![]() |
a me para molto molto bella a parte il fondo 3d ceh è davedere dal vivo per giudicare...
ma una domanda.. LA SABBIA? così bianca dove l'hai presa? non ti si sporca? non capisco se è tutta bianca o solo lo strato superficiale |
La sabbia mi sembra sia ambrata e la parte sotto risulta più scura perchè non filtra la luce, tutte le sabbie hanno quest'effetto.. ;-)
|
confermo,
la sabbia è ambrata, di tipo acquariofilo. sembra bianca in foto poichè la luce dei neon si riflette #36# |
Quote:
ma non credo che due ore facciano la differenza, io ho una finestra nei pressi dell'acquario e credo che la causa sia imputabile al sole che si infiltra durante il giorno, anche perchè si formano solo in determinati punti. Comunque i miei mbuna stanno spesso a "lavorare" sul fondo e spessissimo sulle rocce, e pertanto pian piano stanno pensando loro a risolvermi questo problema. |
finalmente sono riuscito a trovare il necessario per apportare le modifiche al layout che mi avete suggerito.
ho trovato una lastra di porfido, credo, e dopo averla rotta in più parti l'ho inserita in vasca sul lato sinistro, dove prima la rocciata più bassa ho spostato i gusci, e i brevis ai piedi delle lastre ed ho ampliato leggermente la rocciata a destra i nigrippinis hanno subito giovato del nuovo allestimento e credo che il maschio abbia cominciato a corteggiare la femmina i brevis sono sempre nascosti nel loro guscio -28d# la femmina dei marunguensis ha preso possesso della rocciata di destra, mentre i maschio ancora gira per tutta la vasca. sembra quasi che quando si avvicina alla rocciata la femmina lo allontani e non gli permetta di perlustrare tra le rocce di destra -20 che ne dite? meglio così? vediamo se qualcuno ha commenti da fare ;-) ps: il riscaldatore nuovo non me l'hanno sostituito, comincio a perdere la pazienza, se non arriva neanche domani comincio a perdere la pazienza -04 -04 |
Ha un buon impatto visivo secondo me.
Peccato per il verde che ti si sta formando al di sotto della superfice sabbiosa , tra poco diventerà nero purtroppo. :-( Questa è secondo me l'unica pecca di una sabbia un pò chiara e superfine. Comunque bella , la rocciata di DX mi piace molto, ha un aspetto molto naturale, e anche le due lastre a sinistra non sono male. Se al posto delle escargot avessi messo dei veri gusci di Neuthauma T. , sarebbe stata uno spettacolo, non che ora non lo sia, ma con quelli lo sarebbe ancora di più. |
bhe io ho provato a cercare gusci di Neuthauma T., ma in zona neanche l'ombra #13
grazie per i commenti, per il nero vediamo, cerco sempre di rimuovere quelle alghe, ho diminuito anche la potenza luminosa togliendo un tubo neon, speriamo non si riformi più |
Bhè,
se proprio non ne trovi, cerca delle comuni viviparus, si differenziano dalle neuthauma ma almeno sono coniche. |
Quote:
|
chi è gianni? come si puo contattare???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl