![]() |
come ti capisco abbiamo la stessa situazione una grande passione iniziata con i consigli sbagliati e un mutuo appena iniziato.che stress.... #19 Dovrebbero fare gli incentivi per gli acquari :-D :-D :-D
|
60 watt su 200 lt non sono pochi...sono pochissimi...anche per la cladiella e il sarco....e non ti serve nessun filtro esterno....ripeto leggiti come deve essere allestito un acquario marino....altrimenti butti solo i soldi....e fai morire gli animali.
|
In effetti leggendo il tuo profilo devo dire che hai la situazione che avevo io all'inizio se ti posso dare un consiglio per evitare di fare i miei stessi errori, adotta il sistema berlinese:1 togli la sabbia tutta o al massimo lasciane 1 cm (ho visto che ne hai molta) ad ogni cambi d'acqua aspiri via con un tubo anche la sabbia,2 togli il filtro che non serve togli i cannolicchi un pò per volta 3 contemporaneamente mentre togli i cannolicchi ogni tanto acquista qualche roccia viva,4 aggiungi movimento sò che come spesa non è poco ma fatta piano piano come ho fatto io si può fare bene o male.Io facendo così ho risolto molti problemi ora sto finendo di sistemare il disastro precedente
|
e che filtro userei? senza le spugne tutta la merda dove la metto? e perchè devo toglire i cannolicchi? Sulle rocce vive vi do ragione, un momentino e le prendo, per il movimento dell'acqua ho due pompe (una del filtro, l'altra esclusivamente per il movimento vero e proprio) e il tubo di ingresso dello skinner che crea il suo movimento, la cladiella è costantemente al vento, ed è dalla parte opposta delle pompe di movimento... inoltre ho guardato per l'allestimento degli acquari e ho dei problemi tecnici e funzionali:
premetto che la vasca me l'hanno regalata. -la mia vasca, a differenza di quella presentata è 10 cm in meno di altezza e larghezza pur essendo 40 cm di lunghezza in più; -avendo l'acquario in ufficio è per me impossibile avere la vasca scoperta, chissà cosa ci finisce dentro... quindi niente lampade sospese, inoltre è troppo poco profondo, tutta quella luce sarebbe più danno che altro; -non dispongo di una vasca sump, avevo un filtro esterno a botte ma era una cagata e l'ho tolto subito, se dovessi acquistarla, modificare l'acquario per avere l'uscita alla sump, comprare un mobile adatto, quindi svuotarlo spostarlo e riempirlo di nuovo... me ne compro uno nuovo... senza sump se tolgo filtro e cannolicchi il mio acquario sopravviverebbe? Ok la sabbia e le roccie, sono già in previsione, il movimento penso sia adeguato, la luce... beh, se avete dei consigli senza farmi scoperchiare la vasca, comunque non mi sembra che i mie animali ne risentino.... inoltre vi ricordo che è molto bassa!! è 200 litri, ma è alto come uno da 120.... |
documentati sul sistema berlinese, con questo sistema sono le rocce vive che funzionano da filtro, per quello ne servono molte,ogni cambio d'acqua sifoni anche il fondo per togliere eventuali residui.I cannolicchi la lana e il carbone vanno tolti insieme alla sabbia e sostituiti dalle rocce che creano un filtro naturale alla vasca così tu hai un sistema biologico che per esperienza sconsiglio dopo aver avuto problemi, per la luce devi aumentare il vattaggio non serve prendere una plafoniera esterna, e se puoi metti una luce bianca e una bluci sono diverse soluzioni devi andare dal negoziante con il coperchio o con le misure e cercare con lui delle soluzioni, puoi come ho fatto io mettere uno start in più nel coperchio e così aggiungere una lampada in più
|
io ne ho una bianca e una blu.... lunghe come tutto l'acquario... erano le più potenti che ho trovato...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl