AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   TEMPERATURA (parte V) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203104)

Agro 10-06-2014 21:13

Io ho un rio 125, se è per l'applicazione delle ventole non è un grosso problema. ;-)

ANDREA.79 11-06-2014 00:26

Come ben saprai, il rio non ha coperchio "standard" ma le alette da dollevare o eliminare.
Quali tipo di ventole potrebbero andarci bene o quale altro tipo di raffreddamento si potrebbe adottare?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

TuKo 11-06-2014 15:06

Perche le devi eliminare?
Io sul rio 400 ho optato per montarle su quella anteriore, ho intagliato le sedi con il dremmel e fissate con viti in plastica e gomma per attutire le vibrazioni. ( ora le ho tolte e uso una ventola tangenziale). Se non vuoi toccare l'aletta originale, puoi sostituirla per il solo perido estivo con una lastra di plexy, tagliata ovviamente a misura e fissare le ventole su questa.

ANDREA.79 11-06-2014 15:29

"eliminare" lo intendevo come soluzione temporanea.....

stavo infatti guardandomi in rete le varie ventoline da pc 12v

e quelle a 220v con annesso il termostato stc 1000 (già menzionato in tante altre discussioni) a cui potre applicare anche il riscaldatore...

consigli sulle ventole o dove poterle acquistare???, possibilmente in rete perchè purtroppo il tempo per girare per negozi è praticamente nullo......

altra cosa...

sui neon della mia vasco sono montati i riflettori....

supponendo di costruire una struttura applicabile e removibile al bisogno, il fatto che le ventole sparano ed aspirino aria in vasca, se l'aria "cade sui riflettori, cosa comporta?

TuKo 11-06-2014 15:51

Meglio quelle a 12v che ti consiglio di pilotare a 9v in questo modo hai meno rumore.

In merito all'ultima domanda....., non cambia nulla.

ANDREA.79 11-06-2014 15:54

correggimi se sbaglio TuKo perchè in elettronica ci capisco il giusto..... ;-)

quelle a 12v non potrei collegarle all'stc 1000, vero??

TuKo 11-06-2014 16:09

Fermo restando che non conosco il prodotto in questione, almeno a livello di specifiche ed installazione, suppongo però che abbia una sua sonda e delle uscite. Se queste sono a 220v ti basta collegare un alimentatore a tensione variabile e su questo colleghi le varie ventole. Se trovi uno schema di collegamento, postalo che ti aiuto per il cablaggio.

ANDREA.79 11-06-2014 16:48

ho trovato questa discussione inerente all stc 1000...

se troppo OT rimuovete pure il link o date indicazioni in merito....

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=404723&page=5

TuKo 11-06-2014 17:29

Quote:

Originariamente inviata da ANDREA.79 (Messaggio 1062426841)
ho trovato questa discussione inerente all stc 1000...

se troppo OT rimuovete pure il link o date indicazioni in merito....

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=404723&page=5

Assolutamente.
Nella prima pagina (nei primi 4 post) della discussione che hai linkato è tutto scritto correttamente e dettagliatamente.

Syryo_skz 12-06-2014 15:10

Volevo dirvi che forse, (dico, forse), ho pensato ad una soluzione per emergenze.
È scritto da molti che l'inserimento di ghiaccio in vasca può essere una sofferenza per i pesci, sconsigliandolo; tuttavia ci sono 2 possibilitá:

1. Prendere i "ghiaccioli" da frigo (quelli blu, che già sono in materiale plastico e hanno un rilascio più graduale), metterli in un sacchetto (quelli per congelare) con dell'acqua e porli in acquario. IN TEORIA, per gli scambi termici, l'acqua in vasca tenderà a stabilizzarsi con la temperatura di quella nel sacchetto e, lo stesso, con il ghiacciolo. Lo scambio dovrebbe essere più graduale e i pesci, venendo a contatto con la busta, non congelerebbero, no?

2. Si potrebbe mettere del ghiaccio non direttamente in vasca bensí nella scatola del filtro, specie sotto il motorino: isolando (al meglio possibile) dal contatto diretto, l'acqua al suo interno sarebbe più fredda e verrebbe spinta fuori per raffreddare la vasca. Non ci sarebbero grossi sbalzi, credo.

Almeno un 2-3 gradi scendono...
Che ne dite?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11005 seconds with 13 queries