![]() |
il piccolo problema del filto a farina è che praticamente si intasa solo a guardarlo......chiedete a Fernando..LUCIAFER....che comunque mi dice sempre che è portentoso
|
LLorenzo, si, il filtro a diatomee ... elimina tutto superiore ad un micron ... occorre un apposito filtro, penso , sinceramente non so dove comperare la farina .... #24
|
Se volete la farina fossile ve la posso dare io... dicalite si chiama
|
Abracadabra, pure te in paranoia coi sedimenti? #24
|
sanza, no in paranoia no.....però se ne discute e se è un bene per la vasca ben venga ;-)
|
sanza, la farina , non è usata per eliminare il sedimento, per il sedimento , la cosa migliore e un meccanico con lana o comunque cose del genere, come mi sembra abbia già detto precedentemente Abracadabra, . il filtro a diatomee, deve sempre essere accompagnato ad una energica filtrazione meccanica più grossolana, se no ogni 5 minuti si intasa ...la farina si usa generalmente per eliminare "spore" di alghe e certi tipi di batteri .... diciamo che fa il lavoro di una lampada uv, però in modo più selettivo ...
|
Quote:
|
sanza, perchè hai praticamente acqua pura in uscita....quindi filtreresti tutto il cibo batterioplacton ecc ecc
|
sanza, perchè filtra a 1 micron (un millesimo di millimetro )
|
una curiosità ma il phytoplacton e lo zooplacton quanti micron sono grandi di media??!!!
il filtro che tu abra hai quale è ti linko il sito della jbl !!!! http://www.jbl.de/factmanager/index.php?lang=en |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl