AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   quali zeoliti? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216752)

zucchen 04-12-2009 11:15

Mauri..., si discute mauri,se ti sei offeso ti chiedo scusa .
ciao

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 11:18

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Mauri..., si discute mauri,se ti sei offeso ti chiedo scusa .
ciao

Ma stai scherzando.....non mi sono offeso, ma rigiri le domande. ;-)

zucchen 04-12-2009 11:19

CILIARIS, se leggi dall inizio e lui che ha iniziato chiamandomi santone. comunque si scherza se poi si offende mi dispiace e non ci scherzo piu....

zucchen 04-12-2009 11:21

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Mauri..., spiegami questa dei nutrienti che si trasformano ? di che nutrienti parli?
in cosa si trasformano? :-))

Parlo per mia esperienza flusso lento la Zeolite adsorbe Ammonio e abbassamento piu veloce Po4 e No3 da parte dei batteri.....flusso veloce adsorbe Ammonio e indirettamente limita solo No3, quello che succede nel mio acquario.IMHO :-))
Anche se per lo damande che fai non meriteresti neanche una risposta. #17

allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 11:39

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
Perche l'acqua rimanedo più a contatto con masse batteriche viene trattata e depurata dai Nutrienti più efficacemente.

perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
Perchè nel flusso veloce viene adsorbito Ammonio e essendo cibo per No3 ne limita il formarsi.

mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

In tutti e 2 i casi Adsorbe Ammonio. IMHO.

:-)

zucchen 04-12-2009 17:01

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da zucchen
allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
Perche l'acqua rimanedo più a contatto con masse batteriche viene trattata e depurata dai Nutrienti più efficacemente.

perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
Perchè nel flusso veloce viene adsorbito Ammonio e essendo cibo per No3 ne limita il formarsi.

mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

In tutti e 2 i casi Adsorbe Ammonio. IMHO.

:-)

ok ,pero ora ti ripeto che il flusso non influisce minimamente sul lavoro batterico.
ora devi spiegare un altra cosa,prima che mi metti la testa nell acquario #07
perche il flusso veloce non influisce sui po4? e lento si -28d#

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 18:10

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Quote:

Originariamente inviata da zucchen
allora ti rifaccio la domanda,perche flusso lento abbassamento piu veloce po4 e no3?
Perche l'acqua rimanedo più a contatto con masse batteriche viene trattata e depurata dai Nutrienti più efficacemente.

perche flusso veloce abbassamento solo no3 e non po4?
Perchè nel flusso veloce viene adsorbito Ammonio e essendo cibo per No3 ne limita il formarsi.

mi piace la microbiologia e vorrei capire ...spiega :-))

In tutti e 2 i casi Adsorbe Ammonio. IMHO.

:-)

ok ,pero ora ti ripeto che il flusso non influisce minimamente sul lavoro batterico.
ora devi spiegare un altra cosa,prima che mi metti la testa nell acquario #07
perche il flusso veloce non influisce sui po4? e lento si -28d#

Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)

zucchen 04-12-2009 19:14

Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)

a me non piace ripetere a pappagallo quello che dicono gli altri ,ormai mi conosci,poi posso dire ******* ...ovvio.
mi piace ragionarci sulle cose...proviamo insieme vediamo che ne esce fuori.

le zeloiti hanno una grande capacita di adsorbimento...ok
Le aperture dei pori o dei canali hanno una diametro che può variare da 3 a 10 Angstrom, di conseguenza esiste una forte azione selettiva da parte della struttura zeolitica nell’ azione adsorbente, infatti per poter entrare nelle cavità interne ed uscirne le molecole devono avere un ingombro uguale o minore delle dimensioni delle aperture .
Ma si possono modificare per via chimica le dimensioni delle aperture .insomma.... permettendo l’ entrata di molecole di dimensioni inferiori ed escludono quelle che hanno dimensioni superiori , per questo motivo vengono chiamati settaci molecolari.
ora passiamo ai batteri ,piu veloce sara il passaggio piu adsorbimento di ammonio ci sara,infatti un flusso troppo veloce ti puo tirar giu i nutrienti molto in fretta con gravi conseguenze.
ihmo xaqua cambia spesso la zeolite proprio perche i pori della zeolite ,non squotendola verranno colonizzati dai batteri formando zone anossiche al suo interno,in una zona anossica non c e passaggio d acqua ,quindi il lavoro di adsorbimento va a farsi benedire in poco tempo.
proprio per il flusso veloce quando i nutrienti sono bassi xaqua consiglia di iniziare una forte alimentazione a differenza di zeovit

CILIARIS 04-12-2009 19:21

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)

a me non piace ripetere a pappagallo quello che dicono gli altri ,ormai mi conosci,poi posso dire ******* ...ovvio.
mi piace ragionarci sulle cose...proviamo insieme vediamo che ne esce fuori.

le zeloiti hanno una grande capacita di adsorbimento...ok
Le aperture dei pori o dei canali hanno una diametro che può variare da 3 a 10 Angstrom, di conseguenza esiste una forte azione selettiva da parte della struttura zeolitica nell’ azione adsorbente, infatti per poter entrare nelle cavità interne ed uscirne le molecole devono avere un ingombro uguale o minore delle dimensioni delle aperture .
Ma si possono modificare per via chimica le dimensioni delle aperture .insomma.... permettendo l’ entrata di molecole di dimensioni inferiori ed escludono quelle che hanno dimensioni superiori , per questo motivo vengono chiamati settaci molecolari.
ora passiamo ai batteri ,piu veloce sara il passaggio piu adsorbimento di ammonio ci sara,infatti un flusso troppo veloce ti puo tirar giu i nutrienti molto in fretta con gravi conseguenze.
ihmo xaqua cambia spesso la zeolite proprio perche i pori della zeolite ,non squotendola verranno colonizzati dai batteri formando zone anossiche al suo interno,in una zona anossica non c e passaggio d acqua ,quindi il lavoro di adsorbimento va a farsi benedire in poco tempo.
proprio per il flusso veloce quando i nutrienti sono bassi xaqua consiglia di iniziare una forte alimentazione a differenza di zeovit

così mi piaci zucchen quando le cose le spieghi per bene -69 -69 -69 #25 #25 #25 #25

Maurizio Senia (Mauri) 04-12-2009 19:33

Quote:

Originariamente inviata da zucchen
Quote:

Originariamente inviata da Mauri...
Pechè ZeoVit raccomanda flusso lento e Xaqua veloce? visto che dici che in tutti e 2 i casi hanno lo stesso compito? ;-)

a me non piace ripetere a pappagallo quello che dicono gli altri ,ormai mi conosci,poi posso dire ******* ...ovvio.
mi piace ragionarci sulle cose...proviamo insieme vediamo che ne esce fuori.

le zeloiti hanno una grande capacita di adsorbimento...ok
Le aperture dei pori o dei canali hanno una diametro che può variare da 3 a 10 Angstrom, di conseguenza esiste una forte azione selettiva da parte della struttura zeolitica nell’ azione adsorbente, infatti per poter entrare nelle cavità interne ed uscirne le molecole devono avere un ingombro uguale o minore delle dimensioni delle aperture .
Ma si possono modificare per via chimica le dimensioni delle aperture .insomma.... permettendo l’ entrata di molecole di dimensioni inferiori ed escludono quelle che hanno dimensioni superiori , per questo motivo vengono chiamati settaci molecolari.
ora passiamo ai batteri ,piu veloce sara il passaggio piu adsorbimento di ammonio ci sara,infatti un flusso troppo veloce ti puo tirar giu i nutrienti molto in fretta con gravi conseguenze.
ihmo xaqua cambia spesso la zeolite proprio perche i pori della zeolite ,non squotendola verranno colonizzati dai batteri formando zone anossiche al suo interno,in una zona anossica non c e passaggio d acqua ,quindi il lavoro di adsorbimento va a farsi benedire in poco tempo.
proprio per il flusso veloce quando i nutrienti sono bassi xaqua consiglia di iniziare una forte alimentazione a differenza di zeovit


Bravo anche a me piace discutere......devo dire che hai spiegato bene il funzionamento della ZeoLite, però Xaqua consiglia il cambio ogni 4-5 Settimane e non va mai scossa io mi chiedo come fa a Adsorbire se tutti i pori e canali dopo 2-3 giorni sono ostruiti dalla patina Batterica. Conosco ZeoVit e il metodo prevede di scuotere più volte al giorno per eveitare l'intasamento dei pori e canali....quindi IMHO i 2 metodi la utilizzano in modo completamente diverso. #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12286 seconds with 13 queries