AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Coppia di Dario dario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159459)

klingon 02-09-2009 17:17

finalmente dopo un caldo torrido, la mia popolazione di red s'è rinfoltita e ho preso la mia coppia di dario dario :-P
Speriamo gli vada bene la loro nuova sistemazione :-))

klingon 03-09-2009 15:06

al momento, no ho idea di quante red ho, probabilmente una decina, più i piccoli che sono stati gia decimati dai nuovi ospiti :-(, forse dovevo aspettare dell'altro a inserirli? però non sono riuscito a contenermi, spero che la natura faccia il suo corso e che almeno qualche esemplare sopravviva. Sono anche pieno di lumachine che però al momento non vengono degnate di uno sguardo. Stessa cosa per l'alimentazione che uso per le red che ha detta del negoziane era quello che dava alla coppia prima che li prendessi io.

Entropy 03-09-2009 17:02

E bravo klingon, sei riuscito a rimediarne una coppia :-))
Anch'io da poco sono riuscito a rimediare un paio di femmine, quindi ora nel 20 litri c'è una coppia. Per ora la femmina non è pronta, ma il maschio continua ad inseguirla e "punzecchiarla" per convincerla a concedersi...... speriamo che la convinca presto.......
Nella vasca, nonostante i dario, di red cherry ce ne sono abbastanza. Credo che abbiano trovato un equilibrio. Da dire anche che quotidianamente i pesciolini vengono serviti da una pioggia di naupli, quindi hanno sempre la pancia piena.
Presto arriveranno nuove foto....... :-))

ghiottolina 03-09-2009 18:49

Quote:

Anch'io da poco sono riuscito a rimediare un paio di femmine
Finalmente!!! Ho seguito la tua vicenda in silenzio, ma con molto interesse!
Peggio di un parto oserei dire!!! :-D

Ora vogliamo le foto!!! #36#

neor 03-09-2009 19:07

klingon, finalmente :-))

domani finisco gli esami e inizio ad impegnarmi per cercarli #18 , però mi sorge un dubbio, voi in che quantità li alimentate? cioè, me la potrei cavare con 3 bottiglie con anguillole dell'aceto+ larve di red cherry, oppure sarebbe meglio mettere anche una vaschetta sui 20l con le dafnie?
la vasca è aperta quindi magari qualche insetto ci va

Marco Vaccari 03-09-2009 19:45

...ragazzi!.... un consiglio spassionato!... lasciate perdere questi benedetti turbatrix! (anguillole dell'aceto)! #23.... sono troppo piccoli per qualsiasi pesce adulto e per avannotti di demensioni regolari...
..con i dario dario vanno bene (anzi sono fondamentali) quando si notano i primi avannotti in vasca... io le uso per gli avannotti dei killi piccoli o per i labirintidi non appena perdono il sacco vitellino..

..per il resto non servono, sono pericolose sia per l'acqua che per la salute (sono comunque dei nematodi)...

...piuttosto è molto meglio concentrarsi sui naupli d'artemia e sulla ricerca di cisti di qualità..

ciao ciao
Marco

ps: i dario dario saltano, quando vanno in riproduzione ed il maschio insegue la femmina o più maschi si fronteggiano, è facile trovarli secchi sul pavimento... quindi: coperchi! ;-)

neor 03-09-2009 19:58

provvederò a coprire la vasca con una lastra di vetro che già ho.
il fatto è che mi sarebbe necessario avere una coltura che si rinnovi da sola, schiudere l'artemia a ritmo continuo per alimentarli mi sarebbe scomodo.
se non ci sono problemi potrei andare con le dafnie, ma a questo punto una vasca da 20l basterebbe per alimentare una coppia?

Marco Vaccari 03-09-2009 20:16

ciao Neor... i dario dario, almeno per quello che mi ricordo, sembrano facili, ma non lo sono del tutto... avevo notato che per loro il cibo vivo (nonostante accettino tranquillamente il surgelato) era molto importante... non sono grandi mangiatori, ma è meglio che mangino diverse volte nella giornata, poco ma vario... le dafnie le puoi dare, ma secondo me sono meglio i naupli di artemia, perchè il contenuto del loro "tuorlo" è molto proteico e nutriente, mentre le dafnie, che sono formate in maggioranza d'acqua, se non sono alimentate sufficientemente rischiano di essere soltanto un ulteriore apporto di fibre...
..la cosa migliore per i dario, da somministrare poche volte alla settimana, sarebbero i grindal worms.. ma purtroppo ho perso le mie colture da tempo...
..attenzione, i dario, nonostante siano piccoli hanno bisogno di spazio, e per una coppia, secondo m, è meglio partire da 30 litri, soprattutto se si ha intenzione (come spero) di riprodurli..
ciao!
Marco

klingon 03-09-2009 20:30

intanto sono felicissimo che questo post abbia ripreso vita. Come già detto anche se forse avrei voluto aspettare qualche giorno non ho saputo resistere (sarà che sono mesi ormai che li cerco)

Al momento temo che mi abbiano sterminato tutte le larve di red, ho tre femmine con le uova ma non so quanto ci mettano a diventare e larve e cmq speravo che qualcuna riuscisse a soprvvivere.
Al momento sarà per l'ebrezza dovuta alla caccia le lumache non sono state degnate nemmeno di uno sguardo. Ogni tanto li vedo che punchezziano qualcosa ma non so cosa sia, forse resti del cibo delle red che il negoziante mi aveva assicurato mangiassero (anche se al momento mi paiono restii).
In ogni caso già in partenza sapevo/temevo che avrei dovuto integrare con vivo o surgelato. A sto punto però mi sa che forse è meglio buttarmi sul vivo considerando come si divertivano a cacciare tutte le larve di red. Tanto se prendo dei naupoli di artemia o come si chiamano loro, per una coppia, non penso mi convenga mettere su chissà quale allevamento ma schiuderle volta volta no?

In tal proposito qualcuno più pratico e avvezzo mi può indicare quante ne dovrei somministrare, come (con siringa senza ago?) e quanto possono costare?
grazie...ciaoooo

Entropy 03-09-2009 23:01

klingon, far schiudere uova di artemia è semplicissimo e costa praticamente nulla.
Prendi un recipiente qualsiasi (meglio se basso e largo), lo riempi con 2 (o con 1, o con 3 a seconda di quanto è grande) litri d'acqua, ci metti 30g di sale per litro ed un tubo (senza porosa) collegato ad un areatore. E dentro ci metti una punta (o anche mezzo raso) di un cucchiaino di uova di artemia (una confezione da 20 ml di uova costa tra i 6 e gli 8 euro e a me dura mesi), prima fatto idratare una mezz'ora in un bicchiere di acqua di rubinetto (altrimenti rischi che le uova, quando le metti nel recipiente, galleggino e vadano a depositarsi sul bordo).
Per raccoglierle dal recipiente basta puntare una torcia sul bordo, aspettare che i naupli si affolino vicino alla luce e aspirarli con una semplice siringa (senza ago ma con un pezzo di tubo dell'areatore). Setacci, sciacqui e servi. ;-)
Io distribuisco ai Dario una siringa al giorno.
A giorni alterni rimetto nuove uova nel recipiente. Ma calcola che io utilizzo, per 5 Dario dario, 4 Parosphromenus e 2 Tauterndina ocellicauda (e 2 volte a settimana per i ciclidi del Tanganica) 4-6 siringhe al giorno.
Ed ogni 10-14 giorni, rinnovo completamente la coltura, rifacendo ex-novo il tutto.

In realtà sono semplicissime da allevare anche le artemie adulte. Io, fuori nel portico, ho una bacinella da 20 litri piena di artemie (di ogni taglia), a cui aggiungo solo l'acqua evaporata. L'intero "ecosistema" possiede una sua ciclicità: prima l'acqua diventa verde e piena di alghe (dentro ci cadono anche insetti, foglie, etc). Poi, improvvisamente (nel giro di 24#48 ore) diviene limpida e si riempe di artemie (prima naupli, poi adulti). Che consumano i nutrienti e mano a mano diminuiscono. E l'acqua, pian piano ridiventa verde. E così via.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12902 seconds with 13 queries