AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Nuovo regolamento mercatino: chiarimenti e suggerimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167502)

SJoplin 18-04-2009 09:32

posso fare un'altra domanda sul regolamento? #13

il punto è questo:

- In caso di spedizione accordarsi sempre in anticipo sulle responsabilità del viaggio (tutte a carico del mittente-divise a metà- a carico dell'acquirente) in modo che, se il materiale viene smarrito o arriva non funzionante non si creano problemi o disguidi su chi deve effettuare il rimborso. Comunque sia a meno che il ricevente non si faccia trovare in casa al momento della consegna, la responsabilità della spedizione è sempre a carico di chi spedisce. Pertanto se non volete che questo accada chi vende dove specificarlo nel suo annuncio (se non ne risponde per nulla o ne risponde ad esempio al 50%).


mi sembra che il codice civile dica esattamente il contrario #24

scusate il tedio :-D

SJoplin 18-04-2009 09:32

posso fare un'altra domanda sul regolamento? #13

il punto è questo:

- In caso di spedizione accordarsi sempre in anticipo sulle responsabilità del viaggio (tutte a carico del mittente-divise a metà- a carico dell'acquirente) in modo che, se il materiale viene smarrito o arriva non funzionante non si creano problemi o disguidi su chi deve effettuare il rimborso. Comunque sia a meno che il ricevente non si faccia trovare in casa al momento della consegna, la responsabilità della spedizione è sempre a carico di chi spedisce. Pertanto se non volete che questo accada chi vende dove specificarlo nel suo annuncio (se non ne risponde per nulla o ne risponde ad esempio al 50%).


mi sembra che il codice civile dica esattamente il contrario #24

scusate il tedio :-D

zuello 18-04-2009 12:02

sjoplin, la normativa europea vigente recita così.
mi dai l'articolo del codice civile?

zuello 18-04-2009 12:02

sjoplin, la normativa europea vigente recita così.
mi dai l'articolo del codice civile?

luker 18-04-2009 12:14

Posso suggerire una forma "obbligatoria" per chi vuole inserire un annuncio nel mercatino ? ( sarebbe possibile farlo anche direttamente nel codice del forum e quindi renderlo "realmente obbligatorio" a dirla tutta)
Qualcosa del tipo:

[Nome oggetto]
(inserire qui)
[Descrizione oggetto]
(inserire qui)
[Prezzo oggetto e pagamenti accettati]
(inserire qui)
[Spedizione]
[Garanzia oggetto]
[Difetti dell'oggetto]
[Contenuto e/o confezione originale]
[Eventuali modifiche eseguite nell'oggetto che invalidano la garanzia]
[Luogo in cui si trova l'oggetto]
[Link a propri feedback]
[Quali tipologie di contatto e informazioni personali fornirò e come le fornirò]
[Foto dell'oggetto]

#13 #13

luker 18-04-2009 12:14

Posso suggerire una forma "obbligatoria" per chi vuole inserire un annuncio nel mercatino ? ( sarebbe possibile farlo anche direttamente nel codice del forum e quindi renderlo "realmente obbligatorio" a dirla tutta)
Qualcosa del tipo:

[Nome oggetto]
(inserire qui)
[Descrizione oggetto]
(inserire qui)
[Prezzo oggetto e pagamenti accettati]
(inserire qui)
[Spedizione]
[Garanzia oggetto]
[Difetti dell'oggetto]
[Contenuto e/o confezione originale]
[Eventuali modifiche eseguite nell'oggetto che invalidano la garanzia]
[Luogo in cui si trova l'oggetto]
[Link a propri feedback]
[Quali tipologie di contatto e informazioni personali fornirò e come le fornirò]
[Foto dell'oggetto]

#13 #13

zuello 18-04-2009 12:18

luker, ci stiamo lavorando :-)

zuello 18-04-2009 12:18

luker, ci stiamo lavorando :-)

SJoplin 18-04-2009 14:01

Quote:

Originariamente inviata da zuello
sjoplin, la normativa europea vigente recita così.
mi dai l'articolo del codice civile?

l'art. è il 1510.

Quote:

Art. 1510 Luogo della consegna
In mancanza di patto o di uso contrario, la consegna della cosa deve avvenire nel luogo dove questa si trovava al tempo della vendita, se le parti ne erano a conoscenza (1182), ovvero nel luogo dove il venditore aveva il suo domicilio o la sede dell'impresa.
Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all'altro, il venditore si libera dall'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore (1678 e seguenti) o allo spedizioniere (1737 e seguenti); le spese del trasporto sono a carico del compratore (1475).
la questione è interessante, almeno dal punto di vista tecnico. il codice civile stabilisce che la merce viaggia a rischio e pericolo del destinatario, salvo se stabilito diversamente dalle parti.

le parti ovviamente sono il venditore e il compratore. in pratica acquaportal nulla c'entra e per lo stesso motivo non può modificare le clausole contrattuali (perchè di contratto sempre si tratta, anche se stipulato tra privati). in parole povere, se io vendo qualcosa e la merce va persa durante il trasporto, la mia responsabilità cessa nel momento in cui io la metto nelle mani del trasportatore, e questo a prescindere da quel che c'è scritto sul regolamento del forum. ovviamente il tutto IIMMHHOO, visto che non sono un legale.

da quello che mi scrivi sopra sembrerebbe esserci pure un conflitto tra fonti.. quindi la faccenda sembrerebbe ancora più ingarbugliata #24

ci vorrebbe il vecchio condor, qua ;-)

SJoplin 18-04-2009 14:01

Quote:

Originariamente inviata da zuello
sjoplin, la normativa europea vigente recita così.
mi dai l'articolo del codice civile?

l'art. è il 1510.

Quote:

Art. 1510 Luogo della consegna
In mancanza di patto o di uso contrario, la consegna della cosa deve avvenire nel luogo dove questa si trovava al tempo della vendita, se le parti ne erano a conoscenza (1182), ovvero nel luogo dove il venditore aveva il suo domicilio o la sede dell'impresa.
Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all'altro, il venditore si libera dall'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore (1678 e seguenti) o allo spedizioniere (1737 e seguenti); le spese del trasporto sono a carico del compratore (1475).
la questione è interessante, almeno dal punto di vista tecnico. il codice civile stabilisce che la merce viaggia a rischio e pericolo del destinatario, salvo se stabilito diversamente dalle parti.

le parti ovviamente sono il venditore e il compratore. in pratica acquaportal nulla c'entra e per lo stesso motivo non può modificare le clausole contrattuali (perchè di contratto sempre si tratta, anche se stipulato tra privati). in parole povere, se io vendo qualcosa e la merce va persa durante il trasporto, la mia responsabilità cessa nel momento in cui io la metto nelle mani del trasportatore, e questo a prescindere da quel che c'è scritto sul regolamento del forum. ovviamente il tutto IIMMHHOO, visto che non sono un legale.

da quello che mi scrivi sopra sembrerebbe esserci pure un conflitto tra fonti.. quindi la faccenda sembrerebbe ancora più ingarbugliata #24

ci vorrebbe il vecchio condor, qua ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08875 seconds with 13 queries