AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   allestimento in diretta minuto x minuto ......ci butto dentro i pesci!!!! vediamo quali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274191)

Sion 09-12-2010 12:08

sinceramente non so se hai fatto bene..io quando faccio maturare la vasca,preferisco non mettere nulla tanto alla fine si arriva sempre allo stesso risultato (picco dei nitriti) solo con un processo piu lento...

Io ora metterei i carboni per cercare di filtrare le schifezze che hai messo in acqua..ma non so..

maremotus 09-12-2010 13:28

dimenticavo
i valori rilevati con test a strisce di carta sono
prima di "macchiare" con il latte la vasca
con 60 litri di RO
ph 7.2
kh 3
gh 16
no2 1
no3 50

Semele 09-12-2010 13:29

Sion la tecnica più facile per piantumare è mettere le piante prima dell'acqua ed è una tecnica usata anche da veri guru del settore, tra l'altro ti permette, specie se hai piantumato tutto subito, di evitare di continuare a mettere le mani in vasca in fase di maturazione, cosa sconsigliabile.


Vai di carboni!!!

bettina s. 09-12-2010 15:00

metti il carbone attivo e fai dei piccoli cambi d'acqua ogni uno - due giorni, poi non toccare più niente per un mese.
E' molto importante avere ben presente il discorso del ciclo dell'azoto: i batteri nitrosomonas che sono quelli che trasformano ammoniaca o ammonio in nitriti si moltiplicano molto più velocemente dei batteri nitrobacter che sono quelli che trasformeranno i nitriti in nitrati, non nocivi per i pesci (se restano sotto un limite accettabile, ossia meno di 100 mg./l.).

Ecco perché entro qualche settimana si assiste al cosiddetto picco dei nitriti e soprattutto perché si consiglia vivamente di non introdurre animali in vasca prima delle canonniche 4 settimane, proprio perché non c'è modo di accelerare la moltiplicazione di questi batteri nitrobacter.

Ma per una vasca non è solo essenziale instaurare un corretto ciclo dell'azoto, ma anche trovare un certo equilibrio, che di solito non accade prima dei 4/6 mesi; è quindi molto importante intervenire il meno possibile, introducendo a tempo debito i pesci in modo graduale, cercando di sconvolgere la situazione il meno possibile.

maremotus 10-12-2010 01:23

grazie a tutti per il sostegno
ne ho davvero bisgno

ho rifatto i test
tutto uguale tranne i NO2 che sono passati da 1 a 3....

quanti litri per volta? 10 vanno bene?
quante volte? 2, 3?
solo RO?
quando levo i carboni? 5 gg? quando schiarisce?

ho seguito i consigli sulle piante
la valli l'ho spostata + al centro
e l'anubias l'ho incastrata fra la ghiaia e una roccia (vi piace?) x la questione del rizoma
eccole foto
nebbia in val padana
http://s3.postimage.org/1yfqgn8ck/IMG_1176.jpg
le radici vanno bene così?
http://s3.postimage.org/1yfs46kuc/IMG_1177.jpg

grazie a tutti

maremotus 10-12-2010 10:54

stamattina la situazione "nebbia" è migliorata
ma l'acqua continua a puzzare
prima del cambio d'acqua mi sa che è meglio che sifoni un pò
oggi compro il sifone, suggerimenti?
p.s.
devo mettere le CO2
posso in questa fase?

Semele 10-12-2010 12:11

Ma ci hai rovesciato dentro un cartone da mezzo litro di latte???? O.O°° Veramente la nebbia!!

I carboni li tieni sino a che non schiarisce. I cambi..io direi che tre possono andare, tutta ro, il primo fallo un pò più abbondante, una tanica da 20 magari.
Poi rimisuri, vediamo i valori e decidiamo in che percentuale effettuare gli altri cambi.
Il sifone se vuoi prendilo perchè più avanti magari ti servirà ma adesso che non ci sono ancora escrementi..a che serve? Magari sbaglio io...

Per la co2 non posso parlare, non ne so nulla ç__ç°

L'anubias è ok!

maremotus 10-12-2010 12:52

mangime in scaglie
vorrei togliere del mangime in scaglie inserito per accellerare la maturazione
prendo quello elettrico (batterie) o quello classico

bettina s. 10-12-2010 13:00

Aspetta un momento con kh3 se metti solo acqua di osmosi rischia di precipitare il Ph a livelli tali che potrebbero risentirne anche le piante.

Credo che l'unica cosa da fare sia fare cambi di acqua almeno del 30 - 40 % ogni giorno, a questo punto usa l'acqua di rubinetto, altrimenti butti litri di acqua di osmosi per nulla.

Non credo che in questo caso il carbone possa servire a molto, ma lascialo comunque, devi continuare a fare cambi fino a quando non senti più odore di latte cagliato.

Direi che per il momento non è proprio il caso di introdurre la co2.

bettina s. 10-12-2010 14:13

Quote:

Originariamente inviata da maremotus (Messaggio 3320848)
mangime in scaglie
vorrei togliere del mangime in scaglie inserito per accellerare la maturazione
prendo quello elettrico (batterie) o quello classico

Acci, mi era sfuggito, non ti sei fatto mancare nulla! per togliere il mangime puoi usare anche un normale tubo di plastica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11280 seconds with 13 queries