AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Skimmer conici....perche'.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254750)

Auran 29-07-2010 12:21

quindi il confronto cilindro/cono e relativi tempi di contatto a questo punto e tutta solo teoria...quando si dice che nel cilindro il tempo di contatto è maggiore lo si fa basandosi su una probabilità....giusto ?perchè le probabilità sono appunto solo probabilità...invece leggendo certe affermazioni mi pareva che ci fossero certezza almeno in tal senso...

Alereef 29-07-2010 12:22

non sò se può servire:
questo è un video dello stesso modello che ho io, magari chi è più esperto di me può commentare sulle caratteristiche di funzionamento:

http://www.youtube.com/watch?v=L5QXVi0_bPo

una cosa da notare che lo skimmer è conico solo nel corpo, dalla parte di inserimento del bicchiere la camera diventa cilindrica.

simo1978 29-07-2010 12:54

Auran, la distribuzione di probabilità è un risultato diverso dall'avere un numero preciso ma ti da cmq un risultato.
Con un volume minore (sia esso conico, sia esso cilindrico), a parità di aria immessa, il tempo di contatto deve per forza essere minore.. e questo invece te lo spiega l'equazione di continuità che dice che ciò che entra è uguale a ciò che esce.
Ma fai una prova, prendo 2 skimmer identici, uno con un volume di 10 litri e uno con un volume di 5 litri. accendi contemporaneamente le pompe di schiumazione (identiche) e vedi dove la schiuma raggiunge prima il collo. Quello è il tempo medio di contatto.... che esprime la media ponderata della distribuzione di probabilità dei tempi di contatto delle bolle.
Vedrai inoltre che questo tempo è superiore nello skimmer con colonna di contatto da 10 litri. Dipende anche dalla forma ovvimanete, la prova falla su due skimmer di altezza simile.

questa è una regola generale, indipendente dalla forma....



emio, il flusso di organico è ciò che la vasca "crea" e che deve essere asportato dallo skimmer. se la vasca crea "10" ti serve un collo diverso che se la vasca crea "100".. e questo dipende da tante cose, in primis da cosa c'è nella vasca e dal tipo di conduzione.

quindi si, sarebbe opportuno avere colli intercambiabili a seconda di come è la propria vasca... in un certo senso... solo che poi il tutto deve essere commisurato comunque all'aria immessa nello skimmer.
quindi in teoria puoi cambiare collo solo correggedo dei parametri della pompa.... ma questo non è affatto semplice.

Geppy 29-07-2010 13:16

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3104946)
Geppy, scusa...ma chi ti ha detto che i conici schiumano solo bagnato o che allagano il bicchiere?


Guarda che io non ho scritto esattamente questo. Se vai a rileggere te ne rendi conto.;-)

Amstaff69 29-07-2010 14:05

GEPPY, hai scritto testualmente questo:
"...li rende "nervosi" (difficili da tarare e facilmente soggetti ad allagamenti del bicchiere) salvo tenere basso, almeno in alcuni modelli, il livello in colonna con effetti certamente negativi (sono cose verificate da molti utenti, non mie opinioni personali), ecc., e costringono ad una schiumazione da bagnata a moooolto bagnata.."
Non mi sembra diverso dal mio riassunto.
Premesso che non è una critica...nella mia esperienza, altrettanto personale, non è vero.
Io ho allagato il bicchiere una sola volta:
quanto il blocco della presa della pompa di rabbocco mi ha sparato in sum 40 lt di acqua d'osmosi...

cicala 29-07-2010 14:47

mi sono letto tutto e come al solito mi sa che le variabili siano molte per dettare regole precise , ma ognuno è libero di esprimere opinioni ....la mia sarà una str....ta ma ve la dico lo stesso........
Mi spegate perchè in tutti gli skimmer nel collo (sia conici che cilindrici, sia mono che bipompa) la schiuma , perchè da quanto ne so una volta nel collo si parla solo di schiuma, parte ad essere bianca ed in cima al collo diventa scura??? Voi direte che man a mano che si schiuma passando sempre più schifezze si vanno ad accumulare in cima .......ed è quello che ho pensato anche io ma poi ho pensato perchè non mi succede anche nel corpo dello skimmer ?????ma logicamente li è presenta l'acqua che lava tutto .......quindi la quantità di bolle in uno skimmer è importante ma soprattutto è importante la quantità di bolle in proporzione all'acqua presente ............almeno mi sembra.....

Nei conici (non avendone mai provati non ci posso giurare) nella parte alta del cono questa proporzione varia in quanto avendo meno spazio si avrà meno acqua ed una pià alta concentrazione di bolle che tendono a risalire nel cono come l'acqua ma ad una velocità sicuramente superiore.......

come al solito mi sono spiegato alla *****..........
------------------------------------------------------------------------
ps la dimensione della camera di contatto è importante ma perde importanza se paragonata alla quantità di acqua che passa per lo skimmer.......

Amstaff69 29-07-2010 15:46

Vi aggiungo una mia personale impressione, da "uomo della strada", non disponendo di cognizioni tecniche specifiche.
Nel vertex, ad esempio, "l'idea costruttiva" mi pare quella di "spingere" semplicemente le bolle dal basso in alto con la maggiore distribuzione convogliando il tutto verso il bicchiere senza ostacoli, tanto che il collo, in questi skimmer è in genere molto più lungo di quelli usuali.
In questo modo si crea una "sospensione" (anche del particolato) molto forte determinata dalla spinta diciamo "verticale" che viene dal basso e che mantiene ciò che è da schiumare nel collo, tanto che in genere questo si sporca di più che negli skimmer "normali".
Mi da l'idea, dunque, di una schiumazione più "immediata" e "veloce", ma non per questo meno efficace.
L'acqua nella camera è certamente meno, ma l'addensamento mi pare maggiore.
E' un modo di schiumare diverso. Che sia meno efficace...mah..."a pelle", visto quello che tiran fuori non mi pare...
Per quanto mi riguarda io tiravo fuori poco (ultimamente) con l'ATI250, poco con lo Skimz 180 e poco tiro fuori ora...
E che su tre skimmer sian tutti "fallati" mi sembra strano eh...

zucchen 29-07-2010 19:46

conico o non conico fa lo stesso,la differenza la fa la pompa e quella base tonda di ferro alla base che li fa lavorare tipo una super porosa .

simo1978 29-07-2010 20:14

Quote:

Originariamente inviata da Amstaff69 (Messaggio 3105693)
E che su tre skimmer sian tutti "fallati" mi sembra strano eh...


nooo perchè fallati? perchè tirano fuori poco?
la spiegazione sicuramente c'è, ogni skimmer lavora in modo ottimale per un certo carico e flusso organico. #36#
sto cercando di trovare un paragone per rendere bene l'idea... appena ne trovo uno che calza ve lo espongo

Benny 29-07-2010 21:12

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3105964)
conico o non conico fa lo stesso,la differenza la fa la pompa e quella base tonda di ferro alla base che li fa lavorare tipo una super porosa .

parole sante


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09366 seconds with 13 queries