AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Diario Nothobranchius rachovi Beira 98 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170901)

claudionp 30-06-2009 10:33

Grazie mille per le risposte istantanee, anche se sono abbastanza discordanti. Comunque proverò a fare sia sacchetti anossici senza aria che il contrario cosi al momento della schiusa potrò verificare personalmente se ci sono o meno differenze.

claudionp 15-01-2010 11:55

Riprendo il post abbandonato per informarvi sull'evoluzione.
Cronistoria:
ho comprato le uova di Nothobranchius rachovii Beira 98 in giugno 2009 le ho fatte schiudere ed ho ottenuto 4 maschi e 4 femmine adulti che ho riprodotto;
ho tenuto le uova imbustate in un incubatore autocostruito a circa 22#24°;
tre giorni fa ho messo in ammollo 3 buste e ..................
sono nati circa 40 -05 avannotti.
Li ho messi in una piccola vaschetta da 5 litri con riscaldatore a 24° e qualche stelo di Cerathophillum e li nutro 2 volte al dì con naupli di artemia.
Vediamo quanti ne sopravvivono.
Il problema se ne rimangono tanti è che non posso metterli nel mio acquario in quanto ci sono ancora 4 maschi della prima generazione che se li papperebbero subito e non possiedo altre vasche.
Vedrem

Lo-renzo 15-01-2010 12:44

comlimenti!!!
quant'erano le uova e quando le hai raccolte?

claudionp 15-01-2010 13:21

Quante erano con esatteza le uova non lo so in quanto mi risulta difficilissimo riuscire a individuarle in mezzo alla torba. Le ho raccolte verso la fine di giugno-inizio luglio e quindi hanno circa 5 mesi di incubazione.
Comunque o raccolto la torba e rimessa nell'incubatore in quanto ho sentito che dopo un paio di settimane probabilmente si schiudono altre uova che erano ancora in diapausa.

ffoooff 15-01-2010 14:38

complimenti :-)

claudionp 18-01-2010 09:35

Grazie per i complimenti anche se non ho fatto nulla di particolare.
Volevo chiedere a chi ha più esperienza di me quando si possono iniziare a dare agli avannotti i chironomus congelati e se esiste qualche modo per farglieli accettare più velocemente.
Ricordo infatti la volta precedente che i piccoli nothobranchius non ne volevano sapere di mangiare qualcosa che non si muovesse dopo essere stati nutriti con naupli per un paio di settimane e alcuni sono proprio morti di fame pur avendo cibo in abbondanza.

Marco Vaccari 18-01-2010 09:51

..ciao Claudio!....
quando devo svezzare i giovani pesci (sai che da un po' però non ho più notho, ma annuali sudamericani) inizio a spruzzare i naupli di artemia insieme a chironomus tagliato fine con una lametta, i nothobranchius lo mangiavano in questo modo... oppure la cosa migliore sarebbe reperire i vermi grindal darli come cibo successivo ai naupli prima del congelato.. 8mescolando poi una dose di grindal e una dose di chironomus) Ultimamente ho risolto questo problema trovando le larve bianche di zanzara congelate.. sono perfette, più morbide dei chironomus, galleggiano e fluttuano e sfruttando il movimento della leggera corrente d'acqua i piccoli le abboccano perchè sembrano cibo vivo.. naturalmente anche loro tagliuzzate..

claudionp 19-01-2010 09:23

Grazie per la dritta. Volevo chiedere info su una cosa che stà succedendo e che avevo già notato nella schiusa precedente. A circa una settimana dalla schiusa alcuni avannotti, che fino ad ora nuotavano e si cibavano regolarmente, iniziano a diventare belly sliders ossia a strisciare sul fondo della vascha. Pensavo che questo potesse succedere solo subito dopo la schiusa delle uova.
I parametri dell'acqua mi sembrano OK (NO2 assenti, NO3<15, ph=7) e la temperatura la tengo a circa 26°. Sapete suggerire qualcosa?

bob227 19-01-2010 10:24

Posso solo fare delle supposizioni:
1) scarsi cambi d'acqua
2) poco ossigeno disciolto.
3) scarsa igene

I cambi devono essere giornalieri se usi una vaschetta di accrescimento e' necessario cambiare 80-90% d'acqua al giorno.
Io per accrescere i tenore di ossigeno non faccio i cambi d'acqua goccia a goccia ma a pioggia nel senso che l'acqua nuova la faccio cadere dall'alto in modo che si "rompa" in superficie senza raggiungere il fondo.
ATTENZIONE!!! Non e' difficile ma bisogna farci la mano la turbolenza nei confronti degli avannotti.
Ad ogni cambio sifonare il fondo per eliminare tutti i residui di cibo. Certo la vaschetta di accescimento deve essere assolutamente "nuda" per facilitare queste operazioni.
Per sifonare senza rischi di si usa un pezzo di tubo per areatore morbido con un terminalino rigido. La forza e start/stop del sifone lo si ottiene schiacciando opportunamente il tubetto morbido, cioè con una mano si indirizza il terminale rigido e con l'altra si regola il tutto.
Anche in questo caso è bene allenarsi un attimo prima di procedere se no rischiate di risucchiare tutto.

Take care

mario86 19-01-2010 10:39

domanda circa la pulizia e i cambi.

supponiamo di avere 2 vaschette da una decina di litri da dedicare all'accrescimento...
non sarebbe meno stressante per i pesci pescarli ogni giorno/ogni 2 giorni e metterli nella nuova vasca?

questo è quello che faccio con i guppy...magari si potrebbe adattare anche ad alcuni killi #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09765 seconds with 13 queries