AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Co2 e Valori acqua scompensati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165434)

marcospecial 02-04-2009 16:40

Già .. la mia era una puntualizzazione giusto per fornire il maggior numero possibile di informazioni per capire la situazione.

A tal proposito, leggendo in un post di un altro utente, ho trovato questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...zione_test.asp

e dove ad un certo punto (dopo la metà) si legge quanto riporto integralmente: per ottenere valori più vicini alla realtà bisogna fare la misurazione su 10ml d'acqua e dividere il valore (numero gocce) ottenuto per 2

Quindi vuol dire che utilizzare 10ml d'acqua al posto di 5ml è meglio ?
E il numero di gocce da utilizzare è la metà ?
#24

marcospecial 02-04-2009 16:40

Già .. la mia era una puntualizzazione giusto per fornire il maggior numero possibile di informazioni per capire la situazione.

A tal proposito, leggendo in un post di un altro utente, ho trovato questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...zione_test.asp

e dove ad un certo punto (dopo la metà) si legge quanto riporto integralmente: per ottenere valori più vicini alla realtà bisogna fare la misurazione su 10ml d'acqua e dividere il valore (numero gocce) ottenuto per 2

Quindi vuol dire che utilizzare 10ml d'acqua al posto di 5ml è meglio ?
E il numero di gocce da utilizzare è la metà ?
#24

marcospecial 02-04-2009 17:57

Eccomi qui dopo 5 ore di somministrazione di Co2
Ph = 5.5
Kh = 5
No2 e No3 invariati

marcospecial 02-04-2009 17:57

Eccomi qui dopo 5 ore di somministrazione di Co2
Ph = 5.5
Kh = 5
No2 e No3 invariati

Pexato 03-04-2009 08:24

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Quindi vuol dire che utilizzare 10ml d'acqua al posto di 5ml è meglio ?
E il numero di gocce da utilizzare è la metà ?
#24

Questo vale solo per i test di durezza, cioè quelli in cui il numero di gocce corrisponde al grado. Quindi prendi 10 ml di acqua invece di 5 ml, aggiungi goccia a goccia il reagente finchè non cambia il colore, prendi questo valore e lo dividi per due. Questo metodo serve solo per individuare i mezzi gradi di durezza. Nel nostro caso è più interessante il discorso invece che i test a reagente in commercio possono anche sbagliare la misurazione della durezza di 2 punti. Se così fosse tu avresti un KH pari a 3 e in questo caso avrebbero molto senso le oscillazioni di pH che rilevi :-)

Pexato 03-04-2009 08:24

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Quindi vuol dire che utilizzare 10ml d'acqua al posto di 5ml è meglio ?
E il numero di gocce da utilizzare è la metà ?
#24

Questo vale solo per i test di durezza, cioè quelli in cui il numero di gocce corrisponde al grado. Quindi prendi 10 ml di acqua invece di 5 ml, aggiungi goccia a goccia il reagente finchè non cambia il colore, prendi questo valore e lo dividi per due. Questo metodo serve solo per individuare i mezzi gradi di durezza. Nel nostro caso è più interessante il discorso invece che i test a reagente in commercio possono anche sbagliare la misurazione della durezza di 2 punti. Se così fosse tu avresti un KH pari a 3 e in questo caso avrebbero molto senso le oscillazioni di pH che rilevi :-)

marcospecial 03-04-2009 08:32

Allora per il test di durezza farei la misurazione con 10ml e divido per due il numero di gocce. Mentre sul discorso oscillazione Ph siamo sempre nella solita situazione. Questa mattina il Ph è a 7.5

#17

marcospecial 03-04-2009 08:32

Allora per il test di durezza farei la misurazione con 10ml e divido per due il numero di gocce. Mentre sul discorso oscillazione Ph siamo sempre nella solita situazione. Questa mattina il Ph è a 7.5

#17

Pexato 03-04-2009 08:43

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Allora per il test di durezza farei la misurazione con 10ml e divido per due il numero di gocce. Mentre sul discorso oscillazione Ph siamo sempre nella solita situazione. Questa mattina il Ph è a 7.5

#17

Hai la possibilità di misurare pH e KH con test di un'altra marca? Ad esempio potresti chiedere al tuo negoziante se ti fa la cortesia di misurare questi due valori con i test che ha lui.

Pexato 03-04-2009 08:43

Quote:

Originariamente inviata da marcospecial
Allora per il test di durezza farei la misurazione con 10ml e divido per due il numero di gocce. Mentre sul discorso oscillazione Ph siamo sempre nella solita situazione. Questa mattina il Ph è a 7.5

#17

Hai la possibilità di misurare pH e KH con test di un'altra marca? Ad esempio potresti chiedere al tuo negoziante se ti fa la cortesia di misurare questi due valori con i test che ha lui.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08737 seconds with 13 queries