. Dunque comincio pian piano....
1) La vasca non può svuotarsi perchè il livello di svuotamento è dato dall'altezza del pozzetto e non del tubo del 20, dato che i tubi sono dentro il pozzetto di tracimazione. 2) Non porto giù aria in quanto il tubo del 20 risulta sempre sommerso perchè sotto lo scarico del 40 e non sopra quindi, a meno che non scarichi di più rispetto al 40, l'acqua sarà sempre al di sopra. 3) Il dislivello che ho è superiore al metro, questo dovrebbe garantire il raggiungimento di circa 1000lt/h di portata (da fonti esterne ...se ti può essere utile da un tubo del 16 con 80cm di prevalenza escono circa 1280lh...) 4) La scelta di montare tutti quei rubinetti è dettata solo da esigenze di manutenzione della vasca, quello sulla discesa del 40 e sulla salita del 20 saranno ovviamnete sempre spalancati. I doppi rubinetti invece sul carico dello skimmer mi servono quelli più esterni per poter tarare la portata stando sui 900/1000 lt/h e quelllo in alto per poter pulire lo skimmer fermando il carico senza però starare la taratura fatta sul rubinetto più basso. 5) Io non ho dimensionato il mio acquario per il vs skimmer, con necessità di carico di 2300lt/h vi ho solo postato la mia idea, e cioè esattamente quello che ho realizzato sulla mia vasca. Le foto sono della mia vasca non prese in rete ed a me bastano 1000lt/h, ripeto è solo l'idea che ho attuato io. 6) la pompa di risalita un pò più forte la dovevo comunque inserire. Questo perchè da quello che so l'acqua in sump da trattare deve scorrere sempre dalla discesa verso la pompa di risalita con un rateo superiore al carico dello skimmer altrimenti rischi che lo skimmer ritratti la stessa acqua perdendo di efficacia. Non so se sono chiaro provo a fare un esempio, se lo skimmer carica e scarica 1000lt/h e la mia risalita ad 1,5mt porta 500lt/h di acqua allora vuol dire che dei 1000lt/h che escono dallo skimmer 500 risalgono ed altri 500 si mischiano all'acqua in sump e vengono ritrattati, con la conseguenza di ridurre l'efficacia dello skimmer. Ovviamente sto teorizzando, ditemi la vostra. In ogni caso se voglio portare giù dalla vasca 1000lt/h o 2300 lt/h,su in vasca devo portarne di più su questo non si discute.... altrimenti il gioco non può funzionare. spero di non aver dimenticato nessuna risposta... e cmq... a disposizione!! :-)) :-)) |
abra certo , è solo un problema di pressione, come ho detto nel primo post , da un tubo del 16 con circa 80cm di colonna , passano più di 1200l nel caso del nostro amico ci sono circa 5 6 cm ...per la seconda parte ci sono dei dubbi , se lo schiumatoio tratta 2300lh , bisogna dargli 2300l d'acqua di conseguenza serve una pompa che spinga quel volume .... , il sistema , farebbe risparmiare il costo della pompa e 40w (1 kw al giorno).... se dallo scarico scendessero 800l lo schiumatoio, nella migliore delle situazione, tratterebbe quel volume...il discorso è vecchio , preso in ,considerazione già molte volte ....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl