AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   aiuto sono un principiante! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166091)

cassinet 07-04-2009 09:40

Direi che la tua spiegazione non lascia dubbi... il risultato del test del tuo GH è circa 0,5

Nel test del KH invece ( anch'io uso askoll ) prima si ha un colore azzurrino, e si deve continuare a inserire il solvente ( agitando sempre un poco la provetta tra una goccia e l'altra ) fino a quando il colore non vira sull'arancione, il totale delle gocce inserite va poi diviso per 2 e si ha così il valore del KH ( questo per il test KH dell'askoll, per altre marche non bisogna dividere per 2 ). Nel tuo caso per avere KH 17 vuol dire che hai inserito 34 gocce.... giusto ?

I test dell'askoll non sono male... però se ti capita la possibilità di fare un confronto con un altro test meglio ancora ( magari la tua amica ha anche lei dei test e puoi farteli prestare... )

cassinet 07-04-2009 09:40

Direi che la tua spiegazione non lascia dubbi... il risultato del test del tuo GH è circa 0,5

Nel test del KH invece ( anch'io uso askoll ) prima si ha un colore azzurrino, e si deve continuare a inserire il solvente ( agitando sempre un poco la provetta tra una goccia e l'altra ) fino a quando il colore non vira sull'arancione, il totale delle gocce inserite va poi diviso per 2 e si ha così il valore del KH ( questo per il test KH dell'askoll, per altre marche non bisogna dividere per 2 ). Nel tuo caso per avere KH 17 vuol dire che hai inserito 34 gocce.... giusto ?

I test dell'askoll non sono male... però se ti capita la possibilità di fare un confronto con un altro test meglio ancora ( magari la tua amica ha anche lei dei test e puoi farteli prestare... )

reddragon 07-04-2009 11:13

perfetto proprio così
hai visto la fato del ph?
kh 34 goccie diviso 2 = 17 è acqua di rubbinetto invece nell'acquario è 12 come valore finale!
a il fatto che si dice che a tarquinia ci sia l'alqua calcare può portare a questi scompensi???

reddragon 07-04-2009 11:13

perfetto proprio così
hai visto la fato del ph?
kh 34 goccie diviso 2 = 17 è acqua di rubbinetto invece nell'acquario è 12 come valore finale!
a il fatto che si dice che a tarquinia ci sia l'alqua calcare può portare a questi scompensi???

cassinet 07-04-2009 11:57

Provo a risponderti ancora io...
ma prendi con le pinze quello che sto scrivendo ora, perchè di chimica ci capisco
ancor meno che di acquariofilia.

Per quel poco che ho letto io , l'acqua calcarea contiene una grossa quantità di carbonato di calcio, sale che influisce anche sul valore del "GH"... ma se nel tuo caso il GH e' quasi nullo, l'acqua che esce dal tuo rubinetto è tutt'altro che calcarea !
Un valore di KH più alto del GH si ha con acque contenenti molto sodio e pochissime quantità, nel tuo caso quasi nulle, di calcio e magnesio.

( dove sono finiti i mitici chimici del forum ;-) ;-) help! )

cassinet 07-04-2009 11:57

Provo a risponderti ancora io...
ma prendi con le pinze quello che sto scrivendo ora, perchè di chimica ci capisco
ancor meno che di acquariofilia.

Per quel poco che ho letto io , l'acqua calcarea contiene una grossa quantità di carbonato di calcio, sale che influisce anche sul valore del "GH"... ma se nel tuo caso il GH e' quasi nullo, l'acqua che esce dal tuo rubinetto è tutt'altro che calcarea !
Un valore di KH più alto del GH si ha con acque contenenti molto sodio e pochissime quantità, nel tuo caso quasi nulle, di calcio e magnesio.

( dove sono finiti i mitici chimici del forum ;-) ;-) help! )

ilVanni 07-04-2009 12:22

Alle tue misure ci crediamo (anche senza foto ;-) )ma, come ha già detto anche cassinet, questi test mostrano valori assurdi.
Per verifica puoi:
- fare una prova con un altro test (magari la fai fare in negozio, così non devi comprarlo);
- fare una prova misurando l'acqua minerale in bottiglia (e confrontare con i valori scritti sull'etichetta);
- fare una prova misurando l'acqua di una vasca di un tuo amico;
- chiedere sul forum le analisi dell'acqua del rubinetto di qualcun altro che vive nella tua zona.
- confrontare le tue analisi con quelle dell'acquedotto pubblico.

I test possono essere scaduti, difettosi, conservati male (già in negozio), ecc.
Ripeto: questi valori non hanno senso. Con KH 17 e PH 5.5 dovresti avere circa 550 mg/l di CO2. Quindi (a prescindere dal valore inconsueto del GH):
- se l'acqua la bevi e NON è gasata, c'è qualcosa che non va nei test;
- se un pesce ci vive per più di 5 minuti, c'è qualcosa che non va nei test.

ilVanni 07-04-2009 12:22

Alle tue misure ci crediamo (anche senza foto ;-) )ma, come ha già detto anche cassinet, questi test mostrano valori assurdi.
Per verifica puoi:
- fare una prova con un altro test (magari la fai fare in negozio, così non devi comprarlo);
- fare una prova misurando l'acqua minerale in bottiglia (e confrontare con i valori scritti sull'etichetta);
- fare una prova misurando l'acqua di una vasca di un tuo amico;
- chiedere sul forum le analisi dell'acqua del rubinetto di qualcun altro che vive nella tua zona.
- confrontare le tue analisi con quelle dell'acquedotto pubblico.

I test possono essere scaduti, difettosi, conservati male (già in negozio), ecc.
Ripeto: questi valori non hanno senso. Con KH 17 e PH 5.5 dovresti avere circa 550 mg/l di CO2. Quindi (a prescindere dal valore inconsueto del GH):
- se l'acqua la bevi e NON è gasata, c'è qualcosa che non va nei test;
- se un pesce ci vive per più di 5 minuti, c'è qualcosa che non va nei test.

reddragon 07-04-2009 12:49

sto assilando il servizio tecnologico del mio comune che quasi si metteva a ridere!!!! fra 10 minuti a deta loro mi richiamano!
ora provocon una bottiglia d'acqua naturale e ediamo cosa succede poi passerò al negoziante!
dove ritenete opportuno aprire un'altro topic per sentire persone di tarquinia?
è da un bel pò che non facevo i test chimici mica li sto facendo male???
la provetta una volta sciaquatta e asciugata è neutra?
si può usare per qualsiasi test??
la siringa è sempre la stessa ma quella non va in contatto con i reagente !

reddragon 07-04-2009 12:49

sto assilando il servizio tecnologico del mio comune che quasi si metteva a ridere!!!! fra 10 minuti a deta loro mi richiamano!
ora provocon una bottiglia d'acqua naturale e ediamo cosa succede poi passerò al negoziante!
dove ritenete opportuno aprire un'altro topic per sentire persone di tarquinia?
è da un bel pò che non facevo i test chimici mica li sto facendo male???
la provetta una volta sciaquatta e asciugata è neutra?
si può usare per qualsiasi test??
la siringa è sempre la stessa ma quella non va in contatto con i reagente !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09786 seconds with 13 queries