![]() |
figurati, tra l altro mi interessa molto la tua esperienza perche' i trifasciata mi piacciono molto e prima o poi ci provero' anche io
attendo di sapere come ti sembrano in quanto ad aggressivita' con altre specie#24 |
Aggiornamento: è FINALMENTE completata la maturazione del filtro.
Adesso faccio un pò di prove con l'acqua per evitare di ottenere sbalzi di chimica nei cambi. Mi sa che vado di mineral salt....quasi quasi.....alla fine mi sono rotto di tagliare l'osmotica con quella di rubinetto....adesso vedo se nelle vicinanze lo vendono. Ah...e poi vado a ordinare i trifasciata -11 -11 -11....tanto prima che arrivano minimo minimo un paio di settimane ce le vogliono.... |
Arrivati i trifasciataaaaaa!!!!!!!!!!!
T 26°C Ph 6 Gh 3 Kh 2 Acidi umici in quantità (lo deduco dal colore ambrato dell'acqua) che hanno permesso lo stabilizzarsi del ph (ho fatto le prove misurando poco prima dell'accensione e poco dopo lo spegnimento delle luci, ottenendo sempre lo stesso valore) Da poco li ho tolti dal sacchetto, stanno finendo di ambientarsi e domani inizio a viziarli con un pò di chironomus.....spero vivamente che questa esperienza culmini con una riproduzione a buon fine, e con a buon fine intendo annuncio sul mercatino tipo: "ragalo subadulti di A.Trifasciata". Per il momento ringrazio tutti gli utenti e i moderatori che mi hanno aiutato nell'allestimento. Ora inizia la fase due! P.s. appena posso posto delle foto :) P.s.s. Questa ve la devo raccontare perchè è assurda. Oggi vado al negozio per riempire le taniche.... la commessa mi fa: "Ciao marco, sono arrivati!" io: "Ottimo! li prendo subito! in che vasca li tenete?" lei: "Quella in fondo, insieme alle rasbore" io a quel punto ho pensato: "Buono così...almeno come valori, un minimo ci siamo" io - mentre li pescava -: "a che valori stanno ora in vasca?" lei: "ph.....se...." io penso: "se...sei, buono" lei: "sette virgola....otto, poco meno di otto" io: "........ehm..........va bene........" lei: "durezza 12/14" io: "........." Al che ho dedotto che TUTTE le vasche erano a quei valori...io per carità...non pretendo che uno che ha un'attività stia a guardare il decimale su tutte le vasche....però dai.... |
mi sono letto tutte le pagine della discussione data la mia decisione di allestire un acquario per una coppia di Trifasciata,ed oltretutto le dimensioni sono le stesse del tuo più o meno (48x37x30).
Ho raccolto veramente parecchie informazioni utili. Ho una domanda però sul filtro: la torba la aggiungo ai soliti cannolicchi e lana? |
Ciao, sono contento che questa discussione sia stata di aiuto anche a qualcun'altro :)
La torba io l'ho messa in una calza che ho posizionato dentro l'eheim, per la precisione sopra il cestello dei cannolicchi, al centro dei dischi forati delle spugne....però è la prima volta che utilizzo un filtro esterno...poteri aver fatto una boiata, sta di fatto che la torba il suo porco lavoro lo fa :) In bocca al lupo con questi dwarf...quando li compri non saranno il massimo in vasca del negozio...ma dagli una ventina di ore in vasca e vedrai che azzurro e che giallo!!!!!! Veramente bellissimi :) I miei già da stasera hanno iniziato le scaramucce per smezzarsi la vasca. Ho notato anche che (e può anche darsi che sia la timidezza iniziale data anche dal fatto che non ho trovato otocinclus in negozio e non hanno compagni di vasca che li tranquillizzino) prediligono le zone di ombra. Le piante ormai hanno colonizzato l'intera parte destra della vasca e quella parte, insieme alle mille cavità del tronco, è la più gettonata :) |
anche io non ho mai utilizzato il filtro esterno,vedremo un po.Penso di prendere il Tetratec 600 che ti era stato consigliato
|
L'eheim ti confermo essere silenziosissimo. Lo tengo in camera e ti assicuro che non sento NIENTE. :)
|
aspetto le foto che avendo seguito la discussione mi interessano molto, li stavo cercando in giro pr vederli dal vivo ma ancora non ci sono riuscito...:-(
al massimo se quando si accoppieranno sarò ancora intento a volerne uno sò per certo dove andare a prenderli:-) |
Ciao mici0!
Appena me ne viene una DECENTE (non dico buona perchè non riuscirei a farla di quella qualità) la posto.... Io li ho ordinati (a castelfidardo) e se non fosse stato per AP non li avrei mai conosciuti...purtroppo da noi ci sono sempre e solo i soliti pesci in vendita....una tristezza unica. Da ora in poi quando allestirò qualcos'altro guarderò prima i cataloghi Aqualog, e dopo aver scelto quello che mi piace (se conforme con la vasca allestita o in allestimento) ordinerò gli animali. Se mi riesce la ripro (ed è a quella che punto) e lo svezzamento ve ne regalo quanti ne volete....solo che mi sa che per ora non se ne parla....i miei due esemplari sono completamente sessati, nel senso che il dimorfismo sessuale è chiarissimo, sia per livrea che per dimensioni, ma il maschio è circa 3 cm coda compresa e la femmina 2,5....quindi CREDO che siano subadulti....non so se già maturi per riprodurre....chi vivrà vedrà :-) |
Avevo detto che avrei postato delle foto, e invece metto un ulteriore aggiornamento: Ho trovato gli otocinclus e ora ne nuotano 5 in vasca insieme ai due ciclidi.
Appena inseriti - dopo una 40ina di minuti di ambientamento - a luci spente mi avvicino alla vasca e per la prima volta vedo una vera parata del maschio. Veramente bellissimo con la cresta punk! :-) Vabè la prossima volta metto le foto...promesso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl