AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Fluval Edge... acquario di design (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165239)

Paolo Piccinelli 31-03-2009 17:29

Quote:

Scusa ma non l'ho capita!
intendevo che questi designer "puri" sulla cartqa sono dei fenomeni... salvo poi che a metere in pratica i loro voli pindarici ci si brucia le alucce come Icaro e si finisce spiacciccati ;-)

Paolo Piccinelli 31-03-2009 17:29

Quote:

Scusa ma non l'ho capita!
intendevo che questi designer "puri" sulla cartqa sono dei fenomeni... salvo poi che a metere in pratica i loro voli pindarici ci si brucia le alucce come Icaro e si finisce spiacciccati ;-)

Miranda 31-03-2009 19:01

Quote:

Non è proprio così, o almeno non dovrebbe esserlo!
I vecchi maestri del design, negli anni 70, partivano dalla vera funzione per ricavarne in forme essenziali (semplici ma funzionali) un oggetto valido anche esteticamente.
è vero, ed aggiungo una cosa scritta anni fa da un grande maestro (Bruno Munari):
"Quando noi mettiamo sul mobile del soggiorno un antico vaso etrusco che consideriamo bellissimo, ben proporzionato e costruito con esattezza ed economia, occorre anche ricordare che quel vaso aveva un uso molto comune, probabilmente conteneva l'olio per la cucina. Allora l'arte e la vita erano assieme, non c'era un oggetto d'arte da guardare e un oggetto comunque da usare"

quindi, un designer che progetta qualcosa che poi non è "usabile" è un cattivo designer :-))

Miranda 31-03-2009 19:01

Quote:

Non è proprio così, o almeno non dovrebbe esserlo!
I vecchi maestri del design, negli anni 70, partivano dalla vera funzione per ricavarne in forme essenziali (semplici ma funzionali) un oggetto valido anche esteticamente.
è vero, ed aggiungo una cosa scritta anni fa da un grande maestro (Bruno Munari):
"Quando noi mettiamo sul mobile del soggiorno un antico vaso etrusco che consideriamo bellissimo, ben proporzionato e costruito con esattezza ed economia, occorre anche ricordare che quel vaso aveva un uso molto comune, probabilmente conteneva l'olio per la cucina. Allora l'arte e la vita erano assieme, non c'era un oggetto d'arte da guardare e un oggetto comunque da usare"

quindi, un designer che progetta qualcosa che poi non è "usabile" è un cattivo designer :-))

miccoli 31-03-2009 19:23

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
E in questi pochi decimetri d'acqua non c'è il ghiaietto avorio e la piantina ben simmetrica... ma foglie marcescenti.. sabbia, terriccio... rami di alberi caduti con muschio e alghe... lumachine....
...insomma..... la vita.....

BRAVOOOOOO!!!!!!!!!!!!!

quoto!
a volte penso che la pozza acida che ho nell ingresso sia anche sgradevole da guardare per chiunque, tranne che per me
:-))

miccoli 31-03-2009 19:23

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
E in questi pochi decimetri d'acqua non c'è il ghiaietto avorio e la piantina ben simmetrica... ma foglie marcescenti.. sabbia, terriccio... rami di alberi caduti con muschio e alghe... lumachine....
...insomma..... la vita.....

BRAVOOOOOO!!!!!!!!!!!!!

quoto!
a volte penso che la pozza acida che ho nell ingresso sia anche sgradevole da guardare per chiunque, tranne che per me
:-))

zen69 31-03-2009 19:31

Miranda, grande maestro Munari!

Come avrebbe progettato un'acquario il maestro?
Sicuramente non come il Fluval Edge!

zen69 31-03-2009 19:31

Miranda, grande maestro Munari!

Come avrebbe progettato un'acquario il maestro?
Sicuramente non come il Fluval Edge!

Marco Vaccari 31-03-2009 19:41

...Bruno Munari?.....

..chissà!!!!..... mi piacerebbe pensare che avrebbe messo un parallelepipedo di vetro, basso e largo, con dell'acqua in giardino, e se ne sarebbe dimenticato....
solo uno sguardo ogni tanto per vedere le forme di vita che "casualmente" sarebbero nate dentro...
Forse una rana avrebbe deposto.... magari un piccolo tritone... o forse semplicemente dei ditischi....

..e poi si sarebbe divertito a vedere nuotare (tra le alghe) i ditischi, osservando le strane curve del loro buffo stile di muoversi.........

e sicuramente avrebbe chiamato un gruppetto di bimbi per far vedere loro cosa può diventare un parallelepipedo pieno di acqua dopo un'estate nel giardino.....

Marco Vaccari 31-03-2009 19:41

...Bruno Munari?.....

..chissà!!!!..... mi piacerebbe pensare che avrebbe messo un parallelepipedo di vetro, basso e largo, con dell'acqua in giardino, e se ne sarebbe dimenticato....
solo uno sguardo ogni tanto per vedere le forme di vita che "casualmente" sarebbero nate dentro...
Forse una rana avrebbe deposto.... magari un piccolo tritone... o forse semplicemente dei ditischi....

..e poi si sarebbe divertito a vedere nuotare (tra le alghe) i ditischi, osservando le strane curve del loro buffo stile di muoversi.........

e sicuramente avrebbe chiamato un gruppetto di bimbi per far vedere loro cosa può diventare un parallelepipedo pieno di acqua dopo un'estate nel giardino.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08674 seconds with 13 queries