![]() |
Quote:
Come ti hanno consigliato tutti: non fare niente, semplicemente aspetta che le alghe se ne vadano da sole. Ciao Marco |
ciao Marco!
sì, effettivamente è rientrato tutto in parametri accettabili nel giro di pochissimo tempo. non faccio niente se non pulire i vetri, oggi ero tentato da un altro cambio ma dopo aver visto i valori ho annullato. a proposito di cambi... non puoi credere a cosa è successo... una pallina di polistirolo proveniente penso dalle rocce, si è infilata tra il galleggiante del rabbocco e il supporto; morale il galleggiante si è incastrato e non è sceso ad azionare il rabbocco automatico. Me ne sono accorto perchè lo schiumatoio non schiumava, il PH non si alzava, e a quel punto ho visto che il segno che avevo fatto sul vetro della sump come livello normale era sotto di 4 cm!!!! ma si può? la legge di Murphy colpisce sempre! buona domenica! |
Quote:
oggi ho misurato per un'oretta circa la temperatura a 3 cm dall'acqua, e siamo di poco sotto i 50°C. Tra l'altro in questi giorni mi sto documentando su quello che potrei mettere in vasca, e molti dei pesci candidati sono dei saltatori! Nella vecchia vasca avevo un Ecsenius bicolor e so cosa vuol dire raccogliere un pesce da terra... Dici che ci può essere una soluzione indolore, che possa fare da barriera invisibile, quindi senza togliere preziosa luce ai coralli? Grazie |
Il normale filo da pesca è fatto in nylon che ha una transizione vetrosa intorno ai 60°C e una fusione sopra i 200°C, è sottile e trasparente, non ha interazioni con l'acqua (essendo filo da pesca), credo che sia il candidato ideale, quindi bisognerebbe andare a vedere in un negozio di pesca come sono le reti, se esistono trasparenti, di che misure etcetera.
Ci sono due cose che vanno affrontate, uno come fissarlo alla vasca: la mia grata è rigida e una volta appoggiata ai bordi sta su, ma una rete da pesca andrebbe fissata ai bordi e tenuta tesa in qualche modo. La seconda cosa è: come mai nessuno dei "grandi del forum ha fatto una cosa del genere? Ho letto esempi solo su qualche nano eppure a quanto leggo i pesci saltano (o potrebbero saltare) a tutti.. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano anche gli altri di questa cosa...;-) :-) |
non che mi ritenga uno dei grandi ma direi che non è il massimo dell'estetica e comunque mai nessuno pesce mi è saltati fuori dalla vasca..
|
Quote:
hai voglia se saltano...però mi sembra di ricordare se guardi in fai da te...che ne sono stati fatti anche per vasche grandine. Detto questo se devo farmi una griglia così e tutte le volte doverla alzare....preferisco come ho fatto ora.....ho la cornice interna di 10cm su tutto il perimetro,di solito i pesci quando saltano lo fanno dal bordo vetro, uno ha capocciato contro il bordo :-D |
in effetti anche io ho il vetri interno..
|
Ciao,
come già detto i pesci saltano, basta darsi una lettura alle schede e ci rende conto, e poi ho un'esperienza personale... Per la grata, se fatta di materiale leggero tipo nylon con una cornicetta intorno che la tiene rigida, delle stesse dimensioni della vasca, non è ne problematica da spostare/togliere e neanche brutta esteticamente, anche se si potrebbe togliere se sono a casa e rimettere alla sera prima di andare a dormire. La soluzione dei dieci cm di vetro interno la vedo difficile, penso solo alla calamita per la pulizia, che io non lascio sui vetri, o ogni volta che devo metterci qualcosa; ricordo che la mia vasca è alta 70 cm, quindi non agevolissima come accesso. Grazie |
Io avevo lo stesso problema con i ciclidi del malawi ed ho risolto in modo efficace ed esteticamente passabile con delle clips in acciaio e una rete comprata al metro in ferramenta, maglia 10x10mm plastificata.
Tale rete va sagomata creando un bordino da 1 maglia (quindi da 10 mm) in modo da conferirle rigidità... così sostiene da sè il suo peso senza imbarcarsi. E' collaudata al calore (2 anni a 20 cm sotto le HQL). Per vedere un dettaglio delle clips, basta cliccare sul mio blog in firma e selezionare la cartella "soluzioni tecniche" :-)) |
Ciao Paolo,
belline le clips, però io pensavo più ad una struttura rigida, autoportante, con un bordino in alluminio o acciaio da appoggiarsi sopra il bordo del vetro e la rete fissata o tipo "sandwich" oppure con delle semplici vitine che la tengono stesa. Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl