![]() |
se riesci a fare uno schema ti spiego la maniera migliore per collegarlo,potresti usare anche il camino per gli ambienti e la caldaia solo per la vasca,ovviamente se il camino e' acceso....... fammi uno schemino che ti do una mano volentieri
|
Grande! Grazie, appena posso faccio qualche foto.
|
Veramente molto interessante, complimenti, ottima idea e di facile realizzazione, #25#36#, provvederò subito alla modifica. Grande!
|
domani inizio il lavoro della serpentina e metto giu i tubi
mi sono accorto che nello sgabuzzino dietro la vasca ho lo la scatola con dentro le diramazioni di tutti i termo che culo e ce ne sono 3 vuoti meglio di cosi non potevo avere |
foto mi raccomando
|
arturo tu ancora non hai fatto nulla?
|
no ,
non sono pratico di idraulica e niuno mi ha dato delle dritte, cmq vedo che riesco a mantenere la temp a 24 gradi,con il riscaldatore spento, ogni tanto gli do un colpo dopo le 1900 ovviamente... madò se spingono ihihih, |
Arturo per le dritte io sono a disposizione, l' idraulica e' il mio lavoro
|
ragazzi sono arrivate le bollette enel e nn ho avuto incrementi rispetto il periodo estivo quindi questo riscaldamento funziona perche gli altri anni avevo almeno 40euro in piu in bolletta
|
Grande Roby! Io inizio i lavori tra una settimana, faccio il mobile in cemento, e tiro giù tre tubi, due per il riscaldamento come ci hai insegnato, e uno per l'acqua e l'impianto ad osmosi..non vedo l'ora!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl