AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   dimensione della sump, schiumatoio e mandata: un trio indissolubile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261255)

Benny 20-09-2010 21:52

bohh..??

Ho sempre fatto così e mi sono trovato bene

giangi1970 20-09-2010 22:06

Matteo....
Il problema,anzi i problemi sono diversi...
Il fatto e' che spesso si tendono a fare supposizioni dimenticandosi che i fluidi si comportano in modo diverso che su un foglio di carta......
Per esempio prima si supponeva che se uno scarico manda 100l/h e la risalita ne rimanda 100 si avra' uno scambio del 100%.....ma in relata' non e' cosi....perche' i fluidi,per farlo,dovrebbero essere costretti in tubi e non in vasche aperte....
L'acqua che scende e sale si mescolano e no ripescherai mai acqua trattata al 100%.......
Poi c'e il lato pratico.....
Come dicevo...sump piccole trasmettono molte piu' vibrazioni che sump grandi....
Senza contare il fatto che ,spesso,si moltano in sump accesori che non necessitano di essere montati la',vedi reattori di calcio e la maggiorparte dei letti fluidi......
Fate attenzione.....non sto' dicendo che i vostri ragionamenti sono sbagliati.....anzi...ma che ci sono piu' fattori da valutare....non solo la relazione tra acqua e skimmer.....
Anche perche',seguendo il vostro ragionamento alla lettera,su una vasca da 800 litri con lo scambio adeguato e lo skimmer che tratta tutto lo scambio,in teoria,basterebbe uno skimmer con una aquabee 2000/1.....800 l/h....800l/h....100% acqua pulita......

tom03 20-09-2010 22:09

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3173629)
volevo vedere lo scarico nel tuo caso si può fare , dovrei valutare meglio il funzionamento , perchè non lo conosco , se miposti una foto dello schiumatoio in funzione so dirti meglio

Ho scritto che non ce l'ho più lo Schuran , ora monto (da 1 anno e mezzo) un Ati BM200.
Comunque è semplice, aveva lo scarico alto e cosi lo facevo finire in un contenitore dentro la sump e dentro avevo posizionato la pompa di risalita.
Siccome quest'ultima portava più litri di quelli trattati, avevo fatto dei fori al contenitore cosi che la differenza di portata fosse compensata.
Cosi facendo in vasca finiva l'acqua proveniente dallo ski più un po' di quella proveniente dalla vasca.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3174147)
i fluidi si comportano in modo diverso che su un foglio di carta......
Per esempio prima si supponeva che se uno scarico manda 100l/h e la risalita ne rimanda 100 si avra' uno scambio del 100%.....ma in relata' non e' cosi....perche' i fluidi,per farlo,dovrebbero essere costretti in tubi e non in vasche aperte....
L'acqua che scende e sale si mescolano e no ripescherai mai acqua trattata al 100%

Per questo servono ambienti separati e non sump piccole (secondo me naturalmente)

Massimo-1972 20-09-2010 22:20

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3174147)
.....
Per esempio prima si supponeva che se uno scarico manda 100l/h e la risalita ne rimanda 100 si avra' uno scambio del 100%.....ma in relata' non e' cosi....

Giangi questo è un esempio estremizzato, ... praticamente un tubo
infatti non si parlava di l/h ma unità di grandezze in L

Quello che dici è giusto, ma almeno io, intendevo il caso di schiumatoi con scarico sommerso che forse ri-trattano più volte la stessa acqua pescando dal basso e buttando in basso ... se ad esempio hai lo scarico vasca sommerso, con questo tipo di schiumatoi, la superficie dell'acqua in sump resterebbe praticamente ferma


Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3174147)
.....
L'acqua che scende e sale si mescolano e no ripescherai mai acqua trattata al 100%.......

infatti è da qui che è nato il discorso

Poi di fatto tutti abbiamo sump grandi perchè sono comode

fappio 20-09-2010 22:46

gangi , io non voglio interferire, su quale schiumatoio è meglio o peggio o quello più indicato , per eseprienza mi piace affidarmi su un ottimo schiumazione ... il discorso , però è : se spendo soldi per uno strumento , che costa 1000€ e lo faccio lavorarre male è meglio spenderne per uno che ne costa 700 e farlo lavorare bene no ? ... se un sistema inizia ad accumulare nutrienti , si deve riguardare la tecnica sia se si usa uno schiumatoio da 5000 che da 50 € ...io non ho mai visto una vasca funzionare male per troppa schiumazione ma ne ho viste andar male per troppo poca ... io ne sono la prova vivente , sistama con 150l netti tra sump e vasca , 150 mono e paratia (sinceramente schiuma ben poco ) sistema di aspirazioni del sedimento sotto la rocciata , i pochi nutrimenti , secondo me sono un falso problema ...
------------------------------------------------------------------------
tom , si può fare anche con l'ati ...

fipenso 20-09-2010 23:07

Bella discussione! me l'ero persa...
Io sostengo il gruppo sump grande, pompa risalita veloce e schiumazione efficace al massimo...proprio per il fatto che comunque i fluidi si miscelano al ritorno e alla caduta e quindi più acqua torna in sump e più lo schiumatoio ne tratta efficacemente.

Fappio, mi spieghi come fa con l'ati a fare la separazione di tom? Grazie :-))

tom03 20-09-2010 23:13

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3174206)
tom , si può fare anche con l'ati ...

Si si ... ma è un bel casino !
Pero' secondo me ne varrebbe la pena ...

fappio 20-09-2010 23:15

fipenso , la paratia serve appunto , per evitare che l'acqua pulita e sporca si mesceli.... basta forare la paratia dello stesso diamtro dello scarico e far scaricare dall'altra parte dove c'è la risalita ... la paratia , ovviamwnte andrebbe fatta per mantenere il livello il più possibile adeguato al miglior funzionamento della sky
------------------------------------------------------------------------
tom , non è un casino .... senza dubbio porti il tuo schiumatoio a lavorare al 100% poi ovviamente per arrivare perarrivare a 100% loccorre anche una taratura ottima , ma li non ci metto meno

emio 21-09-2010 14:51

...discussione interessante...
..ma anche terribilmente e tristemente teorica...
..tutti noi (o qualsi) siamo legati, nel dimensionamento della sump, alle dimensioni della vasca soprastante...
..quasi tutti (tranne qualche fortunato) non possiamo mettere la sump in altro posto che non sotto la vasca...
..inoltre la sump (quasi sempre) è costretta a dividersi lo spazio con tutta l'altra attrezzatura che sempre li' sotto deve stare....
...poi.....
.... piu' che di dimensioni della sump io parlerei di litraggio utile della sump....
... ad esempio la mia sump è 50/70/35 ma non posso tenere il livello piu' di 20 cm. per evitare di allagare la casa in caso di black-out...
..e non ho potuto fare la sump piu' alta perche il mobile è gia' 75 cm...
...quindi dato che in sostanza non possiamo fare i miracoli direi che , a parte l'indubbio interesse della discussione. sarebbe piu' costrruttivo ritornare a parlare del discorso semplificandolo...
..cioe' il rapporto tra acqua trattata dallo ski e scarico reale...
...quasi sempre questi due parametri sono i soli sui quali possiamo intervenire in modo sensibile e tangibile....

Benny 21-09-2010 15:41

quoto Emio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,64593 seconds with 13 queries