![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Kobalto Jack, infatti, poi personalmente, l'acqua ambrata mi piace, fa più naturale, almeno per tanti allestimenti, certo non sta bene ovunque, ma a volte è persino utile :-))
|
Kobalto Jack, infatti, poi personalmente, l'acqua ambrata mi piace, fa più naturale, almeno per tanti allestimenti, certo non sta bene ovunque, ma a volte è persino utile :-))
|
|GIAK|, te ne tengo da parte una bottiglia! :-D
Scherzi a parte, butto lì ancora due domande: 1. ieri mi è capitato fra le mani un pezzo di corteccia di pino (è una lunga storia... :-))), di quelli che si usano solitamente per la pacciamatura. E' un pezzo un po' più grosso della norma, ma ovviamente molto molto più piccolo dei legni che ho già in acquario. Ha una bella forma, piuttosto piatta, e speravo di trasformarlo in un bel "complemento d'arredo" per il mio acquario. Tra l'altro, mi sembra di ricordare che anche le Red Cherry apprezzino la corteccia, non so se di pino, però. Mi chiedo: faccio un danno se lo inserisco (sempre previamente bollito)? Marcisce? Rilascia sostanze strane? 2. Cambi d'acqua. Al momento mi attengo ad un 20% alla settimana. Ho però letto che le neo temono gli sbalzi nei valori dell'acqua e che sarebbe quindi consigliabile un cambio minore (attorno al 5%) un giorno sì e l'altro no. Qualcuno conferma o smentisce? Giusto per avere le idee già un po' chiare prima dell'inserimento. Grazie! ;-) |
|GIAK|, te ne tengo da parte una bottiglia! :-D
Scherzi a parte, butto lì ancora due domande: 1. ieri mi è capitato fra le mani un pezzo di corteccia di pino (è una lunga storia... :-))), di quelli che si usano solitamente per la pacciamatura. E' un pezzo un po' più grosso della norma, ma ovviamente molto molto più piccolo dei legni che ho già in acquario. Ha una bella forma, piuttosto piatta, e speravo di trasformarlo in un bel "complemento d'arredo" per il mio acquario. Tra l'altro, mi sembra di ricordare che anche le Red Cherry apprezzino la corteccia, non so se di pino, però. Mi chiedo: faccio un danno se lo inserisco (sempre previamente bollito)? Marcisce? Rilascia sostanze strane? 2. Cambi d'acqua. Al momento mi attengo ad un 20% alla settimana. Ho però letto che le neo temono gli sbalzi nei valori dell'acqua e che sarebbe quindi consigliabile un cambio minore (attorno al 5%) un giorno sì e l'altro no. Qualcuno conferma o smentisce? Giusto per avere le idee già un po' chiare prima dell'inserimento. Grazie! ;-) |
Kobalto Jack, ma a che punto sei con la maturazione? #24
cmq, io ti consiglio di cominciare sempre con il cambio settimanale, se non ci sono problemi di no3, puoi farlo anche ridotto, poi casomai prendiamo le contromisure o aggiustiamo il tiro, ;-) |
Kobalto Jack, ma a che punto sei con la maturazione? #24
cmq, io ti consiglio di cominciare sempre con il cambio settimanale, se non ci sono problemi di no3, puoi farlo anche ridotto, poi casomai prendiamo le contromisure o aggiustiamo il tiro, ;-) |
|GIAK|, maturazione? Bella domanda. Riassumento, ho avviato la vasca il 20 marzo, mai aggiunto attivatori batterici. Qualche tempo fa ho migrato i cannolicchi nell'Eden 501, aggiungendone di nuovi. Avendo solo piante, non ho mai messo cibo (solo il fertilizzante liquido per loro): dovrei buttare qualcosa ogni tanto, per dare qualcosa da consumare ai batteri? Ho in casa delle pastiglie da fondo per Synodontis, che ho ereditato (non il pesciotto, le pastiglie!) dalla vecchia proprietaria... Il pinnuto ancora mi chiedo che fine avesse fatto...
Confesso di non essermi ancora munito di test dell'acqua: ieri ho fatto un salto in un negozio di acquari alla ricerca della Salvinia (mica trovata...), ma mi sono scordato i test. #23 Sulla corteccia di pino non mi dici nulla? Che faccio, mi azzardo a metterla in vasca? Grazie come al solito, soprattutto visto che sei l'unico che (ancora) risponde ai miei messaggi su questo forum... -b07 |
|GIAK|, maturazione? Bella domanda. Riassumento, ho avviato la vasca il 20 marzo, mai aggiunto attivatori batterici. Qualche tempo fa ho migrato i cannolicchi nell'Eden 501, aggiungendone di nuovi. Avendo solo piante, non ho mai messo cibo (solo il fertilizzante liquido per loro): dovrei buttare qualcosa ogni tanto, per dare qualcosa da consumare ai batteri? Ho in casa delle pastiglie da fondo per Synodontis, che ho ereditato (non il pesciotto, le pastiglie!) dalla vecchia proprietaria... Il pinnuto ancora mi chiedo che fine avesse fatto...
Confesso di non essermi ancora munito di test dell'acqua: ieri ho fatto un salto in un negozio di acquari alla ricerca della Salvinia (mica trovata...), ma mi sono scordato i test. #23 Sulla corteccia di pino non mi dici nulla? Che faccio, mi azzardo a metterla in vasca? Grazie come al solito, soprattutto visto che sei l'unico che (ancora) risponde ai miei messaggi su questo forum... -b07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl