AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   watt/litro - ma quale watt? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166801)

Sago1985 12-04-2009 12:08

faby, dunque funziona così. Li prendono in considerazione 2 metodi di calcolo dell'illuminazione in vasca: w/l(linee tratteggiate gialle) e w/m2(linee tratteggiate blu) Poi nel grafico distribuiscono la reale illuminazione di vasche "professioniste" (Quindi vasche di Amano,i quadratini, e vasche di gente a caso,i triangolini rossi). Che rappresentano quindi non le varie teorie sui rapporti sui watt sui lume etc etc,ma quello che è reale in vasche perfettamente equilibrate!!
Puoi vedere che seguenda la misurazione w/l hai una reale corrispondenza con le necessità della vasca solo per vasche medie,mentre seguendo la misurazione w/m2 hai una più omogenea corrispondenza (nelle vasche di Amano).
Questo per dimostrare che il calcolo w/m2 è più indicativo delle necessità di illuminazione di una vasca rispetto al calcolo w/l..
Come dicevo prima: "For the smallest sizes, 8 watts per gallon is too little! For the larger tanks above 100 gallons, 2 watts per gallon is too much. "
Il discorso delle lampade ad incandescenza e delle lampade a fluorescenza che chiedevi prima vuol dire che le lampade ad incandescenza trasformano in calore molta dell'energia che gli viene data per cui su 100W di lampada incandescente scappa fuori l'equivalente luminoso di una lampada fluorescente da 25watt.
Questa considerazione ti serve perche il grafico e il resto è basato sull'illuminazione fluorescente (come abbiamo tutti o quasi),ma se tu usassi le lampade ad incandescenza dovresti moltiplicare per 4..
I tuoi 0.32m2 corrisponderebbero a 60W low; 120W medium; 240W high. (w/m2)
La tua vasca è nella fascia centrale per cui i tuo valori w/l corrispondono a quelli W/m2 (quindi come calcoli calcoli,va sempre bene).
Per vasche diverse però mentre usando i watt/l sballi continuando ad usare i watt/m2 resti molto più preciso: esempio estremo. vasca da 2000l Seguendo i watt/l per avere una fore illuminazione da 2W/l avrei bisogno di 4000w (e oltre che farti spennare dalla bolletta BRUCERESTI letteralmente le piante!) Mentre seguendo i w/m2 ti bastano 1000w per avere lo stesso una forte illuminazione (che è poi quello che si riscontra nella realtà)
E' cmq impreciso anche il metodo W/m2 perchè (come abbiamo detto mille volte) le variabli da calcolare sono tantissime! Per cui per agevolare le cose nella tabella ci sono anche le illuminazioni che usa Amano nelle vasche da 20-40#80-200-400l quando vuole una luce bassa,media o alta. E' poi quello il valore più preciso perchè rispecchia la realtà di vasche perfette!!!

Sago1985 12-04-2009 12:08

faby, dunque funziona così. Li prendono in considerazione 2 metodi di calcolo dell'illuminazione in vasca: w/l(linee tratteggiate gialle) e w/m2(linee tratteggiate blu) Poi nel grafico distribuiscono la reale illuminazione di vasche "professioniste" (Quindi vasche di Amano,i quadratini, e vasche di gente a caso,i triangolini rossi). Che rappresentano quindi non le varie teorie sui rapporti sui watt sui lume etc etc,ma quello che è reale in vasche perfettamente equilibrate!!
Puoi vedere che seguenda la misurazione w/l hai una reale corrispondenza con le necessità della vasca solo per vasche medie,mentre seguendo la misurazione w/m2 hai una più omogenea corrispondenza (nelle vasche di Amano).
Questo per dimostrare che il calcolo w/m2 è più indicativo delle necessità di illuminazione di una vasca rispetto al calcolo w/l..
Come dicevo prima: "For the smallest sizes, 8 watts per gallon is too little! For the larger tanks above 100 gallons, 2 watts per gallon is too much. "
Il discorso delle lampade ad incandescenza e delle lampade a fluorescenza che chiedevi prima vuol dire che le lampade ad incandescenza trasformano in calore molta dell'energia che gli viene data per cui su 100W di lampada incandescente scappa fuori l'equivalente luminoso di una lampada fluorescente da 25watt.
Questa considerazione ti serve perche il grafico e il resto è basato sull'illuminazione fluorescente (come abbiamo tutti o quasi),ma se tu usassi le lampade ad incandescenza dovresti moltiplicare per 4..
I tuoi 0.32m2 corrisponderebbero a 60W low; 120W medium; 240W high. (w/m2)
La tua vasca è nella fascia centrale per cui i tuo valori w/l corrispondono a quelli W/m2 (quindi come calcoli calcoli,va sempre bene).
Per vasche diverse però mentre usando i watt/l sballi continuando ad usare i watt/m2 resti molto più preciso: esempio estremo. vasca da 2000l Seguendo i watt/l per avere una fore illuminazione da 2W/l avrei bisogno di 4000w (e oltre che farti spennare dalla bolletta BRUCERESTI letteralmente le piante!) Mentre seguendo i w/m2 ti bastano 1000w per avere lo stesso una forte illuminazione (che è poi quello che si riscontra nella realtà)
E' cmq impreciso anche il metodo W/m2 perchè (come abbiamo detto mille volte) le variabli da calcolare sono tantissime! Per cui per agevolare le cose nella tabella ci sono anche le illuminazioni che usa Amano nelle vasche da 20-40#80-200-400l quando vuole una luce bassa,media o alta. E' poi quello il valore più preciso perchè rispecchia la realtà di vasche perfette!!!

Federico Sibona 12-04-2009 12:17

Beccatevi anche questi 2 articoli (in francese):
http://www.aquabase.org/articles/htm...atts=1458.html
http://www.aquabase.org/articles/htm...-par=1463.html

Federico Sibona 12-04-2009 12:17

Beccatevi anche questi 2 articoli (in francese):
http://www.aquabase.org/articles/htm...atts=1458.html
http://www.aquabase.org/articles/htm...-par=1463.html

Sago1985 12-04-2009 12:19

ecco.. il francese mi resta un pò più ostico.. e chi l'avrebbe mai detto che mi toccava riaprire i libri di francese delle medie per capirci qualcosa di acquari!! :-D :-D
Ah, visto che sono gia OT.. Buona Pasqua!!!! ;-)

Sago1985 12-04-2009 12:19

ecco.. il francese mi resta un pò più ostico.. e chi l'avrebbe mai detto che mi toccava riaprire i libri di francese delle medie per capirci qualcosa di acquari!! :-D :-D
Ah, visto che sono gia OT.. Buona Pasqua!!!! ;-)

faby 13-04-2009 11:47

Grazie mille per la spiegazione, ok allora avevo capito bene la tabella :-)

bene dai diciamo che quindi per vasche medie possiamo indicarlo o in W/l o in W/cm2 è abbastanza indifferente...
l' importanaza c'è su vasche molto piccole, quindi i nano e vasche molto grandi...

ok sarebbe utile allora magari fare un articolo tradotto in italiano per diffondere la cosa...

ciao

faby 13-04-2009 11:47

Grazie mille per la spiegazione, ok allora avevo capito bene la tabella :-)

bene dai diciamo che quindi per vasche medie possiamo indicarlo o in W/l o in W/cm2 è abbastanza indifferente...
l' importanaza c'è su vasche molto piccole, quindi i nano e vasche molto grandi...

ok sarebbe utile allora magari fare un articolo tradotto in italiano per diffondere la cosa...

ciao

Sago1985 14-04-2009 09:40

Per quello in inglese non c'è problemi lo posso fare anche io.. per quelli in francese purtroppo no sò capace.. #12
Federico che dici lo traduco e te lo mando (magari guardo se trovo qualcos'altro detto propio da Takashi Amano)? Pensi serva?

Sago1985 14-04-2009 09:40

Per quello in inglese non c'è problemi lo posso fare anche io.. per quelli in francese purtroppo no sò capace.. #12
Federico che dici lo traduco e te lo mando (magari guardo se trovo qualcos'altro detto propio da Takashi Amano)? Pensi serva?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09514 seconds with 13 queries