![]() |
Sull'uso della carne e sul suo reale poter far male ho dei dubbi...tutti gli allevatori lo usano. Certo uno può dire "per forza che lo usano, i pesci crescono prima e vengono venduti prima!" Ma non è che la carne gliela regalano a questi allevatori, soprattutto considerando le quantità.
Il cuore di bue viene usato per far crescere i discus più di quanto non crescerebbero se venisse somministrato loro solo secco, aiuta nella forma, ecc. Poi il fatto che in natura non mangino la carne, niente da dire...infatti quanti padelle da 20#22 cm tirano fuori dal Rio delle Amazzoni e affluenti? Quanti hanno una bella forma, ecc? Il wild è wild e l'ibrido è l'ibrido. L'ibrido è la ricerca del massimo, l'esasperazione del discus (in quanto a pattern, dimensione e forma...). E senza certi alimenti ciò non può essere... Certi discorsi sono pura retorica... |
Bravo #25 #25 #25 Concordo
|
Beh... certamente il cuore di bue costa un decimo rispetto a pesce o crostacei freschi... comunque è provato scientificamente che la carne porta degli scompensi sui discus se usata per lunghi periodi, su questo non è che si possa discutere. Sul fatto di come e in quanto tempo uno voglia raggiungere dei risultati si può discutere. Ad ogni modo non mi risulta che tutti gli allevatori usino cuore, se non contiamo quelli che allevano in modo prettamente commerciale puntando tutto sulla quantità. Per certo due dei più famosi allevamenti in Italia non lo usano. Sul fatto poi che i discus debbano essere grossi e crescere velocemente... mah... non sono per nulla di questo parere, un discus deve essere armonico e fino a oggi discus giganti e belli ne ho visti davvero pochissimi. P.S. discus molto grossi selvatici sono stati pescati e per ottenere taglie importanti si pesca proprio dal sangue wilds, va beh... Sulle taglie mi sembra illogico fare un paragone, un ibrido in vasca si deve guardare solo da proprio padrone che non gli faccia esplodere il fegato, un selvatico in natura ha 2000 predatori e non è così semplice rimanere in vita a lungo. :-D
|
Ragazzi intanto il pigeon ha spodestato tutti anche il leader, ed ora mi sa che è proprio lui ad esserlo. -05
|
Appunto che ogni paragone tra wild e ibrido mi sembra insensato. Secondo me non ha senso tirar fuori di come si nutre il discus in natura, ecc ecc...
Il pastone a base di cuore dopo i 18 mesi può anche non essere più somministrato, o comunque diminuito visto che a quell'età il discus dovrebbe aver raggiunto la sua crescita massima. Poi sarei curioso di sapere quali sono gli allevamenti che non hanno scopi commerciali... |
andrea, credo semplicemente che non esistano :-D
poi sull alimentazione corretta si può dire tutto efd il contrario di tutto... certo è cge in natura i discus vivono in condizioni ben diverse da quelle delle nostre vasche...ph 5.5 acqua nera e cose del genre(tra le altre cose personalmente non reputo corretto acquistrare esemplari wild, per mera coscienza)....non si può fare un paragone tra dischi selvatici e dischi commerciali...è impossibile... |
giuseppe rametta, in natura i discus vivono in molteplici situazioni, li troviamo anche in acqua con ph alcalino, acque chiara, ecc..
Ma il fatto che in natura non ci siano determinate condizioni o alimenti non vuol dire per forza di cose che in cattività debbano fargli male.. |
Andrea ma infatti io concordo appieno...non a caso ho sollevato iola questione del cuore di bue o dei tocchetti di carne...
scusami però, potresti elencarmi un link dove trovo i dischi che in natura vivono in acque diverse da quelle da me citate? sono curioso...avevo tempo fà visionato un documentario su sky dove parlavano degli animali del rio delle amazzoni...hanno citato pure i discus...ma le acque erano nerissime... se trovi un lunk per poter approfondire tale aspetto te ne sarei grato! buona domenica! ;-) |
Attenzione... bisogna leggere bene per poter valutare i concetti nel modo corretto ;-) , E' chiaro che un allevamento in quanto tale ha come scopo finale quello commerciale, ma io non ho scritto questo. Io ho scritto che ci sono allevamenti dove tutto viene puntato sulla quantità piuttosto che curare anche l'aspetto della qualità, della selezione. Ci sono allevamenti che producono tantissimi pesci ogni mese e altri molto più piccoli che magari lavorano solo su una varietà o al massimo 2 o 3. E' illogico fare un discorso di taglie tra discus ibridi e wilds, come qualcuno ha proposto dal momento che abbiamo visto che c'è una sostanziale differenza che penso sia inconfutabile ma non è del tutto privo di logica fare un confronto su quello che è e può fare un organismo vivente forgiato da milioni di anni di evoluzione. :-D Comunque è giusto che ogni persona provi sulla propria pelle le cose (purtroppo è un "esperimento" lungo che comporta l'osservazione di diversi pesci nell'arco di 3-4-5 anni), lo ripeto... non è che sia una mia fissazione, non sono io che ho condotto degli studi universitari in tal senso, non sono io che ho esaminato il contenuto dello stomaco di centinaia di discus, non sono io uno dei tanti allevamenti e allevatori di fama mondiale che sconsigliano l'uso della carne (tra cui Untergasser), io riporto solo quello che ho appreso da incontri, letture, e 25 anni di allevamento di questo pesce. Poi ogni persona fa come crede, il bello è questo. :-D
|
Raga ho notato che il pigeon è molto aggressivo nei confronti di tutti eccetto di un esemplare adulto, ovvero l'ultimo delle prime foto da me inserite il brillant rosso turchese. Lo protegge e non gli fa avvicinare nessuno, lo aggevola facendolo(facendola???) mangiare in santa pace, mentre per gli altri 2 non c'è storia, li allontana appena tentano di avvicinarsi. Il piccolo non viene considerato.Che ne dite???? :-)) :-)) :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl