![]() |
Sono d'accordo..questi topic sono "pericolosi" per quanto utili.. Io, in conclusione, consiglio un rapporto di 1:6 circa..già 1:7 è un po' pericoloso..
Concordando in pieno sul discorso di mettere le mani in vasca il meno possibile (sono semprestato di questa teoria), credo che questo, però, esuli un po' dall'argomento del topic ;-) |
Sono d'accordo..questi topic sono "pericolosi" per quanto utili.. Io, in conclusione, consiglio un rapporto di 1:6 circa..già 1:7 è un po' pericoloso..
Concordando in pieno sul discorso di mettere le mani in vasca il meno possibile (sono semprestato di questa teoria), credo che questo, però, esuli un po' dall'argomento del topic ;-) |
Sono mancato x parecchi anni ma,............i problemi sono sempre gli stessi,
va bhè ci rimboccheremo ancora le maniche :-)) ;-) |
Sono mancato x parecchi anni ma,............i problemi sono sempre gli stessi,
va bhè ci rimboccheremo ancora le maniche :-)) ;-) |
Perry, Abracadabra,
Quote:
Insomma se si parla di una cosa non credo sia male... quindi Mi sembra molto sensato quanto detto da Pfft, che riassume degli errori aggiuntivi (schiumazione etc..) a questi aggiungiamo quanto detto posco sopra ( mani in vasca, la fretta nellì'inserire animali etc.), ma io mi riferisco non ai possibili errori del neofita, che vanno segnalati, ma ad un paramentro, che seppur non "aureo" puo' essere accettabile in una situazione di buona attrezzatura e ..poche mani in vasca Confermerei 1:6 (calcolo sopra) |
Perry, Abracadabra,
Quote:
Insomma se si parla di una cosa non credo sia male... quindi Mi sembra molto sensato quanto detto da Pfft, che riassume degli errori aggiuntivi (schiumazione etc..) a questi aggiungiamo quanto detto posco sopra ( mani in vasca, la fretta nellì'inserire animali etc.), ma io mi riferisco non ai possibili errori del neofita, che vanno segnalati, ma ad un paramentro, che seppur non "aureo" puo' essere accettabile in una situazione di buona attrezzatura e ..poche mani in vasca Confermerei 1:6 (calcolo sopra) |
mauri10565, il fatto è che il mio skimmer come puoi vedere non è affatto sovradimensonato..
ho poche rocce è vero, ma ho no3 e po4 stabili a zero(test elos) e stai tranquillo che da mangiare ne butto parecchio in vasca.. per aiutarmi e compensare la carenza di rocce per la riduzioni di nutrienti ho allestito un filtro ad alghe di una quarantina di litri, ma comunque anche prima dell'adozione di questa vaschetta non ho mai avuto problemi... secondo me una cosa fondamentale per la riuscita della vasca è la disposizione delle pompe di movimento. nel progettare la rocciata ho fatto in modo di aver un vero e proprio corridoio di corrente che attraversa le rocce e porta via detrito da dentro e dietro la rocciata. ho solo una zona in basso a sx, sotto l'euphilia, nella quale si accumula un pò di sedimento, che aspiro via tutti i cambi. dunque creare una rocciata ben "arieggiata" è forse una delle chiavi per una buona riuscita.. forse meglio qualche roccia in meno ma sottoposta ad un adeguato movimento piuttosto che un ammasso di rocce esagerato (per capirci nella mia vasca servirebbero 20 kg di rocce in più per seguire il rapporto 1:5) con scarso movimento e ricircolo all'interno della rocciata IMHO :-) |
mauri10565, il fatto è che il mio skimmer come puoi vedere non è affatto sovradimensonato..
ho poche rocce è vero, ma ho no3 e po4 stabili a zero(test elos) e stai tranquillo che da mangiare ne butto parecchio in vasca.. per aiutarmi e compensare la carenza di rocce per la riduzioni di nutrienti ho allestito un filtro ad alghe di una quarantina di litri, ma comunque anche prima dell'adozione di questa vaschetta non ho mai avuto problemi... secondo me una cosa fondamentale per la riuscita della vasca è la disposizione delle pompe di movimento. nel progettare la rocciata ho fatto in modo di aver un vero e proprio corridoio di corrente che attraversa le rocce e porta via detrito da dentro e dietro la rocciata. ho solo una zona in basso a sx, sotto l'euphilia, nella quale si accumula un pò di sedimento, che aspiro via tutti i cambi. dunque creare una rocciata ben "arieggiata" è forse una delle chiavi per una buona riuscita.. forse meglio qualche roccia in meno ma sottoposta ad un adeguato movimento piuttosto che un ammasso di rocce esagerato (per capirci nella mia vasca servirebbero 20 kg di rocce in più per seguire il rapporto 1:5) con scarso movimento e ricircolo all'interno della rocciata IMHO :-) |
Vutix, Concordo con te.......ma partiamo sempre dal presupposto che l'attrezzatura a disposizione sia adegusta e utilizzata nel modo giusto che solo dopo anni di esperienza si arriva ha sfruttarla totalmente........all'ora il tuo discorso non fa una piega, sicuramente più rocce messe nel modo ottimale aiutano nella stabilità generale, un neofita non riuscirebbe a portare avanti un acquario nel modo giusto con una bassa quantità di rocce.
|
Vutix, Concordo con te.......ma partiamo sempre dal presupposto che l'attrezzatura a disposizione sia adegusta e utilizzata nel modo giusto che solo dopo anni di esperienza si arriva ha sfruttarla totalmente........all'ora il tuo discorso non fa una piega, sicuramente più rocce messe nel modo ottimale aiutano nella stabilità generale, un neofita non riuscirebbe a portare avanti un acquario nel modo giusto con una bassa quantità di rocce.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl