AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   --Microcosmo da 20 lt (...reattore di calcio?)-- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253741)

jackburton 12-01-2011 12:14

Quote:

quanto allo schiumatoio posso confermare che quel cosetto funziona alla grande e ciò nonostante il pessimo stato di manutenzione dello stesso visto che qualche giorno fa abbiamo fatto i test di nitrati e fosfati che erano a 0 entrambi.
io non metto in dubbio che funzioni il suo, credo che non funzionino almeno il 50% dei niagara...almeno, quelli che c'erano in giro 2-3 anni fa, come il mio e di molti altri. Se la wave li ha migliorati e funzionano bene "quasi tutti", tanto di cappello!!
Per le nuove foto invece...le aspetto -11

parazz 12-01-2011 12:29

Ragazzi dal mio esce molta schiuma! Bianca piccè mo' no ste nu cappio!xD xo schiuma! Quasi quasi mo' che prendo un Po la mano ci faccio uscire qualcosa di serio!;)
Un difetto disastroso è il rumore assordante delle bollicine che odio, dato che è a due passi dal mio letto...

jackburton 12-01-2011 12:39

oh...se schiuma a tutti sono il primo a comprarlo!!! se poi ci fosse anche un modo per ridurre il rumore, sono pronto anche alla gogna da parte della wave!

parazz 12-01-2011 14:34

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 3374469)
se poi ci fosse anche un modo per ridurre il rumore, sono pronto anche alla gogna da parte della wave!

Tappi x le orecchie!ahahahahah

Giuansy 12-01-2011 17:04

Ciao be che dire del nano??? STREPITOSO punto e basta#25#25#25#25#25ù

ora pero alcune precisazioni :

1) i molli sicuramente risentono dell'uso continuo del carbone attivo....che ha un forte
potere adsorbente.....e purtroppo adosorbe anche elementi traccia (boro, stronzio
ecc) utlissimi a tutto il sistema......cmq per averne una prova basta togliere il carbone per
una 15cina di giorni e già si dovrebbero vedere sui molli i benefici

2) lo ski Niagara se tarato bene schiuma anche lui ma non è questo il problema...mi spiego:
la caratteristica di ski seri e performanti, è che riescono ad estrapolare il maggior numero
di inquinanti disciolti in acqua nel minor tempo possibile....
non so se avete mai visto la merda (e la puzza che emana) di quello che si accumula
nel bicchiere di uno ski serio (nel giro di mezza giornata).....e il colore è marrone/nero
denso.....ora lo ski niagara nel bicchiere si accumula dell'acqua giallo e se funziona al max
giallo/verdognolo.....non so se rendo.....per concludere uno ski serio toglie piu inquinanti
in mezza giornata che uno ski tipo niagara in un mese......
purtroppo di ski seri per nano non ne esistono a meno che non si vada su un tunze
nanodoc o deltec .....ma su litraggi sotto i 40 gia sono ski sovradimensionati.....

3) Erisen so che non ti piace parlare di pinnuti (e non è una critica nei tuoi confronti)
primo perchè ognuno fa e alleva ciò che vuole e secondo visti i risultati non sarebbe il
caso...ma volevo fare una precisazione e spero che mi troverai d'accordo:
intanto visto lo "spazio" dove vivono in natura i pesci (territoriali o meno) già
una vasca da 5000litri è un luogo stretto....detto questo, se ci fate caso, si consiglia
che al di sotto di un certo litraggio, meglio non allevare pinnuti....ma non sono i
litri che non permettono di allevare sti benedetti pinnuti e mi rispiego:
sappiamo tutti che il cuore del sistema sono le rocce vive (che hanno la capacità
filtrazione acqua e chiudere il ciclo dell'azoto)...ora la quantità delle rocce vive va in
base al litraggio lordo della vasca (circa 1kg ogni 4/5litri).....questo vuol dire che
in un 30litri lordi ci saranno molti meno kg che in un100....quindi è ovvio che
la quantità di rocce vive in un 30litri è sottodimensionata a sopportare e smaltire
il carico organico prodotto da un solo pinnuto......
senza contare che (e qui entrano in gioco i litri utili vasca) c'è una bella differenza
avere la stessa quantità di inquinanti in 100 litri anzichè in 30.....come dire??
bevo la stessa quantita di stricnina in un bottiglione da 2 litri e al max mi viene la
cagarella ....ma la stessa quantita la bevo in una tazzina da caffè, sbatto seduta
stante per terra bello stecchito.....non so se ho reso l'idea.....

ciao

baro93 12-01-2011 19:35

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 3374994)
Ciao be che dire del nano??? STREPITOSO punto e basta#25#25#25#25#25ù

ora pero alcune precisazioni :

1) i molli sicuramente risentono dell'uso continuo del carbone attivo....che ha un forte
potere adsorbente.....e purtroppo adosorbe anche elementi traccia (boro, stronzio
ecc) utlissimi a tutto il sistema......cmq per averne una prova basta togliere il carbone per
una 15cina di giorni e già si dovrebbero vedere sui molli i benefici

2) lo ski Niagara se tarato bene schiuma anche lui ma non è questo il problema...mi spiego:
la caratteristica di ski seri e performanti, è che riescono ad estrapolare il maggior numero
di inquinanti disciolti in acqua nel minor tempo possibile....
non so se avete mai visto la merda (e la puzza che emana) di quello che si accumula
nel bicchiere di uno ski serio (nel giro di mezza giornata).....e il colore è marrone/nero
denso.....ora lo ski niagara nel bicchiere si accumula dell'acqua giallo e se funziona al max
giallo/verdognolo.....non so se rendo.....per concludere uno ski serio toglie piu inquinanti
in mezza giornata che uno ski tipo niagara in un mese......
purtroppo di ski seri per nano non ne esistono a meno che non si vada su un tunze
nanodoc o deltec .....ma su litraggi sotto i 40 gia sono ski sovradimensionati.....


3) Erisen so che non ti piace parlare di pinnuti (e non è una critica nei tuoi confronti)
primo perchè ognuno fa e alleva ciò che vuole e secondo visti i risultati non sarebbe il
caso...ma volevo fare una precisazione e spero che mi troverai d'accordo:
intanto visto lo "spazio" dove vivono in natura i pesci (territoriali o meno) già
una vasca da 5000litri è un luogo stretto....detto questo, se ci fate caso, si consiglia
che al di sotto di un certo litraggio, meglio non allevare pinnuti....ma non sono i
litri che non permettono di allevare sti benedetti pinnuti e mi rispiego:
sappiamo tutti che il cuore del sistema sono le rocce vive (che hanno la capacità
filtrazione acqua e chiudere il ciclo dell'azoto)...ora la quantità delle rocce vive va in
base al litraggio lordo della vasca (circa 1kg ogni 4/5litri).....questo vuol dire che
in un 30litri lordi ci saranno molti meno kg che in un100....quindi è ovvio che
la quantità di rocce vive in un 30litri è sottodimensionata a sopportare e smaltire
il carico organico prodotto da un solo pinnuto......
senza contare che (e qui entrano in gioco i litri utili vasca) c'è una bella differenza
avere la stessa quantità di inquinanti in 100 litri anzichè in 30.....come dire??
bevo la stessa quantita di stricnina in un bottiglione da 2 litri e al max mi viene la
cagarella ....ma la stessa quantita la bevo in una tazzina da caffè, sbatto seduta
stante per terra bello stecchito.....non so se ho reso l'idea.....

ciao

esattamente...#25#25
guardate non e' per insultare i nanisti e/o skimmer altrui ma e' solo per farvi vedere cosa si accumula in un vero skimmer (mio):-D:
http://s2.postimage.org/1k27y1mjo/PICT0258.jpg

http://s2.postimage.org/1k2ek70is/PICT0259.jpg

http://s2.postimage.org/1k2tg14ys/PICT0260.jpg

http://s2.postimage.org/1k31ppvfo/PICT0261.jpg

claudiomarze 12-01-2011 21:30

ragazzi si vede che avete letto tutto per bene!! ma davanti a 20 litri cosi' secondo me non si puo' dire nulla.
giuansy,io non scrivo molto ma leggo tutto... premettendo che secondo me te sei un bravissimo acquariofilo scrivo 2 cosette anche io.
intanto il carbone attivo... io lo trovo indispensabile vista la vicinanza tra molli e duri in vasca.
il boro ecc. lo reintegra cambiando l'acqua.
poi lo skimmer... i nano girano anche col metodo naturale, cioè senza.
i coralli si nutrono di "merda" lo sapete no?
ora... il suo skimmer è un cesso. lo sappiamo, ma c'è... e sicuramente farà qualcosa in piu' rispetto al non averlo.
caricato a zeoliti inoltre. prendiamo spunto , io direi...
discorso pinnuti...
se l'etica non è un problema, la vasca il carico organico sembra che lo regga, altrimente quegli sps sarebbero tutti marroni. vedo anche del blu, non facile da tenere con inquinanti alti.
ragazzi non fissiamoci su preconcetti base, le guide che si leggono spesso servono i neofiti per non farli incasinare, chi ha il manico pero'...
(io cmq ho il nanodoc tunze e non ho pesci... :-D)
direi bravo erisien, anzi magnifico! ripeto... vasca del mese subito.. . ma per le linee guida sono daccordo con giuansy.

Giuansy 13-01-2011 00:26

eh ma infatti i coralli si nutrono di merda .....pero esigono anche acqua magra...pulita ...sto parlando di SPS ......quindi uno ski a prevalenza SPS è indispensabile .......come dire??? gli SPS si nutrono di merda.....ma non sopportano quella che non consumano....bo chissa se mi sono capito.....

sul carbone mica son tanto d'accordo nel senso che la vicinaza fra molli e duri, è che i molli se infastiditi rilasciano "terpeni" molto urticanti....e i primi a soccombere sono gli SPS...mica i molli....per questo dicevo che probabilmente è il carbone che infastidisce o per meglio dire togliendo inquiinati ecc. rende l'acqua "magra" la quale non è affatto gradita ai molli......

erisen 13-01-2011 00:39

concordo pienamente con te claudiomarze,
tuttavia ci tengo a precisare che nonostante usi phytoplancton, zooplancton, aminoacidi e naupli d'artemia ogni santo giorno.... ho comunque nitrati e fosfati pressochè a zero.

in un nano come il mio, il niagara è fin troppo efficace, piuttosto dovrei farne a meno, visto che i coralli molli mi regrediscono (e non è per via del carbone attivo)
uno schiumatoio potente e costoso per i grandi reef come quello che mi indicate, è portentoso certo, ma per me totalmente inutile o dannoso ;-).

per i pesci.... stessa risposta. ne ho 2 da quando ho allestito la vasca... campano benissimo e anche in termini di carico organico, il sistema è pulito :-) pure troppo!



grazie a tutti per i complimenti, in particolare a Luca hehe se vuoi passa pure a far delle foto serie.... mi faresti un gran piacere dato che non ho una macchina fotografica nè la passione per la fotografia....


comunque posto un po' di foto (fatte col cellulare) di come si presenta la vasca adesso....:



http://s3.postimage.org/2dub9dnt0/18122010143.jpg


http://s3.postimage.org/2dug7zpac/18122010166.jpg


http://s3.postimage.org/2dul6lqro/18122010169.jpg


http://s3.postimage.org/2dumu539g/18122010182.jpg


http://s3.postimage.org/2duyewipw/18122010191.jpg



http://s3.postimage.org/2dv02fv7o/18122010197.jpg

http://s3.postimage.org/2dvdaqn5w/Immagine.jpg
------------------------------------------------------------------------
Giuansy

uso pochissimo carbone attivo (per intenderci 2 cucchiaini da caffè al mese) e per quanto potente possa essere, io cvredo sottragga poco iodio e altri oligoelementi... altrimenti se così non fosse, non avrei i coralli così colorati.

cmq magari avessi ragione tu, risolverei un grosso problema, dato che cerco di 'sporcare' l'acqua a tutti i costi XD....

i coralli sps e la tridacna campano a meraviglia.... i discosomi e gli zoanthus stentano...... non trovate sia un po' curiosa come cosa :-D!!??

parazz 13-01-2011 00:52

Ma alla fine sto Niagara skimmer con cosa è caricato?? A spugn a'tin uaglió?:) perdonate il dialetto ma è per rendere sempre più allegro questo post!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08802 seconds with 13 queries