AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Cyano Marine Xaqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274236)

qbacce 17-03-2011 15:11

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 3508770)
Quote:

Originariamente inviata da liferrari (Messaggio 3508234)
si ma che io sappia i ciano non li fai volare via dalle rocce con una pompette.....

Comunque provo a vedere (se mi risponde) cosa mi dice xacqua. Vorrei provarlo ma vorrei prima sapere se è sicuro con tridacne, ricci e filtratori in genere. con SPS, LPS, e pesci mi sembra di capire (leggendo) che nn ci sono problemi

Veramente è proprio una caratteristica dei ciano di staccarsi facilmente......basta smuovere l'acqua con una mano nei pressi della zona colpita dai ciano per vederli alzare e staccarsi dal substrato;-)

concordo

pepot 17-03-2011 16:12

i miei lps ed sps stanno benissimo da quando ho messo il prodotto nella calza circa una settimana fa
si può vedere come sulla sabbia solo in qualche piccolo pezzo è rimasta la patina rossa
ho avuto un problema di fosfati alti per quasi un mese che mi ha fatto letteralmente impazzire e che mi ha rovinato diversi sps ma in paricolar modo le 2 caliendrum
alla fine dopo aver provato di tutto mi sono reso conto che l'acqua che producevo dall'impianto di osmosi aveva po4 a 0.14 - 0.16
http://s2.postimage.org/1gozmdcys/17032011090.jpg

liferrari 17-03-2011 17:26

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3509046)
Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 3508770)
Quote:

Originariamente inviata da liferrari (Messaggio 3508234)
si ma che io sappia i ciano non li fai volare via dalle rocce con una pompette.....

Comunque provo a vedere (se mi risponde) cosa mi dice xacqua. Vorrei provarlo ma vorrei prima sapere se è sicuro con tridacne, ricci e filtratori in genere. con SPS, LPS, e pesci mi sembra di capire (leggendo) che nn ci sono problemi

Veramente è proprio una caratteristica dei ciano di staccarsi facilmente......basta smuovere l'acqua con una mano nei pressi della zona colpita dai ciano per vederli alzare e staccarsi dal substrato;-)

concordo

Allora vuol dire che dopo 3 anni di marino non ho imparato un ***** :-D :-D:-D

Io mi ricordo di avere avuto i cianobatteri ma erano circorscitti in vasca, ed erano come una patina sulle rocce - ma non d'appertutto. Poi i ciano, mi andavano anche sui sps, queste alghe no.
Sapete dirmi allora come si presentano i dinoflagellati ?

Mah, forse e' meglio che torno ai discus...:-D

arturo 17-03-2011 18:47

x me sono ciano e anche a me svolazzano via, ho usato il cyano in 2 rate, la prima volta qulcosa è servito la seconda nisba.

ho dato acqua ossigenata e qualcosa è servito (il ph si è anche alzato)

pepot 07-04-2011 11:36

uppo il 3ad per aggiornamenti
nella mia vasca i ciano a distanza di 3 settimane circa sono del tutto spariti
gli animali stanno bene e nessuna perdita
ho utilizzato ciano della xaqua mettendolo in una calza nella sump poco prima della pompa di risalita
ho utilizzato per 2 settimane circa anche 5 ml di aqua ossigenata per ogni 100 lt che mettevo ogni mattina a luci spente direttamente in vasca vicino ad una pompa

morganwind 10-04-2011 22:41

ma la pallina si è dissolta nel tempo?

pepot 10-04-2011 23:05

ancora no

kaballinus 22-04-2011 19:46

Io ho un pico da 30 litri e credo che l'esplosione sia stata a causa del cambio delle luci. Spiego. Avevo una plafo a led con 2 led blu e 4 bianchi da 6500°K l'effetto non era dei più belli ..molto bianco sparato e i coralli che man mano perdevano colore. La ditta che me l'aveva fatta era la prima che faceva per un nano così piccolo. Un bel giorno ho deciso di spedirgliela e di farmela modificare ho messo 4 blu e 2 bianchi...l'effetto è sicuramente migliore, ma da allora i ciano sono esplosi. Sentendo qualcun'altro che ha plafoniere a led mi dicevano che se drimmeravano un po' di blu in più i ciano uscivano fuori. Non mi hanno toccato ancora i coralli ma sono sul fondo e sulle rocce, come movimento ne ho parecchio perchè ho una vortech MP10 adesso ho aggiunto anche una nano koralia sul fondo perchè era lì che si depositavano di più. Ora ho prenotato on-line questo prodotto, ma qualcuno mi ha suggerito di non metterlo nel mio Deltec mce300 perchè potrebbe causare eccessiva schiumazione e potrei trovarmi la casa allagata, di metterlo invece in una zona di poco movimento direttamente in vasca.....voi che fate confermate? ;-) ;-) ;-)

garth11 30-04-2011 12:50

Ho inziato oggi il trattamento con cyano xacqua... ho fatto la pallina e l'ho messa in sump vicino alla caduta dell'acqua... Per ora (inizio trattamento circa 1 ora fa) il deltec 300 non ha ancora ripreso a schiumare ma non è detto che sia effetto del prodotto

garth11 08-05-2011 19:38

Cyano debellati... Nessun effetto collaterale sugli animali. Ho una pocillopora che sta tirando ma non credo sia legato a quello, piuttosto era stata mezza mangiata da una cyprea e dopo rimossa la causa non è più migliorata...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10002 seconds with 13 queries