AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   50L per apistostogramma (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=168570)

Paolo Piccinelli 23-04-2009 08:07

al3xx, diciamo che l'acqua di Induno fa schifo per gli apisto!! :-D

La conducibilità di 571 è altissima, come i nitrati (25,5) dovrai usare 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto per avere valori decenti.

Paolo Piccinelli 23-04-2009 08:07

al3xx, diciamo che l'acqua di Induno fa schifo per gli apisto!! :-D

La conducibilità di 571 è altissima, come i nitrati (25,5) dovrai usare 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto per avere valori decenti.

al3xx 23-04-2009 12:23

arg.... impianto ad osmosi obbligatorio dunque... uff!!! speravo proprio di non metterlo!

Ps si puo attaccare a qualsiasi rubinetto ?!o la max aggiungo un raccordo a t ad un rubinetto gia usato!?

Grazie ciao

al3xx 23-04-2009 12:23

arg.... impianto ad osmosi obbligatorio dunque... uff!!! speravo proprio di non metterlo!

Ps si puo attaccare a qualsiasi rubinetto ?!o la max aggiungo un raccordo a t ad un rubinetto gia usato!?

Grazie ciao

islasoilime 23-04-2009 13:15

io ho messo un raccordo a t su quello classico della lavatrice

islasoilime 23-04-2009 13:15

io ho messo un raccordo a t su quello classico della lavatrice

al3xx 11-05-2009 13:51

Eccomi tornato, dopo vari esperimenti con torba son riuscito ad ottenere valori di ph e durezza ottimali.
La conducibilità è deducibile da altri valori misurati o solo con un conduttivimetro ?!
La torba influisce anche sulla conduttività ?! in che modo?!

Se anche quella è a posto posso iniziare con l'allestire, però prima devo trovare i futuri ospiti!!

Ricapitolando in 50 L che ci posso mettere oltre a Trifasciata e Borelli per grandezza ?!
i cacatuoides ci starebbero?! (questi li ho gia trovati in un negozio)

Grazie ciaooo!!

islasoilime 11-05-2009 15:37

Allora la conducibilità non è direttamente deducibile da kh e gh perchè è influenzate da tutte quelle particelle che, disciolte in acqua, permettono il passaggio di corrente elettrica. Il problema che a parità di peso o molecole disciolte alcune fanno si che l'acqua conduca di più o di meno. Inoltre non solo i sali kh e gh la influenzano in modo diverso rendendola non direttamente deducibile, ma è influenzata anche da altre particelle che nel gh non vengono sempre conteggiate.
per esempio in vasche con akadama, o con filtraggio con alcuni tipi di torba forse un pò polverosa, pur avendo livelli bassi di kh e gh la conducibilità può risultare relativamente più elevata di quanto ci si aspetterebbe.(è il caso della ia vasca e anche altre)

Dopo tutto questo preambolo, bisogna però dire che in linea di massima a durezze elevate corrispondono alte conducibilità e viceversa, con alcune piccole riserve

al3xx 11-05-2009 15:57

islasoilime, grazie, ho capito!

Vedo se mi conviene comprare un conduttivimetro o farla misurare di tanto in tanto !

islasoilime 11-05-2009 19:42

a in 50 litri i caca non ci stanno


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08667 seconds with 13 queries