![]() |
effettivamente è bellissimo, forse troppo! Mi sà che vedendosi riflesso nel vetro si è innamorato di se stesso e per questo non si fila le femmine...deve essere una versione pinnuta di Narciso :-))
Cmq ho dato conferma ora di ordine al negozio. Dovrebbero arrivargli giovedì, glieli faccio tenere una settimana in modo che si riprendano e me li faccio spedire la prox settimana. Intanto vedo di sistemare tutto con i sali. Non vedo l'ora che arrivino#36##36##36# |
ultimo aggiornamento:
sono arrivati i sali che avevo ordinato ed ho da poco finito le operazioni di inserimento in vasca. Ho prelevato un pò d'acqua dall'acquario (circa 6 litri) ed ho aggiunto i sali un pò alla volta mescolando in un recipiente per farli sciogliere, poi ho reinserito l'acqua trattata in vasca. La confezione riporta 11 grammi ogni 40 l io al momento ne ho sciolti 10 (la mia vasca è circa 60 l) giusto per procedere per gradi. L'operazione mi ha portato via una ventina di minuti ma tutto sommato devo dire che a differenza di alcune opinioni lette sul web, questi sali non sono poi proprio così noiosi da far sciogliere (certo bisogna mescolare bene bene). domani faccio i test e vediamo come vanno le cose... |
ottimo vediamo..
qualcun mi saprebbe dire come si riconosce un maschio da una femmina di multi? |
Quote:
decisamente dalle dimensioni da adulti...i maschi son circa il doppio...non mi ricordo se per loro ci sono altri segni distintivi... |
ho letto anche in base al numero delle bande scure sul dorso (i maschi ne hanno di più ma non mi ricordo che numero).
Cmq ne approfitto per postare ulteriori aggiornamenti. Come ho detto ieri ho inserito i sali e oggi a distanza di 24 h ho rifatto i test di gh e kh che mi lasciano un pò perplesso. Il gh è salito alla grande e adesso è a 17 quindi direi ottimo, mentre il kh è rimasto invariato a 6#24 ma con i sali non doveva alzarsi anche il kh? A questo punto meno male che ho preso anche il buffer perchè altrimenti avevo risolto solo mezzo problema anche se continuo a non capire il perchè. Qualcuno mi istruisca vi prego... |
allora nella "sezione chimica" c'è un altro utente che ha il tuo problema...il vanni pensa sia il fondo..e a questo punto anche io...
come penso che accada nel tuo caso... |
hai acqua di rubinetto con kh 6? ma provare con altri test? sono a reagente si? di che marca?
sul fondo nn hai messo sabbia edile? |
allora i test li ho effettuati comparando i risultati di due marche diverse, la aquili e la tetra, entrambi a reagente. La sabbia è quella della biodry color ambra comprata in negozio e specifica per acquari quindi non credo possa essere quella. Circa l'acqua di rubinetto ho notato, forse a causa piogge abbondanti, che si è intenerita sensibilmente.
in ogni caso oggi ho aggiunto il buffer e vediamo che succede! Misteri della chimica... |
anche se il fondo è per gli acquari questo non vuol dire che sia inerte...ad esempio il fondo ada assorbe durezza a gogo prima di stabilizzarsi...
potrebbe essere quello...;-) |
[QUOTE=Ari@n;3205002]ho letto anche in base al numero delle bande scure sul dorso (i maschi ne hanno di più ma non mi ricordo che numero).
Ciao a tutti! Comunque non è detto che questa sia la verità. Ho ordinato un maschio tempo fa per sostituire il maschio che era morto poco prima (anche se poi i due figli cresciuti sono risultati tutti e due maschi) con tante righe in più della femmina presente in acquario, ma alla fine mi ha sfornato una decina di piccoli ed è decisamente una femmina. E' vero invece che la grandezza del maschio è una prova sicura.E' quasi 1,5cm-2,cm più grande della femmina. Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl