![]() |
Già che ci siamo, due parole sulla fauna.
Tenete conto che i proprietari NON sono acquariofili e le loro richieste erano le classiche per far scena. Volevano squali murene cernie polipi e se possibile una sirena.... Siamo giunti ad un compromesso che reputo gradevole, ma la cosa interessante è che molte delle regole di convivenza che leggiamo in giro in questa vasca NON valgono. Grazie al volume infatti, convivono pesci considerati incompatibili. Ci sono poco meno di 10 flavescens, uno xanturum, un paio di nasi, hepatus, ciliaris, imperator, xanthometapon, ocellaris, labridi, anthias, nemateleotris, sinchiropus, salarias e molti altri, oltre a riccim stelle e con lysmata che si riproducono ed anche una coppia di kauderni che ha figliato. E' un'accozzaglia piuttosto innaturale, ma in un bar....... |
Già che ci siamo, due parole sulla fauna.
Tenete conto che i proprietari NON sono acquariofili e le loro richieste erano le classiche per far scena. Volevano squali murene cernie polipi e se possibile una sirena.... Siamo giunti ad un compromesso che reputo gradevole, ma la cosa interessante è che molte delle regole di convivenza che leggiamo in giro in questa vasca NON valgono. Grazie al volume infatti, convivono pesci considerati incompatibili. Ci sono poco meno di 10 flavescens, uno xanturum, un paio di nasi, hepatus, ciliaris, imperator, xanthometapon, ocellaris, labridi, anthias, nemateleotris, sinchiropus, salarias e molti altri, oltre a riccim stelle e con lysmata che si riproducono ed anche una coppia di kauderni che ha figliato. E' un'accozzaglia piuttosto innaturale, ma in un bar....... |
Altra nota piacevole
Di solito sono sempre restio a mettere gli Hepatus, vista l'altissima mortalità (cianuro etc...). Quando li trovo "usati" sul mercatino o in giro invece mi piace prenderli, anche se mi costano di più, per meterli in qualche vasca che merita. E' il caso di un piccolo hepatus che viveva in un nanoreef che ho preso da un ragazzo del forum che smantellava la vasca lo scorso giugno. Bene, ora quello striminzito pescetto sguazza in questo vascone ed è diventato più del doppio in meno di dieci mesi! Se lo sommiamo agli ocellaris riprodotti di Algranati, sono piccole ma imporanti soddisfazioni per me. |
Altra nota piacevole
Di solito sono sempre restio a mettere gli Hepatus, vista l'altissima mortalità (cianuro etc...). Quando li trovo "usati" sul mercatino o in giro invece mi piace prenderli, anche se mi costano di più, per meterli in qualche vasca che merita. E' il caso di un piccolo hepatus che viveva in un nanoreef che ho preso da un ragazzo del forum che smantellava la vasca lo scorso giugno. Bene, ora quello striminzito pescetto sguazza in questo vascone ed è diventato più del doppio in meno di dieci mesi! Se lo sommiamo agli ocellaris riprodotti di Algranati, sono piccole ma imporanti soddisfazioni per me. |
Quote:
Che dire... un gran bel lavoro, ma se non sbaglio tenkan se ne parlava già tempo fa di questo progetto, o sbaglio? Cmq... l'effetto è fantastico... ma il nome è ancora più bello! Spero che da qualche parte ci sia almeno un adesivo di AP! :-)) Se avrò occasione passo volentieri a prendere un aperitivo. Ciao ;-) |
Quote:
Che dire... un gran bel lavoro, ma se non sbaglio tenkan se ne parlava già tempo fa di questo progetto, o sbaglio? Cmq... l'effetto è fantastico... ma il nome è ancora più bello! Spero che da qualche parte ci sia almeno un adesivo di AP! :-)) Se avrò occasione passo volentieri a prendere un aperitivo. Ciao ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
#25 #25 #25
|
#25 #25 #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl