AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fotoperiodo intero o spezzato voi come vi comportate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269309)

Enza Catania 07-10-2011 14:24

Quote:

Originariamente inviata da trotman40 (Messaggio 1061168332)
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061167593)
Quote:

Originariamente inviata da trotman40 (Messaggio 1061167382)
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061165969)
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165904)
Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Poichè, ritengo che l'esperimento potrebbe essere molto interessante, in quanto le alghe presenti anche se sottocontrollo con cambi ravvicinati e sospens. della fertilizz. sembrano siano in perfetto equilibrio attualmante in vasca, comincerò da subito a impostare il mio timer con un'interruzione di due ore dei neon, fra una settimana avrai i resoconti della situazione.Ciao

Io sono curioso di sapere se le tue piante, durante la pausa di luce tendono a chiudersi.
Ovviamente quelle che possono farlo.

Una domanda veloce OT, hai detto che associ la colonna di bolle della vallisneria alla fine del suo fotoperiodo, perché? (nulla in contrario ma mi piacerebbe sapere il motivo -37)

Ovviamente, ritengo che con la fine del fotoperiodo si interrompa il processo della fotosintesi per cui si ha l'inversione di attività con emissione di anidride carbonica con una vera e propria collana di bollicine che salgono lentamente(da non confondere col perlage che rimane fermo sulle foglie ) non può assolutamente essere un caso il fatto che si verifichi sempre alla stessa ora e nel pomeriggio: per quanto riguarda la chiusura delle foglie, oggi non si è verificata nella pausa, ma nel mio salone ci sono due aperture.


La Vallisneria che ho io mette una collana di bolle quando c'è la luce. Bo?!? -28d#
E poi, le piante non dovrebbero "respirare" sempre?
Almeno, sul libro che ho consigliato a Lucafisch12 c'è scritto così... Bo?!? -28d#

Se potete chiarirmi le idee mi farebbe piacere... #36#

Che io sappia gli scambi gassosi avvengono sempre. e sono prodotti, diciamo di scarto,ossigeno o anidride, il fatto è che io ho associato( ovviamente è una deduzione personale) questa particolare e diversa forma si emissione di bollicine alla fine del suo fotoper. tenendo in considerazione anche tutto quanto ho detto sopra

Enza Catania 12-10-2011 22:51

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3254912)
Ho letto molte discussioni a riguardo, ci sono principalmente due scuole di pensiero, quelli che dicono che bisogna rispettare la natura con il fotoperiodo continuo, altri (vedi metodo dennerle) dicono di spezzare il fotoperiodo con una pausa di almeno due ore in mezzo alla giornata. Voi come vi comportate e soprattutto come vi trovate con il vostro metodo?

Da una settimana adotto l'interruzione del fotoperiodo:

ore 8- 12, luce naturale (nosole)
12- 15 , 2 neon t5 45 w
15- 17 p a u s a
17- 20 2 neon t5 45 In acquario avviato da quattro mesi con valori stabili di kh 5, ph 7 NO2 ass. NO3 002 temp. 25°. Piantumato al 60°/° con pesci e caridine.
Note: la presenza di alghe filamentose verdi sembra essersi ridotta mentre le alghe a pennello sulla vallisneria dopo essere diventate grigie sembrano dissolversi. Non avendo effettuato cambi d'acqua ne pulizia fondo ne altri sistemi di pulizia, potrebbe essere dovuto alla pausa luce!? Né la wallichii né la linmophyla si sono chiuse durante la pausa. Continuerò per un'altra settimana.

berto1886 12-10-2011 22:56

mmm... non sembra male come risultato!!

Luca_fish12 12-10-2011 22:57

Ben ritrovata Enza, sicuramente sorprendente questa prova di una settimana!

Continua a monitorare la situazione e tienici aggiornati mi raccomando! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quanta luce hai nella stanza dove tieni l'acquario?

Non so se ai pesci un cambiamento repentino "giorno-buio-giorno" possa far bene o meno però...

Se però la stanza è illuminata a giorno penso che non ci siano particolati problemi! Magari si può usare solo per brevi periodi se occorre!

Enza Catania 13-10-2011 08:30

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061179463)
Ben ritrovata Enza, sicuramente sorprendente questa prova di una settimana!

Continua a monitorare la situazione e tienici aggiornati mi raccomando! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quanta luce hai nella stanza dove tieni l'acquario?

Non so se ai pesci un cambiamento repentino "giorno-buio-giorno" possa far bene o meno però...

Se però la stanza è illuminata a giorno penso che non ci siano particolati problemi! Magari si può usare solo per brevi periodi se occorre!

Come già detto sopra, l'acquario non è MAI al buio totale, l'esperimento nel mio caso serve a stabilire se la fotosintesi si avvia al mattino con la luce naturale e se continua anche durante la pausa luce, in questo caso, dovrei rimodulare il numero di ore di accensione dei neon in quanto eccessiva (probabile causa di proliferazione alghe che si erano stabilizzate e non riuscivo a debellare):-)) I pesci sembrano gradire piacevolmente anzi salgono in superficie tranquillamente e le caridine escono dai loro rifugi. in fondo dobbiamo ricordarci che quel bombardamento di luci che usiamo ha lo scopo di far crescere le piante, mentre i pesci potrebbero esserne disturbati.

terminus 13-10-2011 09:21

Bene sono curioso di vedere gli sviluppi.

Elia00 13-10-2011 09:37

Il mio foto periodo e di 10 ore con le luci accese di continuo dalle 13:00 alle 23:00 e dalle prime luci del giorno fino alle 13:00 con luce naturale della stanza e mi trovo bene ciao a tutti

Enza Catania 19-10-2011 17:20

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061179442)
Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3254912)
Ho letto molte discussioni a riguardo, ci sono principalmente due scuole di pensiero, quelli che dicono che bisogna rispettare la natura con il fotoperiodo continuo, altri (vedi metodo dennerle) dicono di spezzare il fotoperiodo con una pausa di almeno due ore in mezzo alla giornata. Voi come vi comportate e soprattutto come vi trovate con il vostro metodo?

Da una settimana adotto l'interruzione del fotoperiodo:

ore 8- 12, luce naturale (nosole)
12- 15 , 2 neon t5 45 w
15- 17 p a u s a
17- 20 2 neon t5 45 In acquario avviato da quattro mesi con valori stabili di kh 5, ph 7 NO2 ass. NO3 002 temp. 25°. Piantumato al 60°/° con pesci e caridine.
Note: la presenza di alghe filamentose verdi sembra essersi ridotta mentre le alghe a pennello sulla vallisneria dopo essere diventate grigie sembrano dissolversi. Non avendo effettuato cambi d'acqua ne pulizia fondo ne altri sistemi di pulizia, potrebbe essere dovuto alla pausa luce!? Né la wallichii né la linmophyla si sono chiuse durante la pausa. Continuerò per un'altra settimana.

Sono passate due settimane, stesso fotoperiodo. - Ho effettuato il normale cambio acqua aspirando legg.il fondo e sciacquato il perlon; ho alzato il kh a 6 per avere 19 ppm di Co2 e ho aggiunto metà dose di fertilizzante JBL ,come facevo precedentemente(ho un fondo fert.e poche epifite) .
Note: la luce ambientale naturale è notevolmente diminuita, pur tuttavia al mattino le piante si volgono in direzione dellle finestre.

Le alghe filamentose verdi purtroppo persistono, pare che si siano ambientate pure loro.

Le alghe a pennello, invece, pare siano in diminuzione, quelle preesistenti sono in crisi, si presentano sfilacciate e grigie, e non ce ne sono di nuove, questo per me è un buon segno.

Le piante non sembrano al momento risentirne, certo forse hanno subito un rallentamento nella crescita ma un No3 a 00 mi fa supporre che facciano il loro lavoro.

berto1886 19-10-2011 22:11

promette bene... io anche volendo non riesco a farlo questo esperimento perchè la vasca è in una stanza che un volta che la luce è spenta rimane al buio!!

Enza Catania 20-10-2011 19:26

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061192647)
promette bene... io anche volendo non riesco a farlo questo esperimento perchè la vasca è in una stanza che un volta che la luce è spenta rimane al buio!!

Mah ... quà mi sa che ci vuole almeno un mese per vedere i primi risultati.... sicuri, che non siano dovuti a un cambiamento di spettro (visto che la stagione sta cambiando e la luce pure), comunque appena vedo che le piante cominciano a patire ritorno al vecchio sistema, non sono disposta a perderle ! Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16006 seconds with 13 queries