AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Giusto rapporto tra rocce vive e acqua? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220143)

fappio 30-12-2009 15:13

Mauri..., ok , ma se ci sono vasche che funzionano bene con un rapporto più basso ???? certo , poi immagino che comprende anche il modo di vedere di ciascun individuo preferire un sistema più lento ma più sicuro ...

zucchen 30-12-2009 15:22

Quote:

Originariamente inviata da fappio
zucchen, la tua vasca è un riassunto di tutto quello che non si deve fare... praticamente non hai rocce, usi zeovit perlopiu con uno schiumatoio a porosa, strato di ghiaia .... e i risultati si vedono ... io se fossi in te, invece che preoccuparmi delle percentuali, dei batteri, aerobi e anaerobi, fosfoaccumulanti ecc ecc, leggerei abc dell'acquario marino di rovero ... non prenderla come una frecciatina , te lo giuro è quello che penso davvero)

invece di comprare il libro...posso chiedere a te ?

-69 -69 -69 -69

*Tuesen!* 30-12-2009 18:05

fappio, sbaglio o si chiede nel 3d come consigliare al meglio i neofiti? Credo che il miglior sistema per un neofita debba essere il più conservativo possibile, se poi io metto rocce solo in funzione dell'estetica senza minimamente valutarne la quantità, questo è solo un problema mio, ma nn me la sento di consigliarlo a un neofita.IMHO.

giangi1970 30-12-2009 18:22

Io resto dell'idea che finche' continuiamo a ragionare in Kilogrammi si fara' sempre casino.........
Bisognerebbe invece cominciare a ragionare in volume in rapporto alla vasca......
Ho potuto visionare parecchi lotti di rocce(per lavoro) e vi assicuro che ci puo' essere un rapporto estremamente diverso tra volume/peso delle roccie da provenienza e lotti diversi......
Se avessi messo 75Kg di rocce come ho ora della stessa porosita' (e conseguente leggerezza)delle ultime che ho visto probabilmente mi sarebbero uscite dalla vasca.....
Per la mia modestissima opinione a un neofita bisognerebbe dire di avere un volume pari a circa 1/3 della vasca non tenendo conto degli spazi vuoti.....
Non ci dimentichiamo che il sistema berlinese ha dei parametri ormai vecchi visti i suoi 20 anni.....
20 anni fa' non esistevano skimmer performati come ora ne sitemi di illuminazione come ora ne tantomeno integratori(o come cavolo li volete chiamare) che aiutano la proliferazioe batterica come ora......
Poi entrano in gioco moltissimi altri fattori......pesci(quanti e quanto grossi)....che skimmer(quanto sovraddimensionato) quanta illuminazione(sempre in rapporto alla vasca e a cosa si vuole allevare).....movimento(e qui mi allaccio ad Abra).....prima avevo 3 Koralia Magnum 6)ora ho 2 6055 e gli animali ringraziano sentitamente......

TUTTI IMHO!!!!!!!!!!!

fappio 30-12-2009 19:09

*Tuesen!*,
Quote:

sbaglio o si chiede nel 3d come consigliare al meglio i neofiti?
.... non mi sembra #24 ... questo 3d dovrebbe appunto servire per valutare il miglior rapporto... sono convinto e correggimi se sbaglio , che aumentando le rocce , la vasca corre sicuramente meno rischi, ma potenzialmente gira con un freno tirato, per i motivi spiegati all inizio ... mi sembra che bene o male su questo siamo tutti d'accordo no ??? , tranne che per il discorso neofità ...

fappio 30-12-2009 19:15

giangi1970,
Quote:

Io resto dell'idea che finche' continuiamo a ragionare in Kilogrammi si fara' sempre casino.........
Bisognerebbe invece cominciare a ragionare in volume in rapporto alla vasca......
Ho potuto visionare parecchi lotti di rocce(per lavoro) e vi assicuro che ci puo' essere un rapporto estremamente diverso tra volume/peso delle roccie da provenienza e lotti diversi......
questo è vero , però immagino che si possa fare una media , anche solo il formato , 100pezzi da 1kg sostanziamente hanno molta più superficie di 2 pezzi da 50kg ... sei veramente sicuro che tante rocce migliorino la qualità dell'acqua ???? ...

giangi1970 30-12-2009 21:22

Quote:

Originariamente inviata da fappio
*Tuesen!*,
Quote:

sbaglio o si chiede nel 3d come consigliare al meglio i neofiti?
.... non mi sembra #24 ... questo 3d dovrebbe appunto servire per valutare il miglior rapporto... sono convinto e correggimi se sbaglio , che aumentando le rocce , la vasca corre sicuramente meno rischi, ma potenzialmente gira con un freno tirato, per i motivi spiegati all inizio ... mi sembra che bene o male su questo siamo tutti d'accordo no ??? , tranne che per il discorso neofità ...

Il ragionamento non fa'una piega....
Per questo preferisco sempre far prendere un quantitativo minore di rocce e allimite aggiungere dopo pochi giorni......
Preferibilmente rocce piccole e piatte.......il problema e' che(almeno comprandole online) non e' possibile visionarle prima.......

fappio 30-12-2009 21:43

giangi1970, non sarebbe nemmeno sda scartare una zona criptica in vasca , io ho 10 kg circa nel 120l ,in più circa 20kg in uno scomparto della sumpda 100l lordi .... 30kg in 150 netti anche se in samp lavorano in modo diverso ...

Federico Rosa 05-01-2010 15:32

Allora a pancia piena mi son riletto quanto scritto fino a qui e se devo essere sincero non sono riuscito ad estrapolare nessuno dei due dati che cercavo, cioè quante rocce in vasche spinte e quante in vasche per principianti. Allora mi son fatto una ricerchina tra le vasche del mese di AP guardando quelle degli ultimi 25 "premiati", ho escluso quella di Ciliaris perchè è l'unica che dichiara un sistema di gestione con dsb mentre le altre hanno tutte dichiarato un berlinese. Con l'esclusione di 2 che non dichiarano la quantità di rocce (calca e danilo ronchi) le altre hanno tutte indicate le quantità. Ho poi letto il litraggio e fatto la proporzione. Premesso che sono conscio del fatto che il litraggio è in alcuni casi lordo in altre netto, che i kg sono indicativi, che i dati magari sono falsati dalla memoria ho ottenuto quanto segue:

1. Eleonora Prevelato: 240 litri => 40-45kg => 1:6 / 1:5.3

2. Giacomo D'Onofrio: 400 litri => 80\90 kg => 1:5 / 1:4.4

3. Claudio Vecchier: 468 litri => 70kg => 1:6.7

4. Paolo Marzocchi: 630 litri => 89kg => 1:7

5. Fabrizio Mazzoli: 220 litri => 60 kg => 1:3.6

6. Francesco Gallifuoco: 140lt netti => 40kg => 1:3.5

7. Matteo Algranati: 580 litri => 120#130kg => 1:4.8 / 1:4.5

8. Gabriele Calcagna: 495 litri => Non ho parlato di Kg di rocce perché secondo me ha poco senso, in base alla porosità il peso può variare molto a parità di volume occupato quindi mi regolo secondo esperienza.

9. Davide Carlin: 225 litri => 45 kg => 1:5

10. Andrea Zavoli: 1280 litri => 180 kg => 1:7.1

11. Giancarlo Molendini: 500litri => 80kg => 1:6.25

12. Marco Negro: 300 litri => 90 kg => 1: 3.3

13. Andrea Negusanti: 324 litri => 70 kg => 1: 4.6

14. Andrea Ciceri: 1460 litri => 180/200 kg => 1: 8 / 1: 7.3

15. Andrea Cappellini: 420 litri=> 70/80 kg => 1:6 / 1:5.25

16. Salvatore Ragona: 390 litri => 100 kg => 1:3.9

17. Simone Sandonati: 330 litri => 60 kg => 1:5.5

18. Fulvio Roman: 720 litri=> 180 kg => 1:4

19. Daniele Maitan: 528 litri => 105 kg => 1:5

20. Danilo Ronchi: 323 litri => Non dato

21. Sebastiano Orofino: 360 litri => 64 kg => 1:5.6

22. Riccardo Nodari: 570 litri => 140 kg => 1:4.1

23. Nazareno Rullo: 1120 litri => 250/300 kg => 1:4.5 / 1:3.7

24. Roberto Tommasini: 300 litri => 85 kg => 1:3.5

Questi sono quindi i dati delle vasche del mese e quindi non di principianti, ma tutti utenti che hanno o hanno avuto grandi risultati dai loro allestimenti. Che dire commentate please :-))

p.s. sono consapevole di essere un po' lesionato e di non avere niente di meglio da fare nella vita, quindi non c'è bisogno che me lo ricordiate grazie #36#

fappio 05-01-2010 18:01

Federico Rosa, complimenti per la ricerca #18 ... 1) non è che se una vasca ha tante rocce non funziona fortunatamente non dipende solo da questo 6 7 anni fa , c'èra una vasca del mese, da 400l gestita con seaclone acqua del ribinetto e denitratore , molto bella, probabilmente una serie di coincidenze hanno permesso questa tecnica ... 10 anni fa chi riusciva in questo modo era 1 su 100.... 2) le vasche che hai citato non sono sostanzialemte vasche giovani , alcune sono da qualche anno su ap di coseguenza si sta parlando di vasche iniziate qualche anno fa ...3) il problema che dovebbe nascere dalle tante rocce, è un problema che tende a manifestarsi col tempo , le rocce specialmente quelle ssotto , iniziano ad accumulare detrito, le stesse rocce si riempino di detrito, questo comporta un maggior consumodi ossigeno, in luoghi dove tendenzialemte c'è ne poco ed un continuo incremmento di nutrienti ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10320 seconds with 13 queries