AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cambio Filtro interno con esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166485)

Paolo Piccinelli 10-04-2009 10:06

Quote:

Il problema della cavitazione è un altro problema che ha relazione con quanto stiamo discutendo solo relativamente alla pressione presente a monte della pompa: sotto questo aspetto sarebbe conveniente tenere il filtro più basso possibile per avere pressioni più elevate atte a scongiurare il verificarsi del fenomeno.
Quote:

Come giustamente scrivi, la depressione è fondamentale per il funzionamento del filtro... ma se la depressione non è controbilanciata dalla spinta idraulica generata dal dislivello, in caso di intasamento dei materiali filtranti diventa cavitazione= morte della pompa

St_eM, mi sbaglierò... ma hai ripetuto con altre parole il concetto che avevo detto io!! :-D :-D



Il dislivello serve a scongiurare il rischio di cavitazione, per la portata è ininfluente (o quasi)... come da risposta EHEIM che ho riportato ;-)

Paolo Piccinelli 10-04-2009 10:06

Quote:

Il problema della cavitazione è un altro problema che ha relazione con quanto stiamo discutendo solo relativamente alla pressione presente a monte della pompa: sotto questo aspetto sarebbe conveniente tenere il filtro più basso possibile per avere pressioni più elevate atte a scongiurare il verificarsi del fenomeno.
Quote:

Come giustamente scrivi, la depressione è fondamentale per il funzionamento del filtro... ma se la depressione non è controbilanciata dalla spinta idraulica generata dal dislivello, in caso di intasamento dei materiali filtranti diventa cavitazione= morte della pompa

St_eM, mi sbaglierò... ma hai ripetuto con altre parole il concetto che avevo detto io!! :-D :-D



Il dislivello serve a scongiurare il rischio di cavitazione, per la portata è ininfluente (o quasi)... come da risposta EHEIM che ho riportato ;-)

Sago1985 10-04-2009 10:12

Buz, questo dissipa ogni dubbio sulla tua domanda.. Puoi lasciarlo dov'è il filtro xkè alzandolo non avrai un aumento della portata.. ;-)

Sago1985 10-04-2009 10:12

Buz, questo dissipa ogni dubbio sulla tua domanda.. Puoi lasciarlo dov'è il filtro xkè alzandolo non avrai un aumento della portata.. ;-)

Buz 10-04-2009 12:40

Sago1985, uff...avevo quasi sperato....

Buz 10-04-2009 12:40

Sago1985, uff...avevo quasi sperato....

St_eM 10-04-2009 13:59

Dunque Paolo,
lungi da me il cercare la polemica, ma mi ci stai tirando per i capelli!
Non posso avallare e lasciare in pasto agli utenti del forum tecnicamente meno preparati dei concetti tecnici che non tenendo conto delle più elementari leggi della fisica risultano palesemente errati e fuorvianti. Più volte ho letto grosse baggianate su questi temi su questo e su altri forum. Perciò vorrei portare all'attenzione qualche concetto e qualche numero per capire di che cosa stiamo parlando.

In campo idraulico il coefficiente di cavitazione risulta direttamente proporzionale alla differenza tra la pressione media locale e la tensione al vapore del liquido la quale varia a sua volta con la temperatura. in generale quando questa differenza tende a zero cominciano a formarsi bolle di vapore all'interno del liquido.

Il nostro liquido è l'acqua per cui facciamo un esempio pratico noto a tutti: a 100 gradi sappiamo che l'acqua bolle, infatti a questa temperatura alla pressione del livello del mare (1 atm) la tensione di vapore dell'acqua è pari alla pressione atmosferica, la differenza tra le due pressioni tende quindi a zero.

Ora prendiamo in esame l'acqua alla temperatura che possiamo trovare nei nostri acquari, supponiamo, giusto per esagerare, di avere l'acqua a 35 gradi! A questa temperatura la tensione di vapore ammonta a circa 0,055 atm. e quindi per poter avere la formazione di bolle mancano circa 0,945 atm. Tradotto in colonna d'acqua, e quindi in prevalenza necessaria, se la colonna d'acqua corrispondente ad 1 atm è di circa 10 m., 0,055 atm corrisponderanno a circa 55 cm. Facendo la differenza otteniamo 9,45 metri che è su per giù la prevalenza necessaria perchè una pompa possa generare cavitazione trasportando acqua alla temperatura di 35 gradi. E questo solo se la ripresa fosse totalmente occlusa!

Dal momento che le prevalenze delle nostre pompe generalmente non superano 1 o 2 metri, ne deduco che in nessun filtro da acquario si potrà mai verificare il fenomeno paventato.

St_eM 10-04-2009 13:59

Dunque Paolo,
lungi da me il cercare la polemica, ma mi ci stai tirando per i capelli!
Non posso avallare e lasciare in pasto agli utenti del forum tecnicamente meno preparati dei concetti tecnici che non tenendo conto delle più elementari leggi della fisica risultano palesemente errati e fuorvianti. Più volte ho letto grosse baggianate su questi temi su questo e su altri forum. Perciò vorrei portare all'attenzione qualche concetto e qualche numero per capire di che cosa stiamo parlando.

In campo idraulico il coefficiente di cavitazione risulta direttamente proporzionale alla differenza tra la pressione media locale e la tensione al vapore del liquido la quale varia a sua volta con la temperatura. in generale quando questa differenza tende a zero cominciano a formarsi bolle di vapore all'interno del liquido.

Il nostro liquido è l'acqua per cui facciamo un esempio pratico noto a tutti: a 100 gradi sappiamo che l'acqua bolle, infatti a questa temperatura alla pressione del livello del mare (1 atm) la tensione di vapore dell'acqua è pari alla pressione atmosferica, la differenza tra le due pressioni tende quindi a zero.

Ora prendiamo in esame l'acqua alla temperatura che possiamo trovare nei nostri acquari, supponiamo, giusto per esagerare, di avere l'acqua a 35 gradi! A questa temperatura la tensione di vapore ammonta a circa 0,055 atm. e quindi per poter avere la formazione di bolle mancano circa 0,945 atm. Tradotto in colonna d'acqua, e quindi in prevalenza necessaria, se la colonna d'acqua corrispondente ad 1 atm è di circa 10 m., 0,055 atm corrisponderanno a circa 55 cm. Facendo la differenza otteniamo 9,45 metri che è su per giù la prevalenza necessaria perchè una pompa possa generare cavitazione trasportando acqua alla temperatura di 35 gradi. E questo solo se la ripresa fosse totalmente occlusa!

Dal momento che le prevalenze delle nostre pompe generalmente non superano 1 o 2 metri, ne deduco che in nessun filtro da acquario si potrà mai verificare il fenomeno paventato.

Sago1985 10-04-2009 14:30

Ma al di là della prevalenza la possibilità di cavitazione non dipende in qualche modo dalla potenza della pompa (a quanto velocemente ruota la "turbina" alle sue caratteristiche di forma etc etc)? (sono profano di idraulica,perdonate le mie domande se possono sembrare idiote,faccio per capire) #12

Sago1985 10-04-2009 14:30

Ma al di là della prevalenza la possibilità di cavitazione non dipende in qualche modo dalla potenza della pompa (a quanto velocemente ruota la "turbina" alle sue caratteristiche di forma etc etc)? (sono profano di idraulica,perdonate le mie domande se possono sembrare idiote,faccio per capire) #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,81618 seconds with 13 queries