AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Aiuto Guppy malati! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223952)

vinci_s79 12-02-2010 15:05

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon
Lele 32, il motivo è proprio quello, attraverso le ferite la formalina potrebbe entrare in circolo e avvelenare il pesce a livello sanguigno. E' vero però anche quanto dice Vinci, ma allora le branchie? Mah, io non mi arrischierei #24
La formalina si usa, oltre che per conservare cadaveri, anche per disinfettare oggetti, in quanto uccide praticamente tutto. Oggi però il suo impiego è molto più limitato di un tempo, proprio a causa della sua tossicità. E' stata infatti bandita in medicina umana.

Evidentemente nel contraick è presente in concentrazioni molto basse, il fatto che sia sempre formalina non significa molto in sè, dipende dalle concentrazioni: lo zucchero non è nocivo, ma un'endovena di zucchero ben dosata può uccidere un uomo (anche non diabetico), dipende dalle dosi...Quindi è possibile che una piccola concentrazione di formalina sia indicata per l'ictyo, ma se non si conoscono le dosi e le procedure giuste si rischia la strage.

Quoto pienamente, a mio avviso è una questione di dosi, anche il cianuro è velenossissimo, ma è un ottimo conservante, se vi ricordate tanti anni fa, fu bandita un'acqua minerale che conteneva cianuro in piccolissime parti, parliamo di PPM ma veniva additivato nell'acqua.
Ad esempio alcuni aborigeni sono immuni ad alcuni veleni, perchè mangiano alcuni cibi che contengono alcune sostanza simili ai veleni dei serpenti. Quindi l'organismo sviluppa col tempo delle difese immunitarie particolari e quando si viene morsi da un serpente o da uno scorpione riescono a sopravvire, magari stanno molto male per giorni,magari muoiono ma alcuni sopravvivono, di questo sono certo, mi è rimasto impresso tempo fa in doc. del national geographic ;-)

dario1988 12-02-2010 16:13

Come stanno i guppy ora?

Axa_io 12-02-2010 16:15

Quote:

Originariamente inviata da dario1988
Come stanno i guppy ora?

Non sappiamo nulla....sto seguendo e aspettando TheDoct. per aver notizie.

Thedoctor 12-02-2010 16:16

Oggi è l'ultimo giorno del trattamento il negoziante mi ha detto di usare 1 compresa ogni 30 litri di acqua, stasera cambio il 30% d'acqua e filtro con il carbone attivo.
I pesci stanno bene non si sfregano più però aspetto a cantare vittoria perchè anche dopo il trattamento con il faunamor sembrano guariti invece dopo alcuni gioni sono tornati a sfregarsi!
Piccolo problema credo che i batteri siano tutti morti a sto punto perchè prima di metterli nell'acquario vecchio con riscaldatore e pompa sono stati qualche ora in un secchio senza movimento d'acqua e con temperatura abbastanza bassa diciamo sui 10/12° credo!
Uffa mi toccherà rifar maturare il filtro! #09

Axa_io 12-02-2010 16:23

No, non è vero! Se le spugne sono belle sporche, non sciacquarle. Aggiungi un tappo di attivatore batterico quando inserisci i cannolicchi. I batteri sono anche sul fondo, non è detto che siano morti tutti. E tieni sott'occhio i valori per 2-3 settimane. Non dovresti aver problemi...non credo. A me hanno dato della Tetra, in capsule, batteri. Ti devo dire che ho avuto un "picco" di niente, proprio...niente. Da 0,005 a 0,001 ppm. Non ho avuto coraggio di metterli direttamente nella vasca per paura che i piccoli se li mangino #12. Ho messo la capsula intera che poi si scioglie da sola, dove c'è il vanno del filtro, dove la pompa pesca acqua :-) . Le ho gia' messe due volte e non ho picchi di NO2. Anzi, si sono alzati i NO3, percio' è ok!

Speriamo in bene!!!!!

Thedoctor 12-02-2010 16:39

Ah ok io di solito uso i batteri normali della prodac si chiamano nitridac secondo te sono buoni? Se no vado a cercare quelli li della tetra che mi hai detto tu solo che dove vado io non ha niente della tetra credo!
Volevo chiedere un parere a tutti voi del forum, a causare lo sfregamento secondo voi può essere un infeziona dovuta a 2 sostanze fatte da me con solfato di magnesio e cloruro di calcio che usa per aumentare leggermente il gh? Perchè dal mio rubinetto esce acqua con gh 8 e visto che i guppy richiedono valori un po' più elevati io lo porto a 13 con queste sostanze... secondo voi possono vivere bene anche a gh 8?

eltiburon 13-02-2010 01:07

Non credo che il solfato di magnesio e il cloruro di calcio possano essere la causa del problema...

Thedoctor 13-02-2010 15:27

Nemmeno io sinceramente però è l'unica cosa che mi faceva pensare un po', vsto che ogni settimana faccio i cambi, pulisco il fondo, i valori e la temperatura sono ok... boh non so più cosa pensare anche perchè stamattina ho visto di nuovo un paio di strusciamenti! :-( se avessi provocato in passato piccole variazioni di temperatura durante i cambi (cosa improbabile) dovrebbero essere comparsi i puntini bianchi e questo non è successo a sto punto non so più cosa fare al massimo posso tentare con il dessamor? voi cosa dite?

Axa_io 13-02-2010 16:22

Thedoctor mi fai un riassunto #12 ? Anche perchè sono 6 pagine e tra OT e altre cose, ho perso il filo...
Grazie.


E quando hai tempo, per favore compila il tuo profilo "il mio acquario", così non ti chiedono tutte le volte litri, popolazione, temperatura.. ecc :-)

Thedoctor 13-02-2010 20:03

Ok appena riesco lo compilo!
Allora ti faccio un piccolo riassunto;
Circa 1 mesetto fa avevo un acquario 50 litri con 8 guppy 2 corydoras 1 botia e 1 neon.
Ad un tratto ho notato prima di tutto il botia strofinarsi leggermente ma niente di grave qualche strofinamento anche dei cory e in fine di tutti i guppy allora mi sono recato dal negoziante che mi ha dato il faunamor dicendomi che serviva per i puntini bianchi e anche per altre infezioni batteriche.
Dopo il trattamento sono stati bene pochi giorni dopo di che hanno ricominciato a strofinarsi, intanto il nuovo acquario da 140 litri che stavo allestendo è maturato e quindi ho traslocato tutti i pesci nella nuova sistemazione, aggiungendo 2 corydoras e 2 black molly intanto sono anche nati degli avannotti (ne sono solo sopravissuti 5 adesso sembrano stare bene hanno 15 giorni).
A questo visto che gli strofinamenti continuavano sono tornato dal venditore per provare a prendere il dessamor visto che le branchie sembravano un po rosse ho anche pensato fossero vermi alle branchie, non avendo il dessamor mi ha rtifilato sto furanol, durante il trattamento nessun sfregamento ma oggi che sarebbe il primo giorno dopo il cambio e la filtrazione con carbone ne ho visti di nuovo almeno 2 o 3 a sto punto non so più cosa fare forse dovrei provare sto benedetto dessamor!?
i valori sono:
Gh 13
Kh 6
Ph 7,5
No3 assenti o livelli bassissimi
No2 5 mg/l
T° 27°
cambi 15 % settimanale con sifonatura, acqua biocondizionata e portata in temperatura con un termoriscaldatore che metto dentro il bidone la sera prima!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09172 seconds with 13 queries