AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Nuova vasca in legno 250x60x60 lordi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205995)

Ossian 15-09-2009 13:46

...Per quanto riguarda l'lluminazione sarebbe da vedere degli spot tipo quelli da piscina...che idea che hai avuto Paolo!!! Non sto nella pelle di vedere questa vasca finita e di iniziare la mia... #19

Paolo Piccinelli 15-09-2009 14:09

Quote:

che idea che hai avuto Paolo!!!
Non è tutta mia... nel salmastro, soprattutto negli acqua-paludari con i pesci arcieri, è pratica comune.

In tal modo gli arcieri vedono gli insetti; inoltre l'effetto scenico luce/ombra riproduce esattamente l'ambiente naturale, con il sole che filtra fra i rami ;-)

aengusilvagabondo 15-09-2009 14:16

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Scusate ma la resina non è interessato al fenomeno dell'osmosi?Come ovviare a tale problema?Se l'acqua per osmosi penetra la vetroresina(piccole trasudazioni) non rischiano perdite? -28d#


No ,non mi risulta di avere avvuto problemi di osmosi
Ho gia una vasca in legno aviata da mesi e nessun problema ;-)

Ossian 15-09-2009 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

che idea che hai avuto Paolo!!!
Non è tutta mia... nel salmastro, soprattutto negli acqua-paludari con i pesci arcieri, è pratica comune.

In tal modo gli arcieri vedono gli insetti; inoltre l'effetto scenico luce/ombra riproduce esattamente l'ambiente naturale, con il sole che filtra fra i rami ;-)

...ma tu ne sai tante!!! é esattamente quello che ho fatto io...ho messo una lampada da 13 watt /6500K) ad un angolo...i pesci sono usciti come per andare a caccia...ma dal punto di vista estetico non c'è paragone, la vasca è tridimensionale all'inverosimile! #17

Il massimo: Due faretti ai lati opposti ed un neon centrale che simulano l'alba, il mezzogiorno ed il tramonto...la luce arriverebbe in modo uniforme a tutta la vasca...

Paolo Piccinelli 15-09-2009 14:24

Quote:

la vasca è tridimensionale all'inverosimile!
le ombre nette proiettate dal fascio concentrato aggiungono una prodondità incredibile.

Io l'ho sperimentato con le HQL nel malawi.

aengusilvagabondo, scusa la divagazione, ma qui da te vogliamo IL MASSIMO!!!

Ossian 15-09-2009 14:31

aengusilvagabondo, si scusa...ma ci fai viaggiare non poco con la fantasia... ;-)

vinci_s79 15-09-2009 14:45

Mmmmmmmmmm non sono convinto #24
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince #24

aengusilvagabondo 15-09-2009 14:47

Nessun problema ,mi fa solo piacere ,ognuno di noi mette la propria conoscenza per fare sempre il massimo!! ;-) ;-)

Ossian 15-09-2009 14:55

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Mmmmmmmmmm non sono convinto #24
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince #24


Scusa ma i contenitori di vetroresina? Se vedi il topic precedente (la costruzione dell'altra vasca) si parla della resina e c'è l'intervento di una persona che ci lavora e fa contenitori enormi...non credo che ci siano di questi problemi.
Poi, boh! Non si smette mai di imparare. :-))

aengusilvagabondo 15-09-2009 14:58

Quote:

Originariamente inviata da vinci_s79
Mmmmmmmmmm non sono convinto #24
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince #24

basta che leggi le caratteristiche della resina poliestere nei vari siti che la vendono e te ne fai un idea,se poi vuoi stare ultrasicuro dai l ultima mano di epossidica e risolvi il problema in tutti i sensi ;-) .
Tieni sempre presente che hai degli spessori di fibra+tessuto e pasta che si avvvicinano ai 0,8cm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10548 seconds with 13 queries