AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Vasca nuova = skimmer nuovo (ati?) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161180)

andrea81ac 03-03-2009 11:19

Perry, l'autore del post aveva chiesto che si pensava dello ski io ho risposto dando le mie impressioni!sul prodotto.
ski mono pompa percio' poche regolazioni (quasi assenti)
colonna di contatto molto bassa
e i materiali secondo me sono importanti perche' ho notato che se non si maneggia con cura anche quando si fa' la manutenzione si ha il serio rischio di romperlo o di sbeccarlo
Quote:

Se il range di regolazioni possibili è ampio, avrò maggiori possibilità di adeguare le prestazioni dello schiumatoio al carico organico del momento.
.questo l'ati non lo ha.

andrea81ac 03-03-2009 11:19

Perry, l'autore del post aveva chiesto che si pensava dello ski io ho risposto dando le mie impressioni!sul prodotto.
ski mono pompa percio' poche regolazioni (quasi assenti)
colonna di contatto molto bassa
e i materiali secondo me sono importanti perche' ho notato che se non si maneggia con cura anche quando si fa' la manutenzione si ha il serio rischio di romperlo o di sbeccarlo
Quote:

Se il range di regolazioni possibili è ampio, avrò maggiori possibilità di adeguare le prestazioni dello schiumatoio al carico organico del momento.
.questo l'ati non lo ha.

IVANO 03-03-2009 20:54

andrea81ac, suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi

IVANO 03-03-2009 20:54

andrea81ac, suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi

Ink 03-03-2009 21:28

Geppy ottimo intervento

Un dubbio però, quando non c'è niente da schiumare, viene su poco nel bicchiere e questo indipendentemente dal modello più o meno grande di skimmer... poi si può forzare schiumando più bagnato, ma è sempre lo stesso "poco" diluito in più acqua...

Poco tempo fa, avendo testato come saprete un LG900 sulla mia vasca di 150 litri, ero convinto che non crescesse più niente per via dell'eccessiva schiumazione... mi sono messo così ad alimentare pesantemente... grosse cose non ne sono accadute, quei pochi ciuffi d'alghe che erano insorti quando erano iniziati i problemi, sono rimasti rigogliosi... Con due bei cambi d'acqua del 40% e riducendo le ore di luce da 10 a 8, le cose sono migliorate e la crescita è ripartita, scurendo gli animali... L'impressione è che i nutrienti organici siano comunque alti, tanto che avendo rimesso il mio H&S150f2001, l'ho messo a manetta con schiuma molto bagnata...
Insomma, succo del mio discorso, che volevo provare a giustificare, è che non ho trovato a mio avviso una condizione si sovraschiumazione con danni alla vasca, che invece reputo relativi ad altri fattori...

So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale.

Ink 03-03-2009 21:28

Geppy ottimo intervento

Un dubbio però, quando non c'è niente da schiumare, viene su poco nel bicchiere e questo indipendentemente dal modello più o meno grande di skimmer... poi si può forzare schiumando più bagnato, ma è sempre lo stesso "poco" diluito in più acqua...

Poco tempo fa, avendo testato come saprete un LG900 sulla mia vasca di 150 litri, ero convinto che non crescesse più niente per via dell'eccessiva schiumazione... mi sono messo così ad alimentare pesantemente... grosse cose non ne sono accadute, quei pochi ciuffi d'alghe che erano insorti quando erano iniziati i problemi, sono rimasti rigogliosi... Con due bei cambi d'acqua del 40% e riducendo le ore di luce da 10 a 8, le cose sono migliorate e la crescita è ripartita, scurendo gli animali... L'impressione è che i nutrienti organici siano comunque alti, tanto che avendo rimesso il mio H&S150f2001, l'ho messo a manetta con schiuma molto bagnata...
Insomma, succo del mio discorso, che volevo provare a giustificare, è che non ho trovato a mio avviso una condizione si sovraschiumazione con danni alla vasca, che invece reputo relativi ad altri fattori...

So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale.

IVANO 03-03-2009 21:35

Quote:

Originariamente inviata da Ink

So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale.

io ti posso dire che ad un paio di amici, quando hanno cambiato skimmer per passare a qualcosa di più potente, hanno iniziato a tirare gli sps dal basso e qualcuno è pure morto, quindi la differenza si vede,non mi è mai capitato di sentire intere vasche perse

IVANO 03-03-2009 21:35

Quote:

Originariamente inviata da Ink

So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale.

io ti posso dire che ad un paio di amici, quando hanno cambiato skimmer per passare a qualcosa di più potente, hanno iniziato a tirare gli sps dal basso e qualcuno è pure morto, quindi la differenza si vede,non mi è mai capitato di sentire intere vasche perse

Geppy 03-03-2009 21:35

Quote:

Originariamente inviata da agente25
suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi

Ivano, è vero, ma la caratteristica dei singola pompa è (oramai risaputa) quella di avere una sola taratura ideale ed il range di regolazioni è talmente limitato da essere praticamente ininfluente (per questo i produttori non lo prevedono).
Questo perchè la caratteristica del progetto "singola pompa" è che quando si chiude l'aria si ottiene un aumento della quantità di acqua trattata con una inversione del rapporto acqua/aria. Credo che questo sia, oramai, un assioma.
La regolazione dello scarico in un singola pompa ha lo scopo (indispensabile) della regolazione fine del livello dell'acqua in colonna di contatto che, pur non variando in funzione del rapporto acqua/aria che è praticamente fisso, in realtà è influenzato dal livello dell'acqua in sump. Con la regolazione del livello si riesce anche ad ottenere una, pur se limitata, regolazione del tipo di schiumazione (più o meno bagnata).
geppy

Geppy 03-03-2009 21:35

Quote:

Originariamente inviata da agente25
suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi

Ivano, è vero, ma la caratteristica dei singola pompa è (oramai risaputa) quella di avere una sola taratura ideale ed il range di regolazioni è talmente limitato da essere praticamente ininfluente (per questo i produttori non lo prevedono).
Questo perchè la caratteristica del progetto "singola pompa" è che quando si chiude l'aria si ottiene un aumento della quantità di acqua trattata con una inversione del rapporto acqua/aria. Credo che questo sia, oramai, un assioma.
La regolazione dello scarico in un singola pompa ha lo scopo (indispensabile) della regolazione fine del livello dell'acqua in colonna di contatto che, pur non variando in funzione del rapporto acqua/aria che è praticamente fisso, in realtà è influenzato dal livello dell'acqua in sump. Con la regolazione del livello si riesce anche ad ottenere una, pur se limitata, regolazione del tipo di schiumazione (più o meno bagnata).
geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15452 seconds with 13 queries