![]() |
FRANCESCA13, come detto, l'obbiettivo è restare sotto 0,5/0,6mg/l, quando vedi che vanno oltre, fai un cambio. Ovviamente se devi assentarti o sei impegnata per un periodo un po' lungo, puoi fare un cambio preventivo, male non fa.
Tienici al corrente ;-) PS: non ricordo se ti avevamo già detto di non fare cambi con acqua più fredda di quella in vasca. |
Quote:
perchè consigliate di mettere un areatore? diminuisce il tempo di maturazione? |
no tranquilli per l'acqua io non la prendo dal rubinetto !
|
FRANCESCA13, ti avevo risposto stamattina, consigliandoti di cambiare altri 10 lt, poi ti avevo chiesto notizie circa la popolazione di pesci iniziale e su quanti te ne erano rimasti, ma evidentemente il mio PC è più fuso di chi lo usa :-D :-D
marste881, l'areatore non diminuisce i tempi di maturazione ,anzi, però a mali estremi............. Per dirla in due parole si usa per "ossigenare" l'acqua e favorirne il movimento. Facendo le cose con la tempistica prevista, non è necessario, ma controproducente perchè favorisce la dispersione di co2, utile per le piante. |
....mi son letto questo thread in dieci secondi :-D :-D :-D mai letto un thread così avvincente :-D :-D :-D sto imparando parecchio anche io ;-)
|
marste881, entro un po' più nel particolare: l'avvelenamento da nitriti si manifesta perchè i nitriti si combinano con l'emoglobina del sangue. Siccome l'emoglobina è delegata a distribuire l'ossigeno agli organi ed ai tessuti dei pesci (e non solo loro), questi, a fronte di un grave avvelenamento da nitriti, muoiono per asfissia, infatti presentano respirazione accelerata e si portano in superficie a cercare strati di acqua più ossigenati.
Una maggiore ossigenazione dell'acqua da loro un po' di sollievo e qualche possibilità in più di sopravvivere. Ma non è che l'aeratore di per sè ossigeni direttamente l'acqua, la sua azione è dovuta al fatto che, con il suo movimento verticale, porta gli strati inferiori dell'acqua, meno ossigenati, in superficie attivando maggiormente lo scambio gassoso atmosfera/acqua in vasca e, con la sua miriade di bollicine, aumenta la superficie di scambio atmosfera/acqua consentendo una migliore ossigenazione dell'acqua stessa. In condizioni normali questo non è necessario (ed anzi, per le piante, può essere dannoso), ma in condizioni di avvelenamento da nitriti, o comunque di carenza di ossigeno, è benefico ;-) |
ciao scusate se non avevo risposto ! diciamo che al giorno cambio sempre 10-20lt d'acqua i pesci sembrano star bene e morto solo il botia yoyo che stava male da quando lo preso gli altri tutti tranquilli!e nessun altro morto per ora i valori rimangono invariati sempre oscilla fra 0,5 a 1,0 #36#
|
Quote:
|
va bene ! grazie speriamo che nn muoia più nessuno
|
ciao a tutti oggi i nitriti sembrano essere calati siamo a 0,5 i pesci stanno bene o per lo meno nessuno è morto ancora ! mi si stanno formando delle alghe sul vetro dell'acquario ! devo toglierle ? le lascio? grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl