AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Acquario per schiusa uova neritina zebra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275174)

Luca_fish12 23-05-2011 21:55

Scriptors, visto che stai portando avanti la cosa...mi puoi dire a che ph le stai allevando?
A me hanno avuto tutte uno sfogo sul guscio come fossero incrostazioni di calcare...hanno il guscio bianco...
Però non si sa il perchè...potrebbe essere per un ph alto? #24

scriptors 24-05-2011 09:27

Sinceramente il pH non l'ho proprio misurato, considerando l'elevata salinità (si fa per dire, almeno rispetto ad un dolce classico) presumo che il pH sia intorno l'8 se non maggiore, ma mi tolgo lo sfizio di misurarlo nel pomeriggio ;-) ... a parte che ho il filtrino classico a zainetto con una bella cascatella 'rumorosa' usato più per ossigenare l'acqua che per un reale filtraggio biologico.

Anche per questo ho messo tempo fa una foglia di catappa, anche se l'ho fatto più per avere un minimo di 'marcescenza' su fondo che per il pH in se.

Sinceramente non sono praticissimo di lumache ma, nelle varie letture fatte, le zone chiare sul guscio le ho sempre viste come carenza di Calcio e quindi guscio 'consumato/corroso' più che incrostato di calcare #24

Magari vedere una foto aiuta #24

A scanso di equivoci, e se la vasca lo permette, inserire una bella pietra leggermente calcarea aiuta molto, ho sempre visto le lumache, di qualsiasi tipo, fiondarcisi letteralmente sopra (presumo per grattare via un po di Carbonato di Calcio)

-------------------------------------------------------------------------------------

Per il momento sono arrivato a 5,6 ppt (ieri sera) e presumo che oggi siano aumentate ancora, considerando sempre un aumento della salinità molto lento.

Ieri notavo che le neritine, alle condizioni attuali, 'corrono' parecchio, non le avevo mai viste così veloci, quasi da fare invidia alle physia :-D

Altra cosa che ho sempre notato, non so se l'ho gia scritto o meno, e che sono molto fotosensibili, se gli si punta una torcia quando sono attaccate al vetro entro pochi secondi tirano fuori la bocca, tolta la luce ritornano in posizione di 'riposo' #36#

La cosa più problematica è fare il cambio acqua in modo da avere la medesima salinità dell'acqua presente in vasca, direi che senza strumentazione adeguata il rischio di creare sbalzi dei valori è molto elevato (o magari sono io che mi faccio troppe paranoie).

scriptors 24-05-2011 09:41

ps. devo assolutamente finire un altro lavoro 'in corso' e poi mettermi a fare un faretto per lo 'studio fotografico' -g03 ho già qualche idea in mente -e17 ma devo svilupparla per iniziare con qualche foto seria, devo verificare che le lumache siano maggiorenni e mi firmino il consenso per il trattamento dei dati sensibili e per la divulgazione delle foto 'intime' :-D

Luca_fish12 24-05-2011 10:31

Anche io ho il filtro a zainetto e il mio ph è intorno agli 8, lo abbasserò leggermente con delle foglie di quercia nei prossimi giorni!
E' così alto anche perchè i danio margaritatus (coinquilini delle neritine insieme alla red cherry), prediligono un acqua più dura (intorno al 7,5 di ph)... :-)

Questa è una foto del guscio di una neritina...(scusate la striscia di calcare del livello dell'acqua #12)
Comunque ho notato che se la pulisco con un panno si toglie...ma dopo un po' ricompare come se fosse una secrezione sebacea (ne avevo anche parlato nella sezione apposita)
http://s3.postimage.org/27l2yilvo/IMG_1010.jpg

scriptors 24-05-2011 10:47

Non mi è mai capitato di vedere una cosa del genere, nemmeno sulle varie foto in rete #24

Riesci a farne una con ingrandimento maggiore ?

Luca_fish12 24-05-2011 22:59

Ok, domani mattina faccio una foto migliore ingrandita!

Nessuno mi ha mai detto di aver visto questa cosa....nemmeno sul post apposito... #24
Eppure riguarda solo loro...gli altri abitanti della vasca (danio margaritatus e red cherry stanno bene...)

Ci aggiorniamo domani comunque!

Ah, senti, se è un OT (e credo che lo sia) non scrivo più qui sopra ma ne apro un'altro o riprendo il vecchio!! ;-)

scriptors 18-06-2011 17:35

... mi sono distratto un attimo ... :-(

... e mi hanno riempito di uova senza che me ne accorgessi e, molto peggio, senza che riuscissi a fare foto -04

ps. saranno anche due o tre settimane che non cambio l'acqua e che non riesco ad occuparmi della pulizia della vaschetta ... vedo di fare un cambio e posto i valori attuali (il cambio ovviamente lo farò con la medesima salinità)

pss. e non dite: alla faccia dell'attimo :-))

scriptors 20-06-2011 00:11

Dunque sono a 7.55 ppt e 27.6°C.

Sarà una mia impressione (sono passato alcuni anni dalle ultime uova di neritina viste) ma questa uova mi sembrano molto bianche #24, io me le ricordo sul giallino chiaro.

ps. per i disastri non c'è mai limite, ho fatto il cambio e, mentre preparavo l'acqua 'salata' non mi sono reso conto che misuravo 7,55 ppt in vasca e l'acqua che preparavo era 75,5 ppt -04

per fortuna ho iniziato con la siringona da 60ml ed ho notato il tipico cambiamento dell'acqua di quando si versano soluzioni concentrate (una specie di intorbidimento in prossimità del punto di contatto tra i due liquidi).

Fare casini è un attimo, spero di non aver combinato danni ... vedremo ... comunque adesso sono sempre a 7,55 ppt, il dubbio è la stratificazione dell'acqua a diversa salinità #07
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, vedendo i valori che avevo in vasca, direi che la deposizione delle uova è avvenuta giusto in prossimità dell'aumento della temperatura e della salinità che mi ero prefissato, quindi tra 7,2 e 7,5 ppt. Non so se sia più -63 e/o avevo studiato bene ;-)

ps. le uova si staccano facilmente dal legno, sbadatamente ne ho aspirata una ed è venuta via molto facilmente #24 (ma forse non ho guardato bene ed era semplicemente sul fondo), farò una prova ulteriore per sicurezza.

pss. la mia idea è che le uova, per aprirsi da sole, abbiano bisogno di salinità ben più elevata dei 10 - 15 ppt (nella zona di origine si toccano i 34 ppt nel periodo di secca)

ZamuS 20-06-2011 10:50

forse il fatto che si stacchino facilmente dipende dal fatto che ora si trovano in acqua salmastra... non capisco perchè ma potrebbe essere per questo...

dufresne 20-06-2011 11:17

interessante, seguo con interesse gli sviluppi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14894 seconds with 13 queries