![]() |
Ora mi è tutto chiaro... lasciami il tempo di mettere in moto il 650 litri che mi arriverà entro il mese prossimo e poi ti stupirò.
...grosso modo lo schema sarà: pozzetto di tracimazione che scola su un percolatore a bioballs con fondo forato seguito da spugnone, il tutto posto su graticola di raccolta fanghi; stadio finale di acidificazione mediante torba scura :-)) |
http://www.discuspassion.net/forum/i...pic,863.0.html
godete :-)) lo avevo gia' visto , ma credo che sia solo "per utenti esperti" io rischio di ammazzare tutti i pesci ;-) ma sto signor Poldo 11 e' un guru dell'acquariofilia ho letto miliardi di pagine scritte da lui in altrettanti forum ,ma che fine ha fatto? |
Allestimento...? Ricorda che il tasso di crescita dei fosforo-accumulanti è vincolato al pH, al tempo di stazionamento dei nutrienti ed alla saturazione dell'ossigeno nei vari stadi.
Niente percolatore, se fai come immagino una sump, prevedi una prima camera di decantazione, seguiti da una camera di lapillo, con fondo forato (e sottostante camera anossica), altra trappola fanghi e camera di strippaggio (io userei solo bioballs grosse, con porosa ed aeratore potenti) con grata comunicante col "doppio fondo"; ulteriore trappola e vano pompa di risaltita. Per il ricircolo dei fanghi ricorda che è indispensabile un movimento molto lento e costante. Ah, prevedi un sistema per scaricare una parte dei fanghi (ed uno per il carbonio organico. ...Fruttosio?) Paolo, ricordi che io stesso abbandonai la tipologia di reattore proprio per il rischio di crash? Mi sa che stiamo facendo scappare tutti i neofiti che provano a leggere e poi ululano via :-D :-D :-D |
Quote:
|
Quote:
Credo che i suoi metodi di filtraggio "alternativi" (per non dire esoterici) unitamente alla franchezza e schiettezza del suo modo di porsi abbia urtato qualcuno e fra banning e flames si sia ritirato "in convento" coi suoi discus e i suoi filtri... A mio modo di vedere un vero peccato... Non ho mai avuto modo di scambiare con lui due battute... |
Quote:
|
Il titolo del thread è Il filtro, a cosa serve e come sceglierlo.
Dopo le doverose indicaziosi su "a cosa serve", credo sia il momento di passare a "come sceglierlo" (anche perchè stiamo andando troppo in profondità...) Essendo nella sezione primo acquario, proporrei di fornire le indicazioni che un neofita si aspetta :-) |
Quote:
|
ok, se ho tempo in serata butto giù due righe 'sintetiche' sul 'Come Sceglierlo' anche se dovrebbe essere automatico in base a quanto esposto nei primi post (prima delle divagazioni)
Sulle ultime cose non vi seguo più neanche io, ma forse perchè i miei problemi derivano dalla perenne carenza di fosfati e nitrati, quindi figuriamoci se dovessi impelagarmi in certe cose (e poi andare dal farmacista a chiedere una decina di Clismalax :-D :-D :-D ) Riguardo l'Ammonio e le sue concentrazioni 'minime necessarie' stò avendo delle conferme verbali (ma io voglio le prove tecniche insindacabili :-D ) e Tom Barr mi ha inviato delle dispense che devo tradurre e studiare sperando che siano utili a chiarire la cosa ... girovagando ho trovato un forum inglese e subito ho postato la 'pulce' -11 |
Io per ora lo lascio ancora qui... quando arriviamo a 9 pagine lo chiudo, me lo stampo o lo trasformo in pdf e ve lo giro via mail... poi estrapoliamo le cose più "succose" e le andiamo ad approfondire in chimica... che dite?!? #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl