![]() |
che siano rimasti morfologicamente uguali non lo metto in dubbio, ma che non abbiano subito modificazioni di nessun tipo mi sembra a dir poco impossibile, comunque studierò la cosa, non ne avevo mai sentito parlare...
Il libro lo comprerò sicuramente, grazie :-) |
Ieri sera ho approfondito...
ho ritrovato in diversi documenti tracce degli studi sull'ibridazione, che riassumo per punti: - non si esclude che l'ibridazione abbia avuto un ruolo nelle prime fasi della speciazione (parliamo di ciclidi), quando essa non aveva ancora interessato la morfologia dei pesci... ruolo che viene certamente escluso in tempi più recenti - l'influenza dell'ibridazione è assolutamente trascurabile in popolazioni allopatriche, in popolazioni con riproduzione poliginica, fra popolazioni con diverso metodo di alimentazione (modificazione delle mascelle, etc.) - l'influenza dell'ibridazione è praticamente irrilevante anche in popolazioni simpatriche; in questi casi la strategia riproduttiva si basa sulla forma dei nidi costruiti dai maschi, in base alla forma dei nidi infatti le femmine riconoscono la specie di appartenenza del maschio e si evitano incroci. - Quote:
...penso che ora siamo abbastanza vicini allo stato dell'arte ;-) |
Seguo e non intervengo per evitare una ripetizione di concetti, che sono sulla stessa linea di quelli già scritti da Paolo.
In merito al suo ultimo post,forse sarebbe utile(ovviamente tempo a disposizione permettendo) riportare anche l'eventuale bibliografia di riferimento, solo che su quel libro ve non sono talmente tanti che praticamente fanno scopa, con il numero della punteggiatura. Quote:
|
Quote:
:-)) ...nel weekend cerco di trovare un'oretta... ;-) |
e dopo 2000 pagine finalmente cominciamo a capirci :-))
I attesa di comprare quel libro intanto sto facendo ricerche sulle du specie che hai nominato tu ma non ho trovato quasi nulla... :-( |
I doverosi riferimenti a quanto sopra sono tutti articoli, non credo siano reperibili in rete:
- ruolo dell'ibridazione nelle prime fasi della speciazione: Albertson (1999) "Phylogeny of a rapidly evolving clade - malawi cichlids" - speciazione allopatrica esclude l'ibridazione: Oppen M. (1997) "Unusually fine-scale genetic structuring found in rapidly evolving cichlids" - selezione della specie in base alla forma dei nidi: Karino K. (1996) "Tactic for bower aquisition by male Tanganika cichlids" - speciazione allopatrica analizzata con DNA mitocondriale per dimostrare l'assenza di ibridi: Rueber (1998) "Lake level fluctuations and speciation in cichlids" (secondo lo studio di Rueber funziona così: nuovo ambiente colonizzato>differenziazione trofica>differenziazione morfologica>nuova specie :-) ) - Studio alternativo: lo studioso parte dal presupposto che la speciazione deriva da ibridazioni importanti, ma i suoi risultati sono oggetto di controversie nel mondo accademico: Ribbink (1994) "Alternative perspecting on some controversial aspects of cichlid speciation" :-)) :-)) :-)) |
Wow, grazie mille! :-))
Senti forse chiedo troppo, ma non è che sai anche su quale rivista sono state pubblicati questi articoli? Perché di solito le riviste che si occupano di queste cose gli articoli li mettono in rete, ma a pagamento...sapendo la rivista di provenienza posso chiederli tramite l'università... Ho chiesto troppo vero? #13 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl