![]() |
Spettro, l'illuminazione (parlo di SPS) è importante eccome, ma non basta......mi spiego:
per poter allevare con sucesso SPS (colore/Crescita ecc) come detto nei vari interventi vanno entrambe bene sia le HQI e i T5 ....ovviamente sia le HQI che le T5 hanno i loro pregi ed il lori "difetti"..... fermo restando però che non basta solo quello nel senso che entrano in gioco parecchi fattori, quelli appunto che elencava Lele......insomma puoi avere un'illuminazione adeguatissima ma se poi non hai i valori acqua bilanciati/ottimali e sopratutto stabili ecc. ...non potrai avere mai dei risultati soddisfacenti ..... |
Spettro, l'illuminazione (parlo di SPS) è importante eccome, ma non basta......mi spiego:
per poter allevare con sucesso SPS (colore/Crescita ecc) come detto nei vari interventi vanno entrambe bene sia le HQI e i T5 ....ovviamente sia le HQI che le T5 hanno i loro pregi ed il lori "difetti"..... fermo restando però che non basta solo quello nel senso che entrano in gioco parecchi fattori, quelli appunto che elencava Lele......insomma puoi avere un'illuminazione adeguatissima ma se poi non hai i valori acqua bilanciati/ottimali e sopratutto stabili ecc. ...non potrai avere mai dei risultati soddisfacenti ..... |
Spettro, non capisco che vuoi dire..... i discorsi sul tipo di illuminazione sono invece importanti, altrimenti staremmo ancora ai t8 di 20 anni fa...
E' ovvio che i fattori in gioco sono molti, in teoria noi vorremmo riprodurre il più fedelmente possibile un angolo di barriera, cioè un angolo di mare...che ricopre 2/3 del pianeta Terra, che è anche la culla della vita, da dove tutto è partito...E' ovvio che sia difficile, o assolutamente impossibile da riprodurre, o no? ;-) Per di più i nostri ospiti arrivano da zone dove il sole picchia di brutto, con lumen che sono ineguagliabili da qualsiasi luce artificiale... Il nostro scopo è quindi quello di riuscire a stare per lo meno "vicini" alle condizioni naturali..... |
Spettro, non capisco che vuoi dire..... i discorsi sul tipo di illuminazione sono invece importanti, altrimenti staremmo ancora ai t8 di 20 anni fa...
E' ovvio che i fattori in gioco sono molti, in teoria noi vorremmo riprodurre il più fedelmente possibile un angolo di barriera, cioè un angolo di mare...che ricopre 2/3 del pianeta Terra, che è anche la culla della vita, da dove tutto è partito...E' ovvio che sia difficile, o assolutamente impossibile da riprodurre, o no? ;-) Per di più i nostri ospiti arrivano da zone dove il sole picchia di brutto, con lumen che sono ineguagliabili da qualsiasi luce artificiale... Il nostro scopo è quindi quello di riuscire a stare per lo meno "vicini" alle condizioni naturali..... |
Sì sì sicuramente anche io penso che l'illuminazione è importante e che sia giusto parlarne, provare e sperimentare.
L'intenzione dei miei messaggi è proprio questo, parlarne per capire bene il tutto(non vogliono essere messaggi di critica menefreghista) però da come ha detto lele le condizioni sono ancora così distanti da quelle naturali che è come parlare di usare una BMW o una Mercedes per raggiungere la velocità della luce :-) non so se sono riuscito a spiegarmi bene ;-) |
Sì sì sicuramente anche io penso che l'illuminazione è importante e che sia giusto parlarne, provare e sperimentare.
L'intenzione dei miei messaggi è proprio questo, parlarne per capire bene il tutto(non vogliono essere messaggi di critica menefreghista) però da come ha detto lele le condizioni sono ancora così distanti da quelle naturali che è come parlare di usare una BMW o una Mercedes per raggiungere la velocità della luce :-) non so se sono riuscito a spiegarmi bene ;-) |
beh scolta......quando vedo le acropore che si riproducono e delle crescite di 15 cm all'anno.....direi che ci manca poco al mare inteso come benessere generale.
se invece parliamo di quantità di alimento, di qualità e differenziazione delle correnti, del plancton vivo ciclico giorno-notte, degli escrementi degli animali, della turbolenza nelle zone di passaggio barriera-laguna, ecc ecc.....allora ti dico che non le raggiungeremo mai. dopotutto è improbabile che ad esempio uno squalo balena arrivi vicino ai tuoi sps, caghi e poi si dilegui......questo in natura succede.....e contribuisce di molto all'ecosistema barriera. oppure che gli anthias delle vasche più grosse stiano immersi tutto il giorno nel cibo come avviene in natura. impossibile. ci sono cose a cui possiamo avvicinarci, altre sono off-limit. ma non perchè non esiste tecnologia o conoscenza, è perchè tu hai un sistema chiuso.....il mare lo è se intendi il pianeta intero.....però c'è na gran bella differenza fra i due aggettivi. chiusi lo sono entrambi, uno però ricopre il 70-75% del pianeta..... |
beh scolta......quando vedo le acropore che si riproducono e delle crescite di 15 cm all'anno.....direi che ci manca poco al mare inteso come benessere generale.
se invece parliamo di quantità di alimento, di qualità e differenziazione delle correnti, del plancton vivo ciclico giorno-notte, degli escrementi degli animali, della turbolenza nelle zone di passaggio barriera-laguna, ecc ecc.....allora ti dico che non le raggiungeremo mai. dopotutto è improbabile che ad esempio uno squalo balena arrivi vicino ai tuoi sps, caghi e poi si dilegui......questo in natura succede.....e contribuisce di molto all'ecosistema barriera. oppure che gli anthias delle vasche più grosse stiano immersi tutto il giorno nel cibo come avviene in natura. impossibile. ci sono cose a cui possiamo avvicinarci, altre sono off-limit. ma non perchè non esiste tecnologia o conoscenza, è perchè tu hai un sistema chiuso.....il mare lo è se intendi il pianeta intero.....però c'è na gran bella differenza fra i due aggettivi. chiusi lo sono entrambi, uno però ricopre il 70-75% del pianeta..... |
cmq resta il fatto che la vera svolta dell'acquariofilia marina nel riuscire a fare un reef inteso nell'allevamento e mantenimento di coralli (LPS/SPS)
ll'hanno dato (quando si è scoperto) le rocce vive (che riescono a chiudre il famoso ciclo dellìazoto) .....a seguire tutto il resto...... in questo se ci fate caso salta subito all'occhio la questione fondamentale: la funzione/lavoro delle rocce vive in fin dei conti è la NATURA che lo svolge tutto il resto (a partire dal sale per finire all'illuminazione passando dalle pompe ecc) è frutto della capacità umana ma sempre e cmq "ARTIFICIALE"...... con questo voglio dire che prima della svolta delle rocce vive esistevano si gli acquari marini ma non si riusciva ad allevare mantenere i coralli con successo perchè anche se esistevano i vari filtri biologici non si riusciva a chiudere il ciclo dell'azoto (che imho è la cosa fondamentale) mentre le rocce vive lo fanno "naturalmente" ..........da sempre...... certo si migliora sempre negli acessori (vedi le ultime generazioni di pompe o l'evolversi dell'illuminazione) ma riuscire ad eguagliare anzi avvicinarsi alla natura .......be per me è impossibile...... almeno questo è come la penso io #36# #36# #36# |
cmq resta il fatto che la vera svolta dell'acquariofilia marina nel riuscire a fare un reef inteso nell'allevamento e mantenimento di coralli (LPS/SPS)
ll'hanno dato (quando si è scoperto) le rocce vive (che riescono a chiudre il famoso ciclo dellìazoto) .....a seguire tutto il resto...... in questo se ci fate caso salta subito all'occhio la questione fondamentale: la funzione/lavoro delle rocce vive in fin dei conti è la NATURA che lo svolge tutto il resto (a partire dal sale per finire all'illuminazione passando dalle pompe ecc) è frutto della capacità umana ma sempre e cmq "ARTIFICIALE"...... con questo voglio dire che prima della svolta delle rocce vive esistevano si gli acquari marini ma non si riusciva ad allevare mantenere i coralli con successo perchè anche se esistevano i vari filtri biologici non si riusciva a chiudere il ciclo dell'azoto (che imho è la cosa fondamentale) mentre le rocce vive lo fanno "naturalmente" ..........da sempre...... certo si migliora sempre negli acessori (vedi le ultime generazioni di pompe o l'evolversi dell'illuminazione) ma riuscire ad eguagliare anzi avvicinarsi alla natura .......be per me è impossibile...... almeno questo è come la penso io #36# #36# #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl